Media. Laporte (TWiT) con 4 mln di download/mese di podcast e 700.000 ascoltatori unici fatturo 9 mln $/annui. Ora rivoluzione OTT e RTV

Laporte: Dal 2005 TWiT è sempre cresciuto. Oggi fatturiamo 9 milioni di dollari/anno di soli podcast. L’entrata in campo dei broadcaster e degli OTT sta rivoluzionando il mercato. Radio e Tv stanno improvvisamente capendo come i loro canali classici (FM, AM, UHF) vengono rapidamente rimpiazzati dallo streaming e dai download. E cercano di adeguarsi. I […]
OTT. Spotify sta rallentando la crescita? Più interessante l’adv che il pay, oltre un certo limite. Ma il player guarda oltre la Radio

Piattaforme di live audio (il business più promettente), milioni di podcast, un proprio assistente vocale ed un mercato pubblicitario dove scorrazzare. Ecco gli obiettivi per la crescita di Spotify nel 2021. Dichiarazione di guerra Ha colto di sorpresa la dichiarazione di guerra di Spotify alla Radio, attraverso l’aggressiva campagna AD Studio (“Dimentica la Radio“). Un’uscita […]
Web. Audiweb ottobre 2020. Il secondo lockdown fa bene ai portali di sport, wellness, food, broadcaster e news. Ancora su la fruizione da pc

Il secondo lockdown promuove i portali di sport (+10,9%), del benessere, fitness e nutrizione (+8,2%), del cibo e cucina (+8,2%), dei broadcaster online (+5,9%), delle News online (+5,8%). Su la fruizione da pc: ad ottobre 2020 il tempo speso online da computer cresce per quasi tutti i segmenti della popolazione. Nel dettaglio: +23,3% per gli […]
Radio. I produttori di smartphone interpretano l’obbligo di interfaccia per la radio digitale contro i broadcaster. Tolta la radio FM dai telefoni per non renderli più ricevitori radio

Interfaccia sulla faccia. Non solo non ci sarà il DAB+ sugli smartphone, ma addirittura verrà tolta FM. Con una astuta interpretazione della norma, Samsung ha risolto alla radice l’obbligo ex L. 205/2017 di munire gli smartphone di un ricevitore DAB+. Alla fine è finita peggio di come avevamo previsto la vicenda dell’obbligo normativo previsto dall’art. […]
Radio. Apple detta le nuove regole per l’accesso dei broadcaster ai suoi device con un brevetto per la radiofonia

Apple ribalta la prospettiva: ok ai broadcaster FM/AM sui propri device. Ma non via etere, bensì attraverso una directory specifica. Il colosso avrebbe infatti brevettato un sistema per consentire che le stazioni dei broadcaster AM e FM possano essere filtrate a monte dagli ISP senza l’intermediazione di hardware radio dedicato (ricevitori via etere) per essere […]
Web. Audiweb 9-15/11/2020: lockdown differenziato innalza audience per news e intrattenimento. Bene broadcasters online (anche radio) e Food & cooking

Audiweb ha già registrato gli effetti sull’audience del lockdown differenziato: bene news, broadcaster (anche radio), intrattenimento e food & beverage. Audiweb ha reso disponibile sul sito il nuovo report Audiweb Week con la sintesi dei dati dell’audience online della settimana tra il 9 e il 15/11/2020 degli editori aderenti alla rilevazione Audiweb Daily/Weekly e che […]
Radio e Tv. Broadcaster europei a Commissione UE: OTT globali opachi su trattamento dati utenti per fini pubblicitari

I broadcaster europei denunciano alla Commissione UE le pratiche e gli algoritmi utilizzati dalle Big Tech per organizzare e commercializzare i contenuti. “Usano i dati degli utenti per massimizzare gli introiti pubblicitari attraverso algoritmi che sono in gran parte inspiegabili nei confronti del pubblico“. Gli OTT globali “mancano della necessaria trasparenza e le loro attività […]
Web, OTT. AVOD: il nuovo orizzonte dei big dello streaming. “Migliori opportunità nei prossimi anni. Molte offerte SVOD sono morte e molte moriranno”.

Il sistema di ricavi delle piattaforme streaming è sorretto dagli abbonamenti pay. Tuttavia, recentemente si è notato come, sempre più frequentemente, i big del settore abbiano iniziato a offrire contenuti in streaming su piattaforme AVOD – advertising video on demand – finanziate dalla pubblicità. Al via una nuova concorrenza In questo modo gli OTT sconfinano, […]
One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio, tv, towering. EITowers ad azionisti: puntiamo a T2 locale per compensare passaggio 700 Mhz a 5G. DAB e IP potrebbero avere effetti negativi su servizi offerti Radio

EITowers: switch-off del 2022 avrà effetti negativi sui risultati economico-finanziari. Ma bilanceremo con efficienze operative e nuovi servizi a favore degli attuali clienti nonché agli operatori aggiudicatari delle nuove frequenze locali. La diffusione di mezzi di trasmissione dei contenuti audiovisivi alternativi al DTT ed in particolare il graduale sviluppo della modalità di fruizione in streaming […]