Radio e Tv. Contributi ex DPR 146/2017 per 2025: presentate 1154 domande (564 tv e 590 radio). Intanto si attende la sentenza della Consulta

Per l’annualità 2025, entro il termine del 28/02/2025, sono state presentate online, su piattaforma Sicem, 1154 domande da parte delle emittenti radiotelevisive locali per l’ottenimento dei contributi ex DPR 146/2017, di cui 413 per le tv comunitarie, 151 per le tv commerciali, 397 per le radio comunitarie, 193 per le radio commerciali. Intanto si attende […]
Tv locali. Contributi ex DPR 146/2017: il 25/02/2025 si terrà presso la Consulta l’Udienza Pubblica per discutere dello scalino preferenziale

Il 25/02/2025 si terrà l’Udienza Pubblica presso la Corte Costituzionale (relatore giudice prof. dr. Giovanni Pitruzzella) avente ad oggetto i contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche, di cui al d.P.R. n. 146/2017 (Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo […]
Tv. Contributi ex DPR 146/2017: in GU ordinanze CdS che hanno rimesso a Corte Costituzionale questione legittimità scalino preferenziale

Sulla Gazzetta Ufficiale del 22/05/2024 sono state pubblicate le due ordinanze del Consiglio di Stato pubblicate il 06/02/2024 con le quali i giudici amministravi hanno ritenuto “rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 4-bis del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2018, […]
L’ennesima tegola

Una tegola che, da anni, era lì lì per cadere, anche se nessuno ci faceva caso. Dopo quella dei contributi, con l’inciampo nello scalino preferenziale al vaglio della Consulta, la conseguente riserva del 10% sui contributi da erogare in attesa della decisione finale e l’erogazione dei contributo 2023 alle commerciali limitata al 40% per la […]
Tv locali. Contributi: Ministero pagherà alle commerciali al momento solo un acconto del 40% sui contributi spettanti per l’annualità 2023

Con avviso in data 27/03/ 2024 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha fatto sapere che gli importi concessi alle emittenti televisive a carattere commerciale per l’annualità 2023 dal decreto direttoriale del 18/03/2024 verranno al momento erogati, a titolo di acconto, nella misura del 40% della somma spettante. La motivazione La ragione […]
Tv. DPR 146/2017, Giunco (Confindustria RTV): scenario inquietante in caso di dichiarazione di incostituzionalità dello scalino preferenziale

Una eventuale dichiarazione di incostituzionalità della norma del DPR 146/2017 relativa allo scalino preferenziale avrebbe effetti ex tunc, determinando uno scenario inquietante… Giunco (Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Tv): L’ipotesi che ne potrebbe conseguire è una revisione dei contributi già liquidati sulla scorta dello scalino preferenziale, con restituzioni o conguagli per le imprese che […]
Tv locali. Contributi: come atteso, lo scalino preferenziale ex DPR 146/2017 oggetto di legificazione finisce avanti alla Corte Costituzionale

Consiglio di Stato: “La previsione di uno scalino preferenziale, senza accorgimenti idonei a garantire il finanziamento di una pluralità di operatori in ciascun ambito regionale, permette di riservare la contribuzione, nell’ambito del singolo mercato locale, in favore anche di una sola impresa o di un numero di emittenti comunque insufficiente per la tutela del pluralismo […]
Libri. La Radio libera, La Radio prigioniera. Ubaldo Ferrini: traccia l’esegesi della radiofonia indipendente italiana

“Radio libera in libero stato”. Era questo uno dei mood della radiofonia libera nella seconda metà degli anni ’70. Un fenomeno che stava a quegli anni (quasi) quanto i social stanno agli odierni. Un aggettivo che, da una parte, come oggi per i social, stava a sottolineare la possibilità di esprimersi liberamente e, dall’altra, enfatizzava […]
Informazione. Stop carcere per giornalisti. Corte Costituzionale abbatte art. 13 L. 47/48. No a reclusione per diffamazione a mezzo stampa

Meglio tardi che mai. Dopo oltre 70 anni, la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 13 della Legge n. 47/1948. Insieme ad esso crolla sotto il macete della Consulta anche l’art. 30, comma 4 della Legge n. 223/1990, che estende l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 13 anche ai reati di diffamazione commessi a mezzo della […]
Radiovisione. RTL 102.5 e il progetto delle radio locali. Suraci: costretto da norma iniqua a licenziare 140 dipendenti. Una ferita aperta

Suraci: essere stato costretto a licenziare 140 dipendenti delle nostre radio locali è una ferita ancora aperta e che mai si rimarginerà. Grazie a Vincenzo Vita. Il nostro pubblico è quello italiano, non abbiamo ambizioni esterofile; grazie alla tecnologia, RTL 102.5 rimane sempre un punto di contatto tra il nostro paese e gli italiani che […]