OTT. Spotify sta rallentando la crescita? Più interessante l’adv che il pay, oltre un certo limite. Ma il player guarda oltre la Radio

Piattaforme di live audio (il business più promettente), milioni di podcast, un proprio assistente vocale ed un mercato pubblicitario dove scorrazzare. Ecco gli obiettivi per la crescita di Spotify nel 2021. Dichiarazione di guerra Ha colto di sorpresa la dichiarazione di guerra di Spotify alla Radio, attraverso l’aggressiva campagna AD Studio (“Dimentica la Radio“). Un’uscita […]
Radio. Da isofrequenza a Radiovisione. L’ecosistema mediatico vivente di RTL 102.5. L’HBBTV vista da Lorenzo Suraci

L’HBBTV secondo me? Già nel 2018 abbiamo puntato al tasto rosso del telecomando con xFactor. RTL 102.5 PLAY è di fatto il completamento del nostro percorso. L’HBBTV è un’opportunità ideale per coniugare la tecnologia broadcast e quella broadband. La partnership con Lux Video è solo l’inizio di un percorso che arricchirà il nostro catalogo. La […]
Radio digitale. Irlanda, in controtendenza con l’UK, cessano le emissioni DAB+. Altre piattaforme digitali preferite

Irlanda: la RTÉ, la radiotelevisione irlandese, spegnerà dal 31/03/2021 le emissioni DAB+. Motivazione laconica: costa troppo e solo lo 0,5% degli ascoltatori in Irlanda lo usa Come spiega il portale Italradio: “A fronte del 77% di persone adulte che ascoltano la radio in FM in Irlanda, il 5% usa dispositivi mobili, il 2% il PC, […]
Radio. Accordo Gedi (DeeJay, Capital, m2o) Stellantis: il rischio icone profetizzato 2 anni fa da NL si realizza

Esattamente due anni fa, il 22/02/2019, NL titolava: Icone radio obbligatorie sul cruscotto delle auto. Quell’articolo fu giudicato da qualcuno eccessivamente allarmistico, pessimistico. O comunque un’anticipazione eccessiva degli eventi futuri. In realtà, col senno di poi, possiamo dire di essere stati anche troppo cauti. Accordo a 3 fasi tra Stellantis e Gedi E’ infatti notizia […]
Radio. Ascolti sull’aggregatore FM World a dicembre 2020. Con tante sorprese indiziarie di cambiamenti di modelli ed abitudini

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di dicembre 2020 misurato attraverso un campione di circa 1 milione di sessioni. Alcune, consuete, annotazioni preliminari La classifica non può evidentemente considerarsi rappresentativa dell’ascolto radiofonico, quand’anche IP, essendo limitata […]
Radio. In Francia cresce la visual radio. Ma la radiovisione non esiste: ecco le principali differenze col modello imperante in Italia. C’è da imparare?

La Radiovisione come la conosciamo in Italia, in Francia non esiste. Pur esistendo, tuttavia, la Radio (Video) sulla Televisione. E, come da noi, il matrimonio, pur basato su presupposti differenti, è felice e prolifico. Lo si comprende già dalla declinazione d’intenti. Le visual radio francesi generalmente annunciano “sur la radio et aussi sur votre télé, […]
Radio. Nasce nuova area business: aggregare contenuti terzi su proprie piattaforme per potenziare platea. Via a partnership tra iHeartMedia e VSiN

USA: iHeartMedia integra i contenuti di VSiN nel proprio bouquet. Come avevamo previsto già un anno e mezzo fa su queste pagine, nasce un nuovo modello di business radiofonico ibrido, basato sull’aggreazione mista. Il meglio degli altri in cambio di visibilità Integrare sulle proprie piattaforme IP (i cd. brand bouquet, che quindi diventano essenzialmente bouquet) […]
Radio. TuneIn: iniezioni di fondi per competere contro gli aggregatori dei broadcaster mondiali. Stern nuovo ceo da Audible

Un nuovo ceo (Richard Stern da Audible, gruppo Amazon) e fondi economici per lo sviluppo tecnologico per TuneIn, alla ricerca di una rivincita. Negli ultimi tempi la leadership mondiale del più famoso e diffuso aggregatore, TuneIn, si è notevolmente appannata. App superata da altri radio streaming player L’app non è più al passo con le […]
DTT. E’ corsa alla HBBTV: il gate verso la tv IP dal digitale televisivo terrestre. Ecco le motivazioni che hanno fatto riscoprire una tecnologia del 2009

E’ rincorsa sulla HBBTV tra i principali player che hanno capito la rilevanza della sinergia DTT & IP. Ecco un breve excursus della tecnologia ed una carrellata tra le call to action e i launcher HBBTV di Mediaset, RAI, Sky, La 7, Discovery, Viacom, Sportitalia, RDS, RTL e Kiss Kiss. Non è una novità “La […]
Radio. Successione in poltrone radiofoniche. Angelo De Robertis al gruppo Number One da Giornale Radio, dove sono attese in queste ore importanti novità

Successione nelle poltrone radiofoniche di due emittenti lombarde con rilevanze pluriregionale: parliamo del gruppo Number One e di Giornale Radio, progetto multipiattaforma partito a febbraio di quest’anno. Nel CdA della prima arriva Angelo Colciago (in arte Angelo De Robertis), che ricopriva il ruolo di direttore editoriale della seconda. De Robertis delegato della proprietà La conferma […]