In libreria. Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943. F. Fattore, Mursia

Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il regime fascista decise che anche gli inviati dei giornali dovessero partire e rispondere alla chiamata alle armi. Nella politica del ventennio nero, e nei regimi totalitari in generale, il giornalista è sempre stato una figura cardine, con un peso decisivo nella conquista dell’opinione pubblica. Ovviamente, in guerra, potevano soltanto visitare i […]
Giornalisti, INPGI: nuove conferme da giurisdizioni di merito in tema di lavoro subordinato dei corrispondenti

Con le sentenze n. 10045/2017 e n. 9949/2017 il Tribunale del Lavoro di Roma ha ulteriormente confermato la fondatezza di quanto rilevato dai funzionari ispettivi dell’Istituto in tema di accertamento della natura subordinata – ex art 12 del CCNLG – di alcuni corrispondenti formalmente inquadrati come lavoratori autonomi. In particolare il Tribunale, sulla posizione dei […]