Radio 4.0. Aggregatori consortili, captive o indipendenti? Il rischio troppo grande di perdere utenza che non seguirebbe una stazione scesa da un’app consolidata

Siamo stati i primi a parlarne qualche anno fa: il futuro radiofonico in un universo multipiattaforma, che gradualmente evolverà verso un sistema webcentrico (quindi esclusivamente IP) intorno al 2030, vedrà quale problema principale non più quello, in parte ancora attuale, di investire in ferro ed asset amministrativi, cioè infrastrutture diffusive e frequenze (FM), ma in […]
Radio 4.0. Radio Rai: non solo FM. Si punta su un aggregatore IP tutto italiano, che raccogliera’ “tutte le emittenti italiane”. Ma i piu’ non ne sanno nulla

Radio Rai ha preso consapevolezza della necessità di stare al passo con l’evoluzione digitale che sta caratterizzando il settore radiofonico, senza però dimenticare la propria vocazione di servizio pubblico. E’ quanto emerge da un’intervista rilasciata da Roberto Sergio, direttore di Rai Radio, e riportata sul quotidiano Italia Oggi, nella quale vengono esposte, tra le altre, […]
Radio 4.0. Sulla scia di Radio Radio, anche Radio 105 lancia la multiapp per il proprio brand bouquet per (tentare di) bypassare gli aggregatori. La guerra per le sei icone del dashboard delle auto interconnesse e’ sempre piu’ vicina

Primo atto della guerra per le icone sul dashboard delle auto interconnesse? “La volontà che ne ha guidato la realizzazione è stata quella di mettere a disposizione di tutti gli utenti strumenti che garantiscano, anche in mobilità, la user experience migliore. Intuitiva e gratuita, l’app permette infatti di avere sempre a portata di mano la musica […]
Il futuro che non li riguarda

Radio 4.0? Se ne parla e tanto, ma l’impreparazione dei vertici dei principali player radiofonici nazionali sull’argomento è quantomeno imbarazzante. Eppure si tratta del futuro; del loro futuro.
Editoria. USA: continua a calare occupazione nei giornali (-23%) e radio (-27%), ma aumenta vertiginosamente quella sul web (+73%). Segnali positivi per la tv

Occupazione giornalistica in calo anche negli USA: negli ultimi 10 anni il numero di giornalisti, impiegati all’interno di media americani, e’ calato del 23%. A perdere lavoro sono per lo piu’ i redattori impiegati nei giornali, mentre crescono invece i programmi tv di news e soprattutto le opportunità offerte dall’online. Secondo uno studio di Pew […]
Radio. In USA iHeart lancia app stile Spotify ma con sequenze radiofoniche. Ecco come la Radio può competere con SOD. Ma in Italia si pensa ancora in stile FM

La Radio può competere con i servizi SOD puntando sulla propria esperienza nel gestire lo stile delle sequenze musicali personalizzate. L’algoritmo dei servizi di streaming on demand che sequenzia le scelte musicali profilate sull’utente (per ora) non ha lo stile del programmatore radiofonico umano. Come per fare una buona pizza non basta dosare correttamente tempi […]
Radio e Tv 4.0. In futuro gli spot saranno sempre meno importanti. Vincente mix ricavi da digital audio, traffico e on demand

L’euforia dell’IP induce spesso a fraintendimenti da parte degli editori a riguardo della modalità di somministrazione dei contenuti, della loro fruizione da parte degli utenti e delle logiche commerciali sottese, primo fra tutti il modello degli spot. Editori abituati alla vecchia scuola della comunicazione monodirezionale via etere (da uno a molti e unico contenuto per […]
Radio 4.0. Da gennaio 2019 arriva Netflix Radio. Via ad un canale di contenuti comici. Ma è solo l’inizio

Una notizia buona ed una cattiva. Quella buona è che il medium radiofonico interessa anche agli OTT. Segno che il business continua ad essere appetibile. Quella cattiva è che, tra i grandi, fino ad ora ad interessarsi del medium radiofonico sono stati i giganti del broadcasting tradizionale ed alcuni importanti gruppi multimediali. Per il resto […]
Radio. 70 anni sulla cresta dell’onda, ma con in testa un solo numero: Otto. Auguri Editore

Nel 1973, sulle alture di Varese, come da qualche altra parte d’Italia, alcuni pirati sperimentano estemporanee emissioni in FM su 103,4 MHz, annusando l’imminente liberalizzazione dell’etere dall’ingombrante monopolio RAI. Ad avere incentivato i corsari insubri sono le vicende della vicina Telebiella di Peppo Sacchi, che tra il 1971 ed il 1972 hanno avuto una certa risonanza […]
Radio. Bene raccolta Radiomediaset: +10% per 60 mln stimati nel 2018. Visual radio DTT e brand bouquet da 100 radio e 100 mln di fruizioni

Va bene la raccolta pubblicitaria di Radiomediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Subasio, cui si somma RMC commercializzata ma non di proprietà), che stima di chiudere il 2018 con un 10% in più rispetto al 2017, ponendosi a quota 60 mln di euro (400 mln il valore che raggiungerà il mercato nel suo complesso). […]