Radio. Sergio Savoia, Intelligenza Artificiale? Couleur3 ha realizzato un giorno di programmi solo con la IA. Ma non penso che ci sostituirà

Sergio Savoia (RSI): Bisogna consentire a chi conduce in radio di essere un personaggio, non semplicemente un portavoce della stazione. E’ una tendenza che noto nel panorama radiofonico italiano e francese. Non siamo più solo voci di una radio: siamo soggetti che mettono in campo la propria personalità, favorendo l’engagement e l’interattività col pubblico. Intelligenza […]
IA. Reddit vuole essere pagata da chi istruisce le IA sui propri dati: rischi ed opportunita per chi ha informazioni online

Da quando esistono, i modelli di Intelligenza Artificiale (IA) sono stati addestrati sulla base dei contenuti di selezionati siti e servizi online. Il tutto senza chiedere autorizzazioni (nè remunerare gli autori dei contenuti): si trattava di progetti di ricerca che nessuno sospettava avrebbero portato rapidamente agli incredibili risultati che – piaccia o meno ai vari […]
IA. Sorpresa: ecco come usare legalmente un LLM nell’epoca dei blocchi preventivi del Garante della privacy e (prossimamente) dell’Antitrust

LLM: alcuni giorni fa il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo intitolato “ChatGpt, la rivolta delle startup: “Bloccarla è una scelta talebana, così perdiamo soldi e lavoro“”. Chi scrive – pur apprezzando le riserve del Garante della privacy (cui, nel frattempo, ha dato man forte l’Antitrust) – è assolutamente d’accordo sul concetto di scelta […]
IA. Gianni Prandi (Radio Bruno): osserviamo con attenzione applicazioni di intelligenza artificiale in radio, ma non ci lanciamo nel vuoto

IA, Gianni Prandi (Radio Bruno): giudizi definitivi sono prematuri. Tuttavia siamo all’inizio di un’era di profondi avvicendamenti che necessitano di massima attenzione in un senso o nell’altro. Mi spiego: non bisognerebbe sottovalutare le potenzialità, ma nemmeno lanciarsi nel vuoto. Sintetizzare una voce di un famoso dj scomparso per farlo parlare oggi? Non lo farei. La […]
IA. Marco Picchio (Voci FM): rivendichiamo il ruolo delle voci umane. Non c’è solo una questione economica dietro alle polemiche in corso

IA, Marco Picchio: Come Voci FM ci occupiamo di doppiaggio radiofonico, canto, recitazione, speakeraggio e vocal coaching, quindi sosteniamo le voci umane. Ma con l’Intelligenza Artificiale dobbiamo imparare a conviverci; confido nel buon senso. Il doppiatore è un artista, un attore, ama il suo lavoro, si sente vivo quando è davanti al leggio. Non credo […]
IA. Ecco la voce italiana. Antonella Fava: con Patrizia sono parte di un romanzo di formazione. Commette errori ed impara da essi, come noi

Antonella Fava (la speaker-attrice che sta formando la prima voce sintetica italiana applicata al mondo radiofonico): quando e se alla fine la IA riuscirà effettivamente a parlare come me, con il mio timbro, le mie pause, le mie inflessioni, il mio modo di esprimere delusione, felicità, sorpresa e così via, allora non so bene che […]
IA. Garante privacy blocca ChatGPT. Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori

Alla fine il rischio che avevamo paventato di uno stop a ChatGPT si è concretizzato. Ma per un motivo diverso e solamente in Italia: finché la IA non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti […]
IA. Diritto d’autore: allarme Chatbot. Editoria e industria musicale rischiano di ricadere nello sfruttamento non remunerato dei propri contenuti

L’IA può aiutare gli artisti ed editori a migliorare la qualità del loro lavoro, purché nel rispetto del diritto di copyright. Tuttavia, il rischio è che i contributi di artisti e giornalisti (in questo caso) finiscano in pasto a ChatGPT e software analoghi per il loro addestramento. Senza però che da questo sfruttamento derivi un […]
IA. Censure e pericoli esistenziali nella intelligenza artificiale attuale. Ma dalla Stanford University arrivano ottime notizie. Anche se…

Il nostro gruppo editoriale ha abbracciato senza indugio i nuovi sistemi basati sui Large Language Models (LLMs, il cui rappresentante piu’ famoso e’ ovviamente ChatGPT), collaborando attivamente alla prima sperimentazione italiana in ambito radiofonico. Proprio per questo motivo riteniamo importante che sia proprio NL a parlare anche dei rischi e dei pericoli impliciti nella IA: […]
IA. Abbiamo intervistato l’intelligenza artificiale REM AI su sé stessa e sul futuro radiofonico. Ecco il suo punto di vista responsabile

Mentre continua il dibattito sulle conseguenze della rivoluzione indotta dall’applicazione delle soluzioni di IA, come ChatGPT, in particolare a riguardo della conduzione di programmi o del doppiaggio, abbiamo voluto fare un esperimento: sfruttare la sua innegabile oggettività (in quanto priva di retaggi tipici degli umani) per capire come l’intelligenza artificiale vede sé stessa e il […]