Radio. DAB: Agcom avvia consultazione pubblica su obbligo must carry operatori nazionali. Interessanti considerazioni sul limite minimo di CU

Must carry e capacità trasmissiva DAB: Agcom (in casuale coincidenza con la sentenza del TAR Lazio di cui abbiamo dato conto ieri), con la pubblicazione di una nuova consultazione pubblica (Delibera n. 184/23/CONS), toglie il velo sul grave problema dell’accaparramento della capacità trasmissiva nazionale e sul limite minimo di CU necessari per un contenuto di […]
Radio. DAB, Agcom con Del. 99/23/CONS avvia procedimento per rideterminazione obbligo cessione capacità trasmissiva mux RAI a seguito decisioni TAR e CdS

Attraverso la Delibera n. 99/23/CONS, Agcom ha dato avvio al procedimento per la rideterminazione dell’obbligo di cessione di capacità trasmissiva DAB di cui all’art. 14, comma 3, lett. a), della delibera n. 664/09/CONS, come modificata dalla delibera n. 455/19/CONS, in ottemperanza alla sentenza del TAR Lazio n. 08574/2022 come confermata dalla sentenza del Consiglio di […]
Consultmedia circolare 21042023 convenzione con Open Area per veicolazione DTT mux 2° livello Piemonte

Consultmedia circolare 21042023 convenzione con Open Area per veicolazione DTT mux 2° livello Piemonte
Tv. Le tv locali in Italia: Sicilia al 1° posto per numero di FSMA e Val d’Aosta all’ultimo. Media Progress: capacità trasmissiva, PIL e demografia non spiegano

Uno studio Media Progress fa il quadro della curiosa logica di ripartizione delle tv locali in Italia post refarming della banda 700 MHz. Come noto, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato l’aggiornamento delle autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale al 12 aprile 2023, suddividendolo […]
Radio. DAB, must carry RAI: Consiglio di Stato, sentenza 1980/2023 confermata decisione di primo grado. RAI come altri provider nazionali

La decisione resa con sentenza 1980/2023 del Consiglio di Stato consegue all’impugnazione della decisione del TAR Lazio n. 08574/2022 del 21/06/2022 (pubblicata il 23/06/2022) che aveva annullato la delibera n. 455/19/CONS del 27/11/2019, recante “Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di […]
Tv. Presto orientamento su impiego della HBBTV nel DTT mentre broadcaster sono in attesa di decisioni ITU su destinazione banda 600 MHz

Mentre sono imminenti le decisioni della World Radiocommunication Conference (WRC) sulla destinazione della banda 600 MHz, a seguito dello sviluppo dell’impiego della HBBTV per la veicolazione di prodotti primari (quindi non contenuti integrativi), potrebbero presto giungere indicazioni sui limiti giuridici di sfruttamento dello standard Hybrid Broadcast Broadband TV. Ricordiamo che, in Italia, la HBBTV (standard industriale […]
La dodicesima rete persa per strada

Abbiamo superato la metà di settembre, ma del procedimento di attribuzione del diritto d’uso della dodicesima rete nazionale, dopo che i due partecipanti predefiniti (Retecapri ed Europa 7) non l’hanno ottenuto (sotto forma di diritto d’uso specifico e generico), non vi sono notizie, con la patata bollente passata dal Mise ad Agcom.
DTT. HBBTV: quale è lo stato di utilizzo della tecnologia dopo la conclusione del refarming? Vantaggi e limiti dello standard per la tv ibrida

Dopo una incessante crescita registrata negli ultimi due anni, sembra essersi raffreddato lo sviluppo delle soluzioni HBBTV nel mondo televisivo italiano. Ma è veramente così? Fino all’inizio dell’estate 2022, cioè prima del definitivo spegnimento dei mux nazionali che occupavano frequenze della banda 700 MHz destinate agli operatori telefonici, abbiamo assistito ad un impiego veramente vasto […]
DTT. Asset FSMA. Dopo il refarming tv quanto vale un’autorizzazione con relativo LCN? L’attuale incertezza amministrativa limita il mercato

Il trading dei titoli FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) con annessi LCN (logical channel number), che negli ultimi dieci anni aveva caratterizzato il settore televisivo, soprattutto locale, dopo il refarming è ancora estremamente tiepido. Alcuni fattori ne stanno fortemente limitando la stabilizzazione. Vediamo quali sono. Consolidamento Anzitutto, il Ministero dello sviluppo economico deve […]
DTT. 30/06/2022 fine del refarming tv. No: all’appello mancano ancora alcune procedure relative a FSMA locali e alla rete nazionale n. 12

Nuove procedure per FSMA locali e definizione (non facile) delle modalità di attribuzione della rete nazionale n. 12 (che, curiosamente, anche nella simbologia dei numeri è indice di completezza). Il 30/06/2022 si è concluso il refarming tv. O almeno così avrebbe dovuto essere, perché, se è vero che la banda 700 MHz è completamente libera […]