Tv. Giunco (Ass. Tv Locali Confindustria): sentenza 7880 CdS su DPR 146/2017 valuta teoria non situazione reale. Ora però occorre ragionare

7880, Maurizio Giunco, DL Rilancio, scalino preferenziale

Dopo la pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato N. 7880/2022 (avvenuta il 9/9/2022 e ripresa per primo da NL), che ha censurato alcuni aspetti applicativi del DPR 146/2017 (regolante “i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore […]

Radio. Mise pubblica graduatoria definitiva contributi 2021 delle emittenti comunitarie

contributi 2021

Il Ministero dello sviluppo economico ha approvato la graduatoria definitiva dei contributi 2021 in favore delle Radio comunitarie. Radio comunitarie contributi 2021 Con decreto direttoriale del 17/06/2022 sono stati approvati la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi 2021 da assegnare alle radio a carattere comunitario. I documenti Decreto direttoriale del 17/06/2022 (pdf) Graduatoria definitiva […]

Radio. Contributi emittenti commerciali 2020: nuova graduatoria definitiva

emittenti commerciali

Nell’ambito del processo di revisione di cui abbiamo dato conto, a seguito di ulteriori controlli, il Ministero dello sviluppo economico ha ritirato la graduatoria del 4 agosto 2021 con decreto direttoriale del 13 maggio 2022. Contestualmente il dicastero ha approvato la nuova graduatoria e l’elenco degli importi rideterminati dei contributi assegnati alle emittenti commerciali per […]

Tv locali. Contributi: Mise ritira graduatoria contributi tv 2020 emittenti commerciali e contestualmente pubblica la nuova

stime, contributi tv 2020

A seguito di ulteriori controlli, il Ministero dello Sviluppo Economico, dopo quelle delle emittenti comunitarie, con decreto direttoriale del 5 maggio 2022, ha ritirato la graduatoria del 4 agosto 2021 delle tv commerciali. Contestualmente il dicastero ha approvato la nuova graduatoria e l’elenco degli importi rideterminati dei contributi assegnati alle tv a carattere commerciale per […]

Radio. Contributi, Consiglio di stato: graduatorie radio locali anno 2016 da rinnovare. Il supremo giudice amministrativo accoglie ricorsi

graduatorie radio locali anno 2016

Con due recentissime sentenze (gemelle) il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso in appello di alcune emittenti radiofoniche locali che avevano censurato dapprima l’operato dell’Amministrazione in prima istanza e poi a seguito di rigetto in primo grado del ricorso in sede di gravame. Oggetto del contendere: le graduatorie radio locali anno 2016. Le graduatorie […]

Radio e tv locali. Riassegnazione risorse: approvato emendamento a Decreto energia

decreto energia, traliccio eureka nerviano, antenne tv,

Le Commissioni riunite Ambiente ed Attività Produttive della Camera hanno concluso l’esame del d.d.l. di conversione in legge del D.L. n. 17/2022, (rubricato “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”), cosiddetto Decreto Energia, approvando, tra le […]

Giornalisti. C.A. e Trib. Roma: confermati criteri distintivi rapporto co.co.co. ambito giornalistico. INPGI dovuta anche senza retribuzione

podcast, N. 65/22/CONS, Consultmedia, co.co.co., giornalisti

Interessanti pronunce della giurisdizione di merito sull’attività giornalistica. Corte di Appello di Roma: 1) confermati i criteri distintivi del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) in ambito giornalistica; Tribunale di Roma: 2) sono dovuti i contributi all’INPGI anche in assenza del pagamento della retribuzione al giornalista. Il merito del giudizio sui co.co.co. La Corte […]

Editoria. Il falso mito delle eccessive misure di sostegno. Studio PCM: Italia penultima in Europa per risorse dirette a favore del comparto

risorse dirette

L’Italia è penultima in Ue per risorse dirette pro capite impiegate dallo Stato a favore dell’editoria, con oltre 88 milioni di euro e un valore pro capite di 1,49 euro. Comparata la situazione italiana con quelle di: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Regno Unito e Svezia E’ quanto emerge dallo studio “Il sostegno all’editoria […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER