Tv. Ofcom: la tv tradizionale cede il passo allo Svod anche in UK

L’Ofcom, l’Autorità indipendente per il controllo delle società di comunicazione in Gran Bretagna, ha reso noti i dati di una delle sue indagini più recenti, attinente agli abbonamenti televisivi e ai servizi streaming. “La ricerca scopre che ciò che guardiamo e il modo in cui lo guardiamo cambiano rapidamente, il che ha profonde implicazioni per […]
Radio. Indagini TER: alla ricerca degli ascoltatori perduti. Vincono Spotify & C., ma anche le locali

Alla ricerca degli ascoltatori perduti. Una premessa: al TER si crede (seppur non necessariamente ciecamente) oppure no. Nel secondo caso, passate direttamente al prossimo articolo, perché qualsiasi considerazione effettuata su dati di cui non condividete modalità di raccolta o elaborazione, non sarà per voi convincente. Nella prima ipotesi, invece, non potete non esservi fatti una […]
Radio 4.0. Ma qualcuno ha chiesto al pubblico, invece di che emittente ascolta, che tipo di radio vorrebbe?

Il problema delle indagini d’ascolto sul mezzo radiofonico affidate ad un soggetto non terzo (perché controllato da chi è oggetto delle rilevazioni), è, ovviamente, l’autoreferenzialità. E’ il principio del “va tutto ben madama la marchesa”, anche se magari tanto ottimamente le cose non procedono. Almeno in prospettiva. Per questo, su queste pagine, invitiamo sempre a […]
Radio. Passioni, scenari e prospettive della radiofonia nel 2018. Se avessimo oggi 15 anni dedicheremmo ancora tempo ad assemblare un trasmettitore?

Un’irrefrenabile voglia di ascoltare e conoscere nuova musica, un legittimo interesse ad incrementare le proprie relazioni personali e una comprensibile mania di protagonismo insita in molti veterani dell’etere che si cimentarono nell’assemblare o quantomeno ad installare un trasmettitore. Ecco i cardini su cui per molto tempo si è ancorata la passione di chi ha cominciato […]
Radio 4.0. BBC: Spotify ci fa più paura dei concorrenti commerciali. Dobbiamo virare sull’on demand

BBC radio, divisione radiofonica del servizio pubblico radiotelevisivo del Regno Unito, è da sempre in strenua lotta con le radio commerciali private sul versante degli ascolti. Tuttavia, adesso sembra intenzionata a spostare l’attenzione su un altro target, diventando competitor delle piattaforme digitali di streaming on demand come Spotify e i servizi di podcast forniti, tra […]
Radio 4.0. Radiomediaset sperimenta le radio no brand per capire la potenza dei marchi

“Gli imprenditori radiofonici devono considerate le nuove piattaforme come delle opportunità. Per esempio, i vari smart speaker che entrano nelle case, da Amazon Echo a Google Home fino ad Apple Home Pod, sono una grande occasione per le radio con un forte brand. Il brand, infatti, può cavalcare benissimo l’avvento del digitale“. Così Paolo Salvaderi, […]
Radio e Tv 4.0. BBC, annuncio shock al DTG summit: convergere su IP, perché futuro è più vicino di quanto si pensasse: 10 anni

Matthew Postgate, chief technology and product officer della BBC, parlando al DTG Summit a Londra è stato lapidario: il periodo di transizione, cioè ibrido, durerà poco più di un decennio. E sarà progressivo, nel senso che rapidamente le tecnologie per la veicolazione radiotelevisiva diverse dall’IP (DTT, FM, AM, DAB, DAB+, sat), dopo la necessaria fase […]
Radio 4.0. In UK per la prima volta l’ascolto digitale supera quello analogico. Ma la qualità sonora del DAB+ lo limita

Radio Joint Audience Research (acronimo RAJAR, l’organismo ufficiale incaricato di misurare l’audience radiofonica nel Regno Unito, di proprietà della BBC e di Radiocentre, espressione dei player commerciali) ha diffuso le cifre a riguardo dell’ascolto radio in UK per device, certificando un sorpasso storico: la radio numerica (DAB, DAB+, IP, DTV, sat) è passata dal 49,9% nell’ultimo […]
Radio 4.0. Tony Prince (The Royal Ruler) ex Radio Luxembourg e Caroline: l’era dell’FM è finita. Parte United DJs Radio, only IP

Tony Prince (all’anagrafe Thomas Whitehead, 09/05/1944) è un disc jockey e uomo d’affari britannico, che ha esordito con l’appellativo di The Royal Ruler nel 1965 (insieme a Tony Blackburn) su Radio Caroline, per poi passare (dopo la chiusura dell’emittente) su Radio Luxembourg nel 1967, diventandone in seguito direttore dei programmi (carica mantenuta fino al 1984) – […]
Radio e Tv 4.0. Sony: impennata di domande dei broadcaster per reti IP per produzione live nel quadro di una forte accelerazione del settore

Oltre 31 Progetti Live IP forniti a broadcaster, fra cui BBC e NEP Australia. Le tendenze in tutta Europa e oltre mostrano come la tecnologia IP stia passando dall’uso di nicchia all’adozione su larga scala. Gli standard aperti e l’interoperabilità continuano a essere catalizzatori per un futuro basato su reti IP. L’industria dei media sta […]