Radio. HD come in tv: torna la passione per l’audio ad alta qualità. Stazioni a 320 kbps e addirittura wav. Sonos lancia Radio HD con formato flac

HQ, HD, Hi-FI, alta fedeltà, alta qualità sonora. Termini desueti nel nuovo millennio. Dopo un periodo di pesante offuscamento del culto per la qualità sonora, tipico degli anni 70 e 80 con impianti HI-FI che arrivavano ad essere definiti esoterici, la Radio ed il suo pubblico riscoprono l’alta fedeltà della musica. Il flat sdogana l’alta […]
Radio e Tv. Ottobre 2020: ecco chi ha performato meglio secondo Audiweb. Con intensificazione misure restrittive da Covid-19 ritorna trend primaverile

Chi vince e chi perde sul web tra streaming on demand, radio (stazioni singole e aggregate in brand bouquet) e tv (online) ad ottobre 2020, secondo Audiweb (NB: quindi nel solo perimetro dei brand broadcast rilevati, note descrittive in calce). Continua il trend positivo per l’audience online di gran parte dei brand iscritti alla rilevazione […]
Radio. Il formato Happy che attraverso il decostruzionismo stravolge schemi radiofonici precostituiti si afferma. E ci tenta anche Dj Osso

Il modello del decostruzionismo, tipico del formato radiofonico Happy, è stato adottato anche da Dj Osso per la sua nuova emittente digitale. Il formato che in maniera destabilizzante stravolge gli schemi, mettendo in luce gli scarti, i vuoti, le fratture, le discontinuità, le aporie, le strutture ideologiche della radiofonia trova spazio su Dj Osso – […]
Radio. Cosa hanno ascoltato 1,5 mln di utenti di FM World negli ultimi 30 gg? Ecco la classifica

Come sempre esaminiamo gli ultimi dati di fruizione del principale aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici: FM World. Parliamo delle performance delle prime 50 stazioni negli ultimi 30 giorni (quindi fino al 24/10/2020), che possono essere poste in relazione rispetto a quelle dell’agosto 2020. Con la consueta premessa che tali dati riguardano esclusivamente l’universo […]
Radio. De Robertis lascia Giornale Radio? “Ma quando mai! Notizie infondate. Anzi, insieme a Zambarelli stiamo lanciando la nuova campagna!”

Angelo Colciago De Robertis utilizza NL per smentire una fake news diffusasi sul web in queste ore a riguardo di un suo presunto disimpegno dalla all news Giornale Radio. “Sono rimasto basito da questa notizia, che smentisco categoricamente. Il mio impegno a Giornale Radio permane. Ho un ottimo rapporto con l’editore Domenico Zambarelli e credo […]
L’errore delle Radio italiane: pensare in italiano. Da qui il nanismo commerciale

Sapete quanti sono gli oriundi italiani al mondo? Tra i 60 e gli 80 milioni. E sapete cosa li differenzia di più dagli italiani che risiedono in Italia?
Radio. Pubblicità: quando un’emittente è appetibile per il digital audio? Teamradio lo spiega a NL

Teamradio: la radio come semplice broadcaster non esiste più. Avendo come soci gli editori la nostra mission è massimizzare i lori ricavi, non quelli della concessionaria. Il digital audio sta diventando importante per le sue grandi possibilità. Quando un’emittente radiofonica, FM multipiattaforma o nativa digitale (IP), diventa appetibile per il digital audio (la pubblicità digitale […]
Radio. La IP Radio è adulta. LolliRadio, dopo 14 anni raccogliamo i frutti: 12 milioni e mezzo di sessioni a maggio. Ed una concessionaria che vende bene anche col Covid

La IP Radio è cresciuta: in alcuni casi fa numeri importanti (12,5 milioni di sessioni in un mese, nel caso esaminato) ed attira l’attenzione dei centri media che vi investono. Parliamo del brand bouquet LolliRadio, di Marco Lolli, che il 28/07/2020 festeggia i 14 anni. (Newslinet) – 14 anni: un’era geologica secondo il metro del […]
Radio 4.0. Apple rebrandizza Beats 1 e lancia due stazioni IP con conduzioni: oldies e country. La Radio IP è ritenuta matura per il pubblico adulto

La decisione di Apple di investire in un brand bouquet di tre live radio, partendo dalla base di Beats 1 (lanciata nel 2015), appare una presa d’atto della maturità della fruizione radiofonica IP. Ormai sdoganata anche dal pubblico adulto, visto che le due nuove stazioni saranno oldies e country. Il cerchio si chiude In sostanza, […]
Radio. Sergio (direttore Radio RAI): valutiamo ricerca parallela a TER basata su meter. Mettiamo a reddito trasformazione digitale avvenuta negli ultimi anni

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: il lockdown Covid-19 è stato il banco di prova degli effetti della digital trasformation da noi attuata negli ultimi anni. Ora vogliamo mettere a frutto il lavoro. Per farlo servono strumenti adeguati per misurare il riscontro. Il meter, anzitutto. Abbiamo chiesto adeguamento per TER 2021. Se non ci saranno, siamo […]