Radio. Rincari energetici spingono anche Germania verso only digital. Spegnere FM non è più un tabù. Ipotesi switch-off entro 2024 per ARD

Stefan Raue, direttore del conglomerato radiofonico pubblico Deutschlandradio: “A lungo termine in Germania non potremo permetterci due piattaforme di distribuzione terrestre”. “Rispetto a tre anni fa le cose sono cambiate”, ha dichiarato Raue all’agenzia di stampa tedesca DPA. E le stazioni regionali ARD (Arbeitsgemeinschaft der öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Bundesrepublik Deutschland), consorzio delle emittenti di radiodiffusione […]
Radio. E’ credibile il superamento dell’ascolto digitale sull’analogico entro 5 anni? Il caso UK

Il superamento dell’ascolto radiofonico digitale sull’analogico non è più un tabù nemmeno nel nostro paese. Se ne comincia a parlare. Ed è giusto che lo si faccia, per non essere presi in contropiede. Partiamo da due dati di cui spesso abbiamo discusso su queste pagine in tema di ascolto radiofonico: quello relativo alla fruizione delle […]
Newslinet media monitor podcast puntata del 13/03/2022: social media e guerra in Ucraina, con Hannah Gelbart (BBC)

In questo nuovo appuntamento con i podcast di Newslinet Media Monitor Hannah Gelbart ci parla del lavoro dei giornalisti che presso la BBC in differenti team lavorano alla selezione, verifica e fact-checking di quanto emerge dai social media. In particolare dei contenuti video condivisi da comuni cittadini sul campo in Ucraina. Hannah Gelbart Senior journalist […]
Media. BBC a NL: Ucraina, tecnologia e team dedicati indispensabili per far emergere e verificare contenuti social. Intervista esclusiva con Hannah Gelbart

L’imponente organizzazione di news gathering messa in campo dalla BBC in Ucraina – al 10 marzo quattro giornalisti nella capitale, uno a Poltava e due a Lviv – è integrata e supportata da giornalisti in differenti team dedicati alla selezione, verifica e fact-checking di quanto emerge dai social media, in particolare dei contenuti video condivisi […]
Media. Elon Musk twitta allarme: terminali Starlink donati a Ucraina potrebbero trasformarsi in strumenti in mano a invasore

In una nazione dove la radio è seguita solo dal 26% della popolazione i terminali Starlink inviati da Elon Musk sembravano la soluzione giusta per mantenere attive le comunicazioni. Tanto più che le infrastrutture di terra rischiano ogni giorno di essere neutralizzate. Ma alcuni analisti confermano un problema evidenziato per primo da Musk stesso: esistono […]
Radio e Tv. Mentre Sky mandava tg registrati, RTL 102.5 annunciava attacco a Ucraina in tempo reale. Galletti racconta a NL quella mattinata

Enrico Galletti, RTL 102.5: Mentre altri mandavano TG registrati noi annunciavamo l’attacco militare in diretta. Tutti svegliati nel cuore della notte, in studio già prima delle quattro. Le agenzie sono solo una delle fonti. Twitter e l’importanza del fact checking. Intervista a Enrico Galletti, prima parte Giovedì 24/02/2022 avevamo programmato un’intervista a Enrico Galletti, ventiduenne […]
Radio digitale: essere dovunque non significa dover esserci comunque

Mentre in alcune rilevanti aree italiane le emittenti locali sono approdate in DAB+, secondo alcuni con più danni che vantaggi, i broadcaster italiani appaiono troppo concentrati sull’etere, rischiando di commettere, con la radio digitale, lo stesso errore degli operatori televisivi, letteralmente fagocitati dagli OTT. Ma andiamo per ordine.
TV. UK: Total audience BARB fornisce primi risultati. Sky tra gli others, Netflix con numerosi titoli. Ma forse con risultati migliori

Dopo l’installazione del Router Meter di Kantar nelle famiglie del panel inglese iniziata nel 2019, BARB (Broadcasters’ Audience Research Board) ha rilasciato i primi dati che prendono in considerazione, oltre ai canali TV tradizionali, la visione time shifted, gli OTT e alcuni servizi VOD tipicamente mobili quali YouTube e TikTok. Ne emergono alcuni dati molto interessanti che […]
Radio. Project Mic, Amazon minaccia il classico modello radiofonico. Con un obiettivo ben definito

Numerose fonti statunitensi confermano come Amazon stia discretamente lavorando alla costruzione di un business radiofonico che potrebbe rappresentare un rischio rilevante per il classico modello delle tradizionali emittenti. Si tratta di Project Mic, un insieme di iniziative sul fronte della distribuzione audio e della creazione dei contenuti con un focus specifico sull’ascolto in mobilità, notoriamente […]
Media. Ancora incerta la situazione di radio e TV in Afghanistan dopo la presa del potere da parte dei talebani

La conquista del controllo delle principali reti radiotelevisive è da sempre una delle priorità dopo un violento cambio di regime. E gli eventi di questi giorni a Kabul non fanno eccezione. Cosa accade dunque ai media in Afghanistan? Poche e frammentarie le notizie disponibili dalla stampa internazionale: NL ha provato dunque ad indagare. La radio […]