Radio. La possibilità della titolarità promiscua di titoli nazionali e locali nel nuovo TUSMA che effetti comporterà? Ecco il quadro

Tra le novità del nuovo TUSMA (Testo Unico Servizi Media Audiovisivi) di prossima pubblicazione in G.U., una di quelle potenzialmente dirompenti è la riforma dell’art. 5 comma 1, lett. d), che sopprime la parte, prevista in precedenza, in cui si stabiliva che uno stesso soggetto o soggetti tra loro in rapporto di controllo o di […]
Sky Media entra nel mercato radiofonico? No, punta ad altro

Sky Media (Comcast) è entrata nel mondo radiofonico, acquisendo la concessione per la vendita degli spazi pubblicitari di Kiss Kiss. Succedendo alla System 24 Ore, che ovviamente la vendeva insieme a Radio 24. Un annuncio che, secondo alcuni, sarebbe l’inizio di grandi manovre nel comparto radiofonico, con presumibile imminente alterazione degli equilibri. Per noi, invece, […]
Radio. Pubblicità: quando un’emittente è appetibile per il digital audio? Teamradio lo spiega a NL

Teamradio: la radio come semplice broadcaster non esiste più. Avendo come soci gli editori la nostra mission è massimizzare i lori ricavi, non quelli della concessionaria. Il digital audio sta diventando importante per le sue grandi possibilità. Quando un’emittente radiofonica, FM multipiattaforma o nativa digitale (IP), diventa appetibile per il digital audio (la pubblicità digitale […]
One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio. Il primo week-end veramente a casa fa riscoprire l’ascolto radio. Il 14 marzo tutte le emittenti hanno registrato numeri da paura nello streaming

14 marzo 2020: il giorno del picco dell’ascolto radiofonico in streaming. Mediamente ascolti x10 rispetto al sabato medio di qualche mese fa. Questo è quanto ci segnalano diverse emittenti radiofoniche, che da ieri stanno registrando aumenti enormi della fruizione dei contenuti via IP. Spotify? che noia Come abbiamo scritto più volte, la forzata chiusura in […]
TV. Gli investimenti pubblicitari nell’IP Tv raggiungono quelli via etere. La televisione tradizionale regge ma deve iniziare a cambiare

Le stime Nielsen hanno mostrato come vi sia stata una flessione negli investimenti pubblicitari sul mezzo televisivo (-5,3%), di cui abbiamo parlato in un precedente articolo. Diversamente gli investimenti in advertising nel digitale sono cresciuti dell’8,3% rispetto al 2018, pari a 3,34 miliardi di euro, raggiungendo quelli del mercato televisivo (3,6 miliardi di euro). Questa […]
Radio 4.0. Spotify vuole fare la Radio, ma non è pronta. Negli USA pericolo per pubblicità politica incontrollata e quindi stop agli annunci in attesa di strumenti di controllo

La pubblicità politica negli USA rischia di essere una buccia di banana per l’OTT audio Spotify che quindi la sospende. Spotify – il più importante servizio di streaming audio on demand – non è la Radio, lo scriviamo da sempre. Ma – per molti versi – si comporta come tale e, soprattutto, è percepita come […]
Radio. Bene raccolta nazionale: +5,4% da gennaio 2017. Ora si studia campagna per allargare parco clienti

Le concessionarie radiofoniche sono al lavoro su un piano di comunicazione pubblicitaria presso il mercato degli investimenti, per spingere ulteriormente il mezzo alla luce degli ultimi dati FCP-Assoradio. Nel mese di ottobre, la raccolta della radio ha superato i 37 milioni di euro, in crescita sullo stesso mese 2016 del 14,6%. Nei primi dieci mesi, […]
Radio. Perché spesso la raccolta pubblicitaria vede soggetti “in una relazione complicata”

Sono tanti i ruoli all’interno di una radio, ma alla resa dei conti (e giusto per parlare di conti…) quello su cui grava una delle maggiore responsabilità, cioè quella di trovare le fonti di sostentamento, è il commerciale. Questo almeno nelle radio locali minori, visto che nelle grandi – come spiegheremo innanzi – è una […]