DTT. Mise chiede ai nuovi operatori di rete la disponibilità al trasporto dei fornitori di contenuti in Mpeg4 nel periodo transitorio

Il Mise chiede di conoscere se i nuovi operatori areali intendano trasmettere con codifica Mpeg4 (H264), oppure se vogliano utilizzare lo standard HEVC (H265) già nel suddetto periodo. Periodo transitorio Con una nota inviata ai nuovi operatori di rete assegnatari dei diritti d’uso a seguito dei bandi areali già conclusi, il Ministero dello Sviluppo Economico […]
Tv. 2021: fuga dal satellite. Quest’anno potrebbe essere ricordato come il peggiore per la tv sat in Italia. Che ha perso un’occasione d’oro

Satellite a terra? Il 2021 potrebbe diventare l’annus horribilis per la tv via sat in Italia per una serie di concause, probabilmente irreversibili. Vediamole insieme. 10 mln di utenti. Nella migliore delle ipotesi Allo stato la fruizione satellitare in Italia avviene sostanzialmente attraverso due piattaforme: Sky e Tivusat, che, nel 2020, si sono divisi quasi […]
DTT. Ecco il quadro delle assegnazioni dei diritti d’uso DVB-T. Tempi ristrettissimi per assumere decisioni sulla road-map

Con la tornata di pubblicazione delle graduatorie di ieri è stata quasi definita la mappatura dei diritti d’uso areali del processo di refarming della banda 700 MHz. Oggi dovrebbe essere ufficializzata anche la residua graduatoria del Veneto per le frequenze di 1° livello. Difficile comunque che, a questo punto, la road-map intermedia possa essere rispettata. […]
Consultmedia circolare 29042021 su procedura bando Mise capacità trasmissiva nazionale disponibile

Consultmedia circolare 29042021 su procedura bando Mise capacità trasmissiva nazionale disponibile
DTT. Mise pubblica avviso di Procedura di assegnazione dell’ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale

Con avviso pubblicato in data 28/04/2021, il Ministero dello sviluppo economico, nell’ambito del processo di refarming della banda 700 MHz, ha avviato una procedura onerosa, senza rilanci competitivi, per l’assegnazione, ad operatori di rete nazionale, della capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale e relative frequenze terrestri di cui all’articolo 1, comma 1031-bis della L. 205/2017, […]
DTT. Prove tecniche di sopravvivenza in vista dello switch-off. Sperimentazioni a go go HBBTV su mux nazionali e locali

Dopo lo switch-off DTT non ci sarà spazio per tutti sui nuovi mux locali (diverso è il caso dei nazionali, con la scomparsa del formato mpeg2 e di molti canali HD che migreranno su IP). Così partono le contromisure per la sopravvivenza. Tra queste, quella di bilanciare l’assenza di una diffusione diretta sul DTT locale […]
Il paradosso della capacità trasmissiva scarsa

Non ci sarà spazio per tutti quelli che ci sono oggi, sul nuovo DTT. Inutile girarci intorno. Sembrerebbe un business interessante per gli operatori di rete, la cui risorsa scarsa diventerà estremamente appetibile. Mica tanto, perché un paradosso si prospetta all’orizzonte.
Si salvi chi può

Diverse decine. Tante sono le comunicazioni recanti le osservazioni alle linee guida sui bandi FSMA sottoposte a consultazione dal Mise che sono arrivate alla nostra redazione. Ne esce un quadro preoccupante.
La trilogia della Fondazione

Si mormora che, dopo il primo livello, anche le frequenze di 2° livello in Emilia Romagna potrebbero essere rimesse a bando.
DTT. Riformulazione Linee guida bandi FSMA locali non va. Pericolosissima per i 3/4 dei fornitori esistenti che non troveranno spazio sui mux

La sopravvivenza dei tre quarti dei fornitori di servizi di media audiovisivi locali parte dalle osservazioni alla riformulazione delle Linee guida per i bandi FSMA. Testo sottoposto a consultazione pubblica dal Ministero dello Sviluppo Economico (con termine al 14/02/2021). Sub Agcm La questione, peraltro, è già finita sul tavolo dell’Antitrust. L’Agcm, infatti, verificherà la fondatezza […]