Radio digitale: essere dovunque non significa dover esserci comunque

Mentre in alcune rilevanti aree italiane le emittenti locali sono approdate in DAB+, secondo alcuni con più danni che vantaggi, i broadcaster italiani appaiono troppo concentrati sull’etere, rischiando di commettere, con la radio digitale, lo stesso errore degli operatori televisivi, letteralmente fagocitati dagli OTT. Ma andiamo per ordine.
TV. UK: Total audience BARB fornisce primi risultati. Sky tra gli others, Netflix con numerosi titoli. Ma forse con risultati migliori

Dopo l’installazione del Router Meter di Kantar nelle famiglie del panel inglese iniziata nel 2019, BARB (Broadcasters’ Audience Research Board) ha rilasciato i primi dati che prendono in considerazione, oltre ai canali TV tradizionali, la visione time shifted, gli OTT e alcuni servizi VOD tipicamente mobili quali YouTube e TikTok. Ne emergono alcuni dati molto interessanti che […]
Radio. Project Mic, Amazon minaccia il classico modello radiofonico. Con un obiettivo ben definito

Numerose fonti statunitensi confermano come Amazon stia discretamente lavorando alla costruzione di un business radiofonico che potrebbe rappresentare un rischio rilevante per il classico modello delle tradizionali emittenti. Si tratta di Project Mic, un insieme di iniziative sul fronte della distribuzione audio e della creazione dei contenuti con un focus specifico sull’ascolto in mobilità, notoriamente […]
Media. Ancora incerta la situazione di radio e TV in Afghanistan dopo la presa del potere da parte dei talebani

La conquista del controllo delle principali reti radiotelevisive è da sempre una delle priorità dopo un violento cambio di regime. E gli eventi di questi giorni a Kabul non fanno eccezione. Cosa accade dunque ai media in Afghanistan? Poche e frammentarie le notizie disponibili dalla stampa internazionale: NL ha provato dunque ad indagare. La radio […]
Radio. Storico accordo commerciale tra TuneIn e iHeart. L’aggregatore veicolerà stazioni come Z100 e Kiss FM di NY

Colpo di scena: l’aggregatore indipendente di flussi streaming radiofonici, TuneIn, distribuirà free to air le oltre 850 stazioni digitali del colosso USA iHeartMedia. Ma, soprattutto, il deal comprende anche la commercializzazione della pubblicità (preroll, midroll, display e soprattutto videospot) attraverso le rispettive piattaforme di digital audio e di vendita fisica. Stop quindi alla contestata autonomia […]
Radio. Regno Unito indagine ascolti (ancora tramite diari) fornisce dati interessanti anche su native digitali. Ma non sono tutte buone notizie. Anzi

Continua la nostra panoramica delle metodologie utilizzate nel mondo per l’analisi degli ascolti radiofonici. Dopo la Francia parliamo oggi del Regno Unito. Dove – a dispetto di ogni aspettativa – si utilizzano i diari settimanali e l’automazione consiste del compilarli tramite cellulare, anziché con i classici carta e penna. RAJAR RAJAR (Radio Joint Audience Research) […]
Radio e TV. Infrastruttura italiana ancora inadeguata per migrazione massiccia all’IP. Ma Colao è al lavoro e occorre prepararsi. Subito

Continua la nostra indagine sulla rete e la sua effettiva capacità di assorbire la migrazione della massa enorme di utenti che, progressivamente, in un prossimo futuro passeranno ad essa da FM, DAB+ e DTT. Nell’articolo precedente abbiamo visto come nel Regno Unito per affrontare la sfida la BBC abbia deciso di dotarsi di una CDN […]
Radio e Tv. BBC a NL: tramite BIDI pronti a supportare migrazione in massa utenti FM e DTT verso modello IP

BBC a NL: distribuzione IP è il futuro che sta sostituendo DTT, satellite e cavo coassiale con vantaggi enormi anche sul quale qualitativo. Ma con un’infrastruttura di proprietà (come BIDI) che può garantire qualità e latenza voluti, sotto il controllo del broadcaster. Il multicast è regolarmente proposto come soluzione potenziale al problema della scalabilità, ma […]
TV. Studio BBC: ricezione satellitare la più energivora. Meno CO₂ con DTT e soprattutto IP Tv

Nell’articolo del 2 giugno 2021 abbiamo visto come il possibile spegnimento dell’FM potrebbe portare a vantaggi in termini di minori emissioni di CO₂ nell’atmosfera dovute ai ridotti consumi energetici. Lo studio citato – ad opera della BBC – dimostrava come la soluzione DAB+IP fosse il metodo più efficiente di distribuire programmi radiofonici. E la TV? […]
Radio. Android Automotive (che non è Android Auto) deve includere a dovere i broadcast. Altrimenti la radio ibrida non può esistere

Con Android Automotive il supporto del telefono non è più necessario e tutto viene visualizzato direttamente sulla dashboard del proprio mezzo. Il processo di trasformazione dell’auto in un perfetto oggetto smart, grazie al controllo tramite Google Assistant, sembrerebbe dunque essere stato completato. Il quadro della situazione Il progetto NAB Pilot, a cui aderiscono diversi operatori […]