Radio. Ultima chiamata per gli editori: buttatevi sui contenuti e sulla multipiattaforma. Il tempo sta per scadere ed il ferro (FM) presto non garantirà più una rendita di posizione
Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. Che domani ci sarà spazio per tutti è un falso mito. La radio del futuro sarà ovviamente una radio prevalentemente di contenuti, posto che, come abbiamo più volte scritto, […]
Tv 4.0. Operatori di rete non vendono più solo banda: ora gestiscono anche il play-out dei content provider
E’ un momento di grande attivismo sul digitale televisivo terrestre, con la continua partenza di nuove televisioni, spesso nazionali, quasi sempre tematiche (anche se non di nicchia), su numerazioni LCN una volta considerate infrequentabili e quindi snobbate perché al di sopra del limite di scansione con i tasti più e meno del telecomando (che, come studi […]
DTT. I retroscena della legge di bilancio: diritti d’uso condivisi e operatore unico in prospettiva di un futuro sempre meno terrestre
Pochi se se ne sono accorti, ma la Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017) contiene il seme di una rivoluzione copernicana in tema di assetto tecnico della tv terrestre. Il sistema italiano del digitale televisivo terrestre è arrivato ad oggi ad una scarsa applicazione del principio (che avrebbe dovuto essere il cardine del modello della […]
Radio e Tv. Pubblicata la L. 205/2017: roadmap per 5G e T2 passando per DAB+ e obbligo ricevitori radio digital. Graduatorie anche per FMSA e adeguamento LCN
Pubblicata sulla G.U. n. 302 del 29/12/2017 la L. 205/2017 rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”. Relativamente al settore radio-tv le norme d’interesse sono quelli di cui ai commi dal n. 1026 a 1045, nonché i 1096 e 1097, dell’art.1, che di seguito esaminiamo in […]
Tv. Botta & risposta tra Piersilvio Berlusconi e RAI: “Serve tetto pubblicità all’ibrido che vive di canone”. “Il limite c’è già: Mediaset eviti strumentalizzazioni”
Le ultime dichiarazioni di Piersilvio Berlusconi rilasciate al Corriere della Sera hanno acceso una polemica con la Rai. Il vicepresidente di Mediaset, pur riconoscendo l’utilità e l’indispensabilità di un servizio pubblico di informazione, ha chiesto un tetto più stringente per la raccolta pubblicitaria della diretta concorrente: “La Rai è rimasta un ibrido che vive di […]
Radio 4.0. Ecco l’algoritmo che consente di calcolare il valore degli asset digitali di una radio in multipiattaforma
Il problema del crollo dei valori degli impianti FM ha generato riflessi non solo a riguardo del cd. “trading delle frequenze”, un mercato che fino ad una decina di anni fa aveva raggiunto valori così importanti da rendere paradossalmente più redditizio commercializzare in diffusori piuttosto che svolgere attività editoriale in senso pieno (perlomeno per le […]
Sir Biss
Non è stato dato il giusto peso dai media ad una notizia che è potenzialmente una bomba: l’accordo (in via di definizione) tra Mediaset e TIM per la fornitura di contenuti per la piattaforma IP Tim Show.
Tlc & Tv. TIM e Mediaset verso l’accordo per la fornitura di contenuti di TIM Show. All’orizzonte la definizione anche con Vivendi?
Abbiamo scritto su queste pagine che il futuro di Mediaset (in un mercato infrastrutturale only IP) potrebbe essere esclusivamente quello di content provider. Un segnale dell’importanza del ruolo del Biscione in tale direzione, viene dalla decisione del CdA di TIM, che, a maggioranza, ha autorizzato a proseguire la negoziazione per finalizzare un nuovo accordo con […]
Tv e Radio 4.0. Nel 2021 domineranno mercato tv “intelligenti” e set top box. Utente non distinguerà piattaforma
Google punta su Android Tv. E per farlo rende più facile agli sviluppatori domiciliare le applicazioni dalla versione mobile di Android a Android Tv. “L’elettronica di consumo, i fornitori che scelgono di utilizzare Android per i loro prodotti ottengono il vantaggio di un ecosistema supportato da un gran numero di sviluppatori senza i costi di […]
DTT. Entro il 2020 solo 50 operatori di rete tra nazionali e locali a fronte di un migliaio di FSMA
Comincia a delinearsi il quadro radioelettrico ed editoriale del comparto televisivo italiano dopo la definizione della road map per l’ennesima revisione a causa della sottrazione di risorse frequenziali della banda 700 MHz (corrispondente ai canali 49-60 UHF) a favore delle telco per lo sviluppo del 5G, delineata all’art. 89 del disegno di legge di bilancio […]