Radio. 1° semestre 2024 di TER: editori devono prendere atto di alcune tendenze che sembrano emergere in maniera sempre più evidente dai dati

Il 1° semestre 2024 dell’indagine TER sull’ascolto radiofonico italiano (il penultimo gestito dall’attuale Media Owner Committee ERA, nuova denominazione del Tavolo Editori Radio) mostra, ad un’analisi meno emotiva di quella tipica dell’immediatezza della pubblicazione, alcuni importanti indicatori di cui gli editori farebbero bene a tenere conto. Vediamoli insieme. Sintesi Premesso che per effettuare un’analisi più […]
Radio. Con aterritorialità contenuti radiofonici aumenta contenzioso per tutela brand. Specialisti legali: è normale processo di adeguamento

Tutela brand e sviluppo piattaforme distributive di contenuti radiofonici in forma aterritoriale: quale il nesso di causalità? Da qualche tempo NL si sta soffermando su alcuni cambiamenti importanti in corso nel mondo dell’editoria e della radiofonia in particolare. Parliamo di avvicendamenti connessi allo sviluppo di infrastrutture di veicolazione dei contenuti, nella direzione di vettori digitali […]
Radio. Streaming: gli equilibri consolidati in FM non cambieranno radicalmente. Anche se non vincerà più chi ha il segnale più forte

Chi pensa che con l’IP vedremo uno stravolgimento degli equilibri radiofonici probabilmente sbaglia. Continuerà a dominare chi ha maggiori risorse economiche per emergere nell’infinita offerta dei flussi streaming. E’ vero: la logica dell’apprezzamento di contenuti via etere non è la stessa del web. Nel primo caso la qualità della distribuzione del contenuto premia spesso più […]