Radio locali. Equilibri editoriali mutati in Trentino Alto Adige. Con le acquisizioni del quotidiano Adige e di Radio Dolomiti il gruppo Athesia è quasi monopolista dei media in Regione

Alla fine di luglio Radio Dolomiti ha cambiato editore, passando dalla famiglia Gelmi di Caporiacco ad Athesia, della famiglia Ebner. L’emittente leader del Trentino è stata infatti rilevata assieme al quotidiano ‘L’Adige’ appunto dal gruppo Athesia di Bolzano, già fortissimo nella sua provincia e anche in tutta la regione. Conviene riparlarne anche oggi, dopo alcune […]
Radio-Tv, Alto Adige. Lo Studio ASTAT ci racconta tutto: la Radio, la Tv, il pubblico, gli ascolti. Radiografia di una Provincia

Che l’Alto Adige sia un territorio (una provincia, in realtà, ma così diversa dalle altre…) un po’ particolare è cosa ben nota. Carattere distintivo essenziale è ovviamente il bilinguismo (senza dimenticare il ladino), che si riflette in una quantità di media diversi, principalmente di lingua tedesca, soprattutto per l’intensa attività della Ras, che ritrasmette in […]
Radio digitale. Anche in Italia lo switch-over DAB+/FM. A Bolzano parte RAS da dicembre 2017

Dopo la premiazione della visual radio con l’indagine TER, un ennesimo forte segnale che anche in Italia la radio corre verso la tecnologia numerica: la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già […]
Libri. Contenzioso tributario. Guida operativa

La guida operativa edita da Maggioli (www.maggiolieditore.it) ed avente ad oggetto il contenzioso tributario costituisce un importante strumento per il professionista che si occupa della difesa del contribuente; ruolo reso complesso, da un lato, dall’ampia normativa in materia e, dall’altro, dagli aspetti formali e procedurali che risultano essere determinanti per il buon esito della controversia. […]
Storia della Radiotelevisione Italiana. Radio Isarco International: un piede in Italia, l’altro in Austria

Fondata nel 1975 in una grande villa appena sopra Chiusa-Klausen (Bz), in Via Fraghes 77, dai fratelli Giancarlo (che assumerà la carica di direttore responsabile), Giorgio e Marco Agosti (direttore dei programmi), lì emigrati dal Sud Italia molti anni prima, Radio Isarco (anche Radio Eisack, stante la natura bilingue dell’area) fu una delle prime emittenti […]
Informazione. Cassazione: solo giornalista può condurre i notiziari radio

Confermata dalla sesta sezione penale della Cassazione la condanna per esercizio abusivo della professione (di giornalista) inflitta un anno fa a S.T. dalla Corte d’appello di Trento (Sezione distaccata di Bolzano) per violazione dell’art. 348 Cp. La motivazione è da ricondurre nell’aver condotto notiziari radiofonici, esercitando quindi abusivamente la professione di giornalista. Con la stessa […]
Storia della Radiotelevisione italiana. 1965/67: Radio Tirolo Libero, stazione clandestina di protesta

Storia della Radiotelevisione italiana. Novembre 1975: 86 radio libere riunite a Firenze per il primo censimento radiofonico italiano

Storia della radiotelevisione italiana. Friuli, RTB Radiotelevisione Barbara: superstation ante litteram
