IP Tv. DATV offre suite completa di strumenti digitali per i broadcaster

È giunto il momento che le tv tradizionali compiano una rivoluzione digitale. Promotrice di questo cambiamento è DATV (Digital Assets for TV), la prima realtà in Europa ad offrire una suite completa di strumenti digitali per i broadcaster in grado di dare loro le potenzialità di un sito Internet. Ormai l’interazione e l’integrazione fra televisione […]
Radio 4.0. Aggregatori radiofonici: dopo la guerra con reciproche inibizioni si andra’ verso la pace coi broadcaster per far fronte al nemico comune?

Per primo in Italia questo periodico, diversi anni fa, aveva posto l’accento sulla rilevanza che gli aggregatori radiofonici di flussi streaming (come TuneIn) avrebbero assunto nel futuro. Oggetto della nostra attenzione era il ruolo strategico degli stessi ed il rapporto di forza che si sarebbe inevitabilmente generato tra broadcaster e collettori indipendenti, cioè che non […]
IP Tv. BritBox: ecco il servizio streaming marchiato ITV e BBC per contrastare Netflix in UK

BBC e ITV – i principali broadcaster, rispettivamente, pubblico e privato presenti nel Regno Unito – stanno per ultimare l’accordo per la condivisione di un nuovo servizio SVOD britannico che si chiamerà BritBox. Il contratto deve essere perfezionato in alcuni aspetti legali e il nuovo servizio deve ancora trovare la giusta collocazione nell’assetto societario delle […]
Radio. Edison Research: ancora futuro per la FM, ma e’ necessario evolversi per continuare a presidiare l’in-car audio. Perche’ l’utente con a disposizione piu’ scelte le usera’ tutte

L’automobile è e resterà l’ambiente privilegiato per l’ascolto della radio, ma quest’ultima deve necessariamente evolversi. È questo, in estrema sintesi, il messaggio del presidente della Edison Research Larry Roisin, intervenuto sul tema dell’in-car audio. Secondo Roisin “le auto cambiano lentamente, poiché solo una parte della produzione automobilistica viene rinnovata annualmente. E anche tra i possessori […]
OTT. Il servizio pubblico pensa ad uniformarsi al modello di Netflix. Ma il pubblico RAI non e’ lo stesso della IP TV

Può il servizio pubblico, da un lato, offrire un prodotto universale che tenga conto anche delle fasce deboli e, dall’altro, presentare contenuti dedicati come Netflix e gli altri Over The Top? Forse no, ma è ciò che viene chiesto alla Rai e che la Rai chiede a se stessa: rispondere alle necessità di tutti i […]
Radio 4.0. Aggregatori consortili, captive o indipendenti? Il rischio troppo grande di perdere utenza che non seguirebbe una stazione scesa da un’app consolidata

Siamo stati i primi a parlarne qualche anno fa: il futuro radiofonico in un universo multipiattaforma, che gradualmente evolverà verso un sistema webcentrico (quindi esclusivamente IP) intorno al 2030, vedrà quale problema principale non più quello, in parte ancora attuale, di investire in ferro ed asset amministrativi, cioè infrastrutture diffusive e frequenze (FM), ma in […]
Radio 4.0. SDK di Alexa by Amazon dal 9 agosto disponibile per case automobilistiche. In Italia si attende arrivo di Echo per ottobre

Confermando le anticipazioni di febbraio di questo periodico, Amazon ha rilasciato il 9 agosto il suo Auto SDK (acronimo di “software development kit”), un nuovo set di strumenti di sviluppo che renderà più semplice per le case automobilistiche incorporare l’assistente vocale di Amazon Alexa sulle proprie auto. Attraverso il SDK le case costruttrici potranno garantire agli […]
Tv 4.0. “Netflix ti sta guardando”. Non è solo un felice claim della Grande N, quanto la sintesi della capacità di intercettare abitudini degli utenti. Anche se i conti ancora non tornano

“Anche Netflix ti sta guardando”, titola il New York Magazine, con un lungo articolo che mette a nudo il gigante dell’intrattenimento (la Grande N), i suoi manager e la piattaforma con cui tutti i broadcaster prima o poi avranno a che fare. Nell’articolo si racconta con minuzia di particolari di una riunione, tenuta a metà […]
Media. Disney e Comcast rivali per Fox: l’ultima offerta è di 71 mld di dollari

Piovono offerte per la 21st Century Fox di Rupert Murdoch, già detentrice del 39% di Sky Plc, broadcaster televisivo inglese, con consociate in altri Paesi europei, tra cui anche l’Italia. Come queste pagine hanno più e più volte avuto modo di riportare, gli asset che la Fox vuole cedere sono contesi oramai da mesi dalla […]
Tv. Berlusconi jr: classica pay tv con tanti canali di film, serie e sport modello molto in difficoltà e che non ha futuro. Mondiali in chiaro

Partono oggi in Russia i Mondiali di calcio 2018: 64 partite fino al 15 luglio che saranno trasmesse in chiaro sui canali Mediaset, 1.000 ore complessive di produzione, di cui 500 ore in diretta e 500 professionisti coinvolti, tra cui personalità di spicco come Javier Zanetti, Arrigo Sacchi, Ciro Ferrara, Paolo Rossi, Sandro Piccinini e […]