Radio. Blue Alert: un nuovo codice di allerta per salvaguardare la sicurezza

Si è parlato spesso, soprattutto negli Stati Uniti e soprattutto dopo gli ultimi nefasti accadimenti, del ruolo che la radio svolge nel diffondere notizie e informazioni in situazioni emergenziali. L’Emergency Alert System americano comprende già una serie di protocolli di allarme, come quello previsto per l’uragano Amber, e ora ne implementa uno nuovo: il Blue […]
Radio. Wayne Ens (USA): “Puntare più in alto per uscire da crisi. Basta autocommiserazione”

Il problema della radio non è la difficoltà di raggiungere obiettivi posti troppo in alto, ma la malsana abitudine a porsi obiettivi bassi e, una volta raggiunti, ad accontentarsi. Questo è il punto di vista di Wayne Ens, consulente specializzato nel settore radiotelevisivo, condensato in un recente articolo su InkRadio.it, testata di riferimento della radiofonia […]
Radio. Dal de profundis all’ibridizzazione. Ecco come è cambiato il mezzo negli ultimi 10 anni

Nel 1979 usciva “Video killed the radio star”, brano di grande successo quanto di cattivo auspicio che celebrava il funerale della radio. A dispetto dei Buggles, a distanza di quasi quaranta anni da quel singolo, la radio non solo sopravvive, ma si evolve, integrandosi con le novità proposte dall’era digitale. L’avvento di internet, così come […]
Radio, USA. iHeart soffocata dal megadebito di più di 20 miliardi di dollari. Creditori non accettano proposte ristrutturazione

Se già è a rischio il superplayer USA Cumulus, che sta negoziando la ristrutturazione del debito di circa 2 miliardi di dollari nell’ambito della procedura Chapter 11 (la legge fallimentare americana), ben si può immaginare quanto sia complessa la situazione del principale operatore radiofonico a stelle e strisce iHeartMedia, la cui esposizione ha superato i […]
Radio e Tv, UE: fuori a/v dal geoblocking e ok alla ritrasmissione online delle news

Novità dall’UE per il comparto radiotelevisivo che affrontiamo con la collaborazione di Confindustria Radio Tv. La prima novella attiene al voto della Commissione Affari Legali del Parlamento Europeo che l’altro ieri ha approvato proposta di regolamento che stabilisce norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi […]
Radio 4.0. RAI a tutto digital: raccolta adv online in crescita. Up to IP con RaiPlay Radio

Dell’importanza del digitale per il futuro delle comunicazioni e dell’advertising se ne è accorta anche (e persino!) la Rai: nell’evento “The Line – a new advertising zone” organizzato la scorsa settimana a Milano da Rai Pubblicità, la concessionaria ha reso esplicite le aspettative che ripone nella piattaforma RaiPlay. Secondo i dati presentati al meeting, tra […]
Radio, USA. Chip FM su iPhone per emergenze. Apple non molla: niente abilitazione sui suoi device: non serve a nulla

Craig Fugate è stato amministratore del FEMA, Ente federale per la gestione delle emergenze sotto la presidenza Barack Obama dal maggio 2009 al gennaio 2017. In precedenza, dal 2001 al 2009, era stato a capo dell’Emergency Management del governatore della Florida; si tratta quindi di una personalità di spicco nell’ambito della gestione delle situazioni di […]
DTT & Tlc. 5G, frequenze 3,4-3,8, 24-27 GHz e 700 MHz: stimati 2,5 mld per asta. Rumors sugli indennizzi

L’asta delle frequenze sui 700 MHz, 3.4-3.8 Ghz e 24.25-27.5 Ghz da assegnare alle Tlc per l’implementazione del 5G potrebbe valere qualcosa come 2,5 miliardi di euro per lo Stato. Questa almeno è la stima del governo Gentiloni che sembra intenzionato a inserire questa cifra come “entrata straordinaria” nel disegno di legge di bilancio 2018 […]
Tv. Riforma Tusmar: proposta di raddoppio quote investimenti in opere italiane ed europee, è polemica con i broadcaster

Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali sta lavorando ad una riforma del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (Tusmar) che abbia come obiettivo il sostegno alla produzione e distribuzione di opere audiovisive europee e italiane. Il progetto di decreto sarebbe incentrato sull’art. 44 Tusmar, che assegna ai gruppi televisivi delle […]
Social Tv. Nielsen fa l’upgrade del Social Content Ratings

A poco più di tre anni dal lancio in Italia del Social Content Ratings di Nielsen, strumento per la misurazione dell’impatto della televisione su Facebook e Twitter, la multinazione delle indagini di mercato ha annunciato una nuova funzionalità che migliorerà il servizio. Dalla prossima settimana sarà disponibile anche in Italia (il servizio è già attivo […]