Tv. Giunco (Ass. Tv Locali Confindustria): sentenza 7880 CdS su DPR 146/2017 valuta teoria non situazione reale. Ora però occorre ragionare

Dopo la pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato N. 7880/2022 (avvenuta il 9/9/2022 e ripresa per primo da NL), che ha censurato alcuni aspetti applicativi del DPR 146/2017 (regolante “i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore […]
Radio. Mise pubblica graduatoria definitiva contributi 2021 delle emittenti comunitarie

Il Ministero dello sviluppo economico ha approvato la graduatoria definitiva dei contributi 2021 in favore delle Radio comunitarie. Radio comunitarie contributi 2021 Con decreto direttoriale del 17/06/2022 sono stati approvati la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi 2021 da assegnare alle radio a carattere comunitario. I documenti Decreto direttoriale del 17/06/2022 (pdf) Graduatoria definitiva […]
Radio. Contributi emittenti commerciali 2020: nuova graduatoria definitiva

Nell’ambito del processo di revisione di cui abbiamo dato conto, a seguito di ulteriori controlli, il Ministero dello sviluppo economico ha ritirato la graduatoria del 4 agosto 2021 con decreto direttoriale del 13 maggio 2022. Contestualmente il dicastero ha approvato la nuova graduatoria e l’elenco degli importi rideterminati dei contributi assegnati alle emittenti commerciali per […]
Tv locali. Contributi: Mise ritira graduatoria contributi tv 2020 emittenti commerciali e contestualmente pubblica la nuova

A seguito di ulteriori controlli, il Ministero dello Sviluppo Economico, dopo quelle delle emittenti comunitarie, con decreto direttoriale del 5 maggio 2022, ha ritirato la graduatoria del 4 agosto 2021 delle tv commerciali. Contestualmente il dicastero ha approvato la nuova graduatoria e l’elenco degli importi rideterminati dei contributi assegnati alle tv a carattere commerciale per […]
Radio e Tv locali. Contributi 2020: Mise rivede le graduatorie delle emittenti comunitarie. E contestualmente pubblica i nuovi elenchi

Il Mise rivede le graduatorie dei contributi 2020 sia per le radio che le tv locali comunitarie. Il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato che “A seguito di ulteriori controlli è stata ritirata la graduatoria del 28 maggio 2021 con decreto direttoriale del 3 maggio 2022″. Contestualmente sono stati approvati la nuova graduatoria e l’elenco […]
Radio. Contributi, Consiglio di stato: graduatorie radio locali anno 2016 da rinnovare. Il supremo giudice amministrativo accoglie ricorsi

Con due recentissime sentenze (gemelle) il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso in appello di alcune emittenti radiofoniche locali che avevano censurato dapprima l’operato dell’Amministrazione in prima istanza e poi a seguito di rigetto in primo grado del ricorso in sede di gravame. Oggetto del contendere: le graduatorie radio locali anno 2016. Le graduatorie […]
Radio e tv locali. Riassegnazione risorse: approvato emendamento a Decreto energia

Le Commissioni riunite Ambiente ed Attività Produttive della Camera hanno concluso l’esame del d.d.l. di conversione in legge del D.L. n. 17/2022, (rubricato “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”), cosiddetto Decreto Energia, approvando, tra le […]
Giornalisti. C.A. e Trib. Roma: confermati criteri distintivi rapporto co.co.co. ambito giornalistico. INPGI dovuta anche senza retribuzione

Interessanti pronunce della giurisdizione di merito sull’attività giornalistica. Corte di Appello di Roma: 1) confermati i criteri distintivi del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) in ambito giornalistica; Tribunale di Roma: 2) sono dovuti i contributi all’INPGI anche in assenza del pagamento della retribuzione al giornalista. Il merito del giudizio sui co.co.co. La Corte […]
Consultmedia circolare 11012022 su dpr 146-2017 e dm 20102017 domande contributi radio tv locali anno 2022

Consultmedia circolare 11012022 su dpr 146-2017 e dm 20102017 domande contributi radio tv locali anno 2022
Editoria. Il falso mito delle eccessive misure di sostegno. Studio PCM: Italia penultima in Europa per risorse dirette a favore del comparto

L’Italia è penultima in Ue per risorse dirette pro capite impiegate dallo Stato a favore dell’editoria, con oltre 88 milioni di euro e un valore pro capite di 1,49 euro. Comparata la situazione italiana con quelle di: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Regno Unito e Svezia E’ quanto emerge dallo studio “Il sostegno all’editoria […]