Tv. Insediato al Mise il Tavolo di coordinamento TV 4.0 per la liberazione della banda 700 MHz. Target gestire la DTT fino al 2030. 1/3 canali alle locali non e’ dogma

Si è insediato oggi al Ministero dello Sviluppo Economico il Tavolo di coordinamento TV 4.0. Obiettivo del consesso, che raccoglie i rappresentanti delle istituzioni competenti in materia, gli operatori televisivi e le associazioni di categoria, è coordinare le attività di rilascio della banda 700 MHz “per assicurare che il trasferimento delle frequenze avvenga senza ritardi rispetto […]
Copyright. Direttiva approvata da Parlamento UE, Confindustria: Europa riscatta propria identita’ culturale e valori di diritto civile e comunitario

“Con il voto di oggi, l’Europa – dopo l’occasione mancata di luglio – ritrova la forza della propria identità culturale e dei principi di diritto civile e comunitario che sono a fondamento di un patrimonio di civiltà e di valori economici e sociali. La delibera del Parlamento europeo sul copyright apre oggi finalmente la strada […]
Radio 4.0. A Farete 2018 (Bologna) 22HBG mostrerà le applicazioni (non solo) radiofoniche degli smart speaker, i ricevitori del futuro

Nelle giornate di mercoledì 5 e giovedì 6 settembre, 22HBG parteciperà a Farete 2018, vetrina delle produzioni, delle lavorazioni e dei servizi promossa e organizzata da Confindustria Emilia Area Centro. “Nel corso delle due giornate saremo disponibili per illustrarvi e mostrare cosa stiamo sviluppando nel campo delle app, del digital signage e degli smart speaker”, spiega […]
Tv. A giugno 2018 427 canali nazionali di 119 editori (72 con sede in Italia) ricevibili su principali piattaforme. Radio significative

A giugno 2018 sono 427 i canali televisivi complessivamente ricevibili a livello nazionale sulle principali piattaforme, e fanno capo a 119 editori (nazionali e internazionali), di cui 72 hanno sede in Italia. [1] L’analisi, condotta da Confindustria Radio Tv, fa riferimento al perimetro degli editori di canali Tv a diffusione nazionale distribuiti all’interno dei Mux DTT […]
Radio. La moria delle emittenti religiose e la conversione delle piccole commerciali in comunitarie

Insieme allo sviluppo della radio digitale sulla tv (DTT, per il quale presto si limiteranno le possibilità d’ingresso) e sul web (quanto a piattaforma distributiva dei contenuti), ci sono altre due tendenze in corso: la chiusura delle radio religiose (generalmente cattoliche) e la trasformazione di piccole emittenti commerciali in comunitarie, usufruendo delle opportunità offerta dall’art. […]
Radio. L’Associazione Radio FRT di Confindustria elegge Montrone come presidente al posto di Giovannini

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Radio FRT, riunitosi in Roma presso la sede di Confindustria Radio Televisioni, ha nominato oggi il Consigliere Marco Montrone, editore di Radionorba s.p.a., nuovo Presidente. Marco Montrone prende il posto di Roberto Giovannini. Il Consiglio ha inoltre nominato Vice Presidente Alberto Mazzocco, editore di P-Sphera s.r.l. (Radio Padova). Il nuovo Presidente […]
Web: anche gli OTT soggetti alle regoli degli operatori italiani. TAR obbliga Google alla IES Agcom

Anche gli OTT operanti in Italia sono soggetti agli adempimenti in materia di informativa economica. È quanto sostiene il TAR del Lazio che ha rigettato il ricorso di Google (Italy e Ireland) avverso il provvedimento con il quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) aveva esteso alle concessionarie di pubblicità attive sul web e […]
Radio e Tv locali, contributi. Ecco il consuntivo 2017: 1044 domande (1001 per il 2016). Pubblicazione graduatorie già ad aprile

Sono state 1044 le domande presentate da radio e tv locali per l’ottenimento dei contributi ex DPR 146/2017 entro la scadenza stabilita del 31/01/2018 per l’anno 2017, contro le 1001 del 2016. Nel dettaglio, 187 sono state avanzate da fornitori di servizi di media audiovisivi locali (FSMA) di natura commerciale (184 per il 2016); 221 […]
Radio e tv locali. Quadro attuale dei bonus per gli investimenti pubblicitari ex L. 96/2017

Una delle domande più frequentemente poste alle emittenti radiotelevisive è quella relativa alle previsioni della legge n. 96/2017 recante l’agevolazione fiscale, nella forma del credito d’imposta, sugli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulle stazioni locali, nonché sulla carta stampata. Possono beneficiare del credito di imposta (pari al 75 per cento del valore incrementale degli […]
Radio e Tv. Confindustria: in era multipiattaforma anacronistico irrigidimento delle norme sulla par condicio

“Anziché sviluppare un ragionamento evoluto, prendendo atto del mutato contesto multipiattaforma e multimediale nel quale le radio e le televisioni sono gli unici soggetti strettamente regolati a differenza di Internet e dei social media, l’Agcom ha scelto la strada di irrigidire ulteriormente le regole sulla par condicio con norme largamente peggiorative rispetto alle precedenti consultazioni, […]