Radio. Salvaderi (Radiomediaset): 2018 anno eccezionale con 3 cantieri per ogni radio, ma tv solo per Virgin. Invidia di qualcuno pessimo sentimento

Il lasso di tempo che intercorre tra il 2016 e il 2017 non può considerarsi un periodo ordinario per la radiofonia italiana: segna infatti l’ingresso massivo di Mediaset in questo comparto attraverso l’acquisizione prima delle radio Finelco (Radio 105 e Virgin, visto che RMC è rimasta della famiglia Hazan, anche se la gestione commerciale è […]
Radio e Tv 4.0. Tra gufismo, strumentalizzazioni, lobbying ed approccio empirico

Circa un anno e mezzo fa NL ha deciso che era il momento di dare una nerbata al settore radiotelevisivo, con l’obiettivo di cercare di svegliarlo dal torpore autoreferenziale in cui era caduto. Abbiamo convenuto che di lì in poi avremmo martellato pressoché quotidianamente sull’opportunità, anzi sull’indispensabilità, della multipiattaforma e della radio e tv ibrida; […]
Radio e Tv. Mediaset vira sull’IP. Publitalia dritta su smart tv. Avviato riposizionamento offerta digitale di 105, 101 e Virgin

La concessionaria captive del Biscione, Publitalia ’80, è la prima in Italia e tra le prime in Europa a integrare la propria offerta pubblicitaria proponendo il prodotto Add+Plus, per Smart Tv, erogato attraverso Canale 5, Italia 1, Rete 4 e tutti i canali tematici del gruppo. Segno che il gruppo ha deciso di cavalcare la […]
Radio. RDS vicina ad acquisire 25% di Radio Italia Anni 60. Radiomediaset guarda a brand bouquet IP e riparte con Virgin Tv su DTT

Il gruppo RDS, in controtendenza col settore che sempre più s’indirizza sulla multipiattaforma (FM, IP, DTT, DAB+), punta ancora prevalentemente sulla modulazione di frequenza. Così mentre la visual radio DTT è l’implementazione più diffusa negli ultimi mesi, sia in ambito locale che nazionale, tanto che anche Radiomediaset – che ha annunciato per il 2018 un […]
Radio. Radio Radio, la radio del futuro nel presente: multipiattaforma, brand bouquet e “di contenuto”

C’è una radio che probabilmente più di tante altre rappresenta il futuro del comparto, quello che noi definiamo solitamente Radio 4.0. Si tratta di Radio Radio di Roma, storico marchio presente nel Lazio ed in altre aree del territorio italiano in FM, nonché in ambito nazionale ed internazionale con altri vettori; già, perché la talk […]
Multipiattaforma, USA. Layer3 TV dopo audiografica iHeart integra free Xumo. Obiettivo: “essere fulcro comunicativo domestico”

Layer3 TV, provider della tv via cavo tra i più grandi negli Stati Uniti, prosegue nel proprio progetto di fare della televisione il “fulcro comunicativo domestico”, per usare le parole del CEO Jeff Binder: la start-up, infatti, dopo aver incluso l’audiografica di iHeart (gruppo radiofonico che a sua volta si declina in forma ibrida via […]
Radio, USA: confronto sempre più acceso per controllo cruscotto auto, crocevia del futuro 4.0

Con l’ingresso dell’entertainmen multipiattaforma sul cruscotto dell’auto interconnessa muteranno inevitabilmente anche gli equilibri di mercato ed i rapporti tra la radio e l’automobilista. Al Radio Show 2017 di Austin, negli USA, dove l’attenzione sulla crisi della radio classica (perdita della generazione Z, concorrenza da parte dei SOD e in generale degli OTT, superamento del modello […]
Radio. Cumulus, proprietaria di 447 radio USA, cresce; il CEO Berner: è merito delle emittenti locali

Cumulus media è la seconda compagnia di broadcasting statunitense (dopo iHeart Media Inc.) per numero di emittenti radiofoniche possedute, che attualmente ammontano a 447 stazioni, distribuite in 90 città. In un’intervista esclusiva per Ink Radio Magazine, il CEO di Cumulus Mary Berner – che non riesce a nascondere il proprio entusiasmo – parla di una […]
Brand-On

E’ oscuro il motivo per cui la stragrande parte della radio (comprese alcune nazionali) ed escludendo ovviamente quelle moribonde attive solo in attesa dell’ultimo avventore ai saldi al 70% sulle frequenze FM, non sfrutti l’enorme opportunità offerta dal cd “brand-bouquet“, cioè la coniugazione dello stesso logo su prodotti tematici da fruire online.
Radio 4.0. Astorri: ok alla hybrid radio e alla Radio del futuro. Ma non confondiamo quella “viva” con i robot musicali

Il 2017 sarà archiviato come l’anno del confronto mondiale serrato tra la Radio (nella sua accezione classica) e le piattaforme di streaming on demand che non raramente si definiscono allo stesso modo, anche se tali non sono (assumendo sempre a riferimento il modello classico) e l’ibridizzazione della radio (cd. “hybrid radio“). A questo punto il […]