Informazione e fake news. Cassazione: non basta che fonte di un giornalista sia un collega, va sempre verificato il fatto

In un periodo in cui si sente sempre più parlare di fake news è importante sottolineare come ciascun internauta e, a maggior ragione, chi si occupa per professione di diffondere informazioni sia sempre tenuto ad attivarsi al fine di verificare e approfondire la veridicità di un fatto che si intende divulgare. A tal proposito la […]
Pay tv. La ricezione illegale di Sky può costare cara: palermitano condannato a 4 mesi di reclusione e 2mila euro di multa

Usare codici di contrabbando per la decodifica del segnale Sky costa caro: la corte di Cassazione ha confermato la condanna a 4 mesi di reclusione e al pagamento di 2 mila euro di multa comminata dal Tribunale e dalla Corte d’appello di Palermo nei confronti di un palermitano per la violazione del disposto dell’ art. […]
Consultmedia circolare 20092017 obbligatorietà testata giornalistica orientamento giurisprudenziale (completa)

Consultmedia circolare 20092017 obbligatorietà testata giornalistica orientamento giurisprudenziale (completa)
Informazione. Cassazione: solo giornalista può condurre i notiziari radio

Confermata dalla sesta sezione penale della Cassazione la condanna per esercizio abusivo della professione (di giornalista) inflitta un anno fa a S.T. dalla Corte d’appello di Trento (Sezione distaccata di Bolzano) per violazione dell’art. 348 Cp. La motivazione è da ricondurre nell’aver condotto notiziari radiofonici, esercitando quindi abusivamente la professione di giornalista. Con la stessa […]