Radio 4.0. Dalla scuola dell’ing. Fisher di Gamma Radio alla discografia. Tormy Van Cool: l’industria musicale non puo’ ancora fare a meno della Radio. Spotify e Youtube? Non bastano

Tormy Van Cool è un produttore indipendente italo-belga, con etichetta propria, ma ha iniziato nel broadcasting in Italia, alla fine degli anni ‘80, a Milano, presso Segnale Italia Network per poi approdare a Gamma Radio (gestione Monti-Riffeser) affiancato all’indimenticabile grande mente tecnica dell’emittente, ing. Hans Gerard Fisher. Dopo un percorso in Ampex si è dedicato […]
Radio digitale. Braccio di ferro tra TuneIn ed alcune emittenti europee. No allo sfruttamento unilaterale della pubblicità

Braccio di ferro in corso tra TuneIn ed alcuni big player radiofonici. Come noto, l’aggregatore statunitense con grandi ambizioni (punta a diventare il Google delle radio, non foss’altro perché il motore di ricerca è tra i partner finanziari) offre un bouquet di libero accesso, costantemente aggiornato per la fruizione attraverso i sistemi operativi eterogenei delle […]