Web. Tucker (Google) con aggiornamento di questo mese aiuteremo editori e content provider di qualità, limitando l’emersione di pagine inutili
Mentre Facebook entra in una pericolosa guerra con gli editori, Google ribadisce l’impegno a limitare gli spammer e i contenuti di bassa qualità. Elisabeth Tucker (content manager Google): “Il nostro target è favorire l’emersione dal web di contenuti di spessore, tra cui, appunto, quelli degli editori. Le modifiche all’algoritmo di ricerca dovrebbero demolire del 40% […]
Radio. DAB: con la stabilizzazione della radio digitale avremo 4000 emittenti come è stato col DTT?
La stabilizzazione della radio digitale via etere (DAB+) produrrà, nell’ambito radiofonico, la stessa moltiplicazione di contenuti patita dalla tv (soprattutto locale) con l’esordio del DTT? Ricordiamo che intorno al 2010 il comparto televisivo vide mediamente un incremento del 600% dei marchi esistenti, che dai circa 400-500 dell’epoca analogica, dopo un lungo periodo di assestamento (ovviamente […]
Radio. Disamina determine MIMIT manifestazione interesse assegnazione diritti d’uso reti DAB in Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna
Manifestazione di interesse per diritti d’uso pianificati nei bacini d’utenza n. 8 (Emilia Romagna), n. 11 (Marche), n. 12 (Lazio) e n. 20 (Sardegna): ecco cosa prevedono le determine. Come puntualmente anticipato da NL, con avviso pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.129 del 05/06/2023 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha indetto […]
Tv. Le tv locali in Italia: Sicilia al 1° posto per numero di FSMA e Val d’Aosta all’ultimo. Media Progress: capacità trasmissiva, PIL e demografia non spiegano
Uno studio Media Progress fa il quadro della curiosa logica di ripartizione delle tv locali in Italia post refarming della banda 700 MHz. Come noto, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato l’aggiornamento delle autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale al 12 aprile 2023, suddividendolo […]
DTT. Mise chiarisce aspetti relativi ad acquisto banda su nuovi mux 2° livello e su scambi eterogenei LCN
Il Ministero dello sviluppo economico in data odierna ha fornito riscontro ad una serie di quesiti posti a riguardo delle forme di acquisto di capacità trasmissiva sui nuovi mux di 2° livello nelle aree tecniche 3, 6, 13 e 15 e sulla possibilità di scambiare LCN eterogenei. Quesiti su acquisto banda Nel merito, era stato […]
DTT. Confindustria Radio Tv: garanzie dal governo che non ci sarà un nuovo refarming nella banda 470-694 MHz
I broadcaster chiedono alle istituzioni rassicurazioni che le frequenze nella banda UHF 470-694 MHz rimangano a loro uso esclusivo. Si teme infatti un prossimo, deleterio, nuovo refarming che ridurrebbe ulteriormente gli spazi per la tv via etere. Le operazioni in corso per la nuova fase del digitale televisivo terrestre, con il rilascio della banda 700 […]
DTT. Sardegna: refarming senza pace. Seduta del 29/11/2021 8 FSMA rinunciano alla banda. Troppo cara la rete di 1° liv., insufficiente la 2°
Il 29/11/2021 altre 8 tv locali della Sardegna hanno alzato bandiera bianca. Ma non si tratta, come nei casi iniziali, di esclusioni, quanto di esplicite rinunce per insostenibilità finanziaria dei costi per la capacità trasmissiva sul mux di primo livello e insufficienza di illuminazione della rete di 2° livello. Rigore E proprio la rigidità mostrata […]
DTT. Bandi FSMA: nodi da sciogliere attraverso richieste chiarimenti. Ma sovrapposizione coi bandi diritti uso residuali crea difficoltà
L’attesa è finita e la deadline fissata: 21/09/2021. I bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), nel bene e nel male, sono stati pubblicati e l’attenzione si sposta ora sui contenuti degli stessi e sui chiarimenti a riguardo della partecipazione alle procedure competitive. Istruttorie che decideranno chi avrà diritto di continuare a svolgere […]
Trading AM/FM ai minimi storici anche negli USA. I tempi sono cambiati
Una volta tanto l’Italia ha anticipato (di 4 anni) un trend radiofonico USA. Gli ultimi dati della BIA Advisory Services, società americana di analisi e consulenza indicano che il trading di stazioni AM/FM nel 2020 è precipitato ai valori più bassi di sempre. E non per colpa del Covid.
Il paradosso della capacità trasmissiva scarsa
Non ci sarà spazio per tutti quelli che ci sono oggi, sul nuovo DTT. Inutile girarci intorno. Sembrerebbe un business interessante per gli operatori di rete, la cui risorsa scarsa diventerà estremamente appetibile. Mica tanto, perché un paradosso si prospetta all’orizzonte.