Radio. RAI: ecco come sarà la nuova indagine sull’ascolto radiofonico. Ma c’è molto di più di quello che Mucciante dichiara
Esattamente come avevamo anticipato nei giorni scorsi, si va verso una nuova indagine sull’ascolto radiofonico promossa da RAI. Ma non sarà un restyling di quella del Tavolo Editori Radio s.r.l., con il quale la concessionaria pubblica è decisa a chiudere definitivamente qualsiasi rapporto, societario o meno. E’ qualcosa di nuovo, diversificato tra nazionali e locali. […]
Radio. Ricognizione Agcom: 40% radio locali è comunale o provinciale. 90% ha meno di 14 impianti. Piano FM terrà conto dello sviluppo digitale
Ricognizione Agcom: catasto nazionale frequenze (CNF) disegna una radiofonia locale costituita da 1.204 emittenti di proprietà (marchi) di 838 operatori (soggetti editori). Il 40% delle reti radiofoniche locali FM sul totale è a carattere prettamente locale (comunale o provinciale); tra il 50% ed il 55% sul totale, a carattere sub-regionale e tra il 5% ed […]
Tv e Radio. Senza prominence, editori radiotelevisivi precipiteranno nelle preferenze degli utenti entro il 2025. Cioè fra meno di due anni
Tv: nel 2022 il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming (85% nella fascia 18-34), dedicandovi nel 48% dei casi fino a due ore al giorno (più del tempo per la tv lineare via etere). Il one click per la tv via etere tradizionale sui nuovi televisori non c’é più: la live tv è un’icona, […]
Radio. DAB: Agcom avvia consultazione pubblica su obbligo must carry operatori nazionali. Interessanti considerazioni sul limite minimo di CU
Must carry e capacità trasmissiva DAB: Agcom (in casuale coincidenza con la sentenza del TAR Lazio di cui abbiamo dato conto ieri), con la pubblicazione di una nuova consultazione pubblica (Delibera n. 184/23/CONS), toglie il velo sul grave problema dell’accaparramento della capacità trasmissiva nazionale e sul limite minimo di CU necessari per un contenuto di […]
Radio. Interferenze internazionali e Piano FM. Agcom: proseguiremo coordinamento con stati esteri per FM/DAB. Tra le righe del rapporto 2023
Nella recente Relazione annuale 2023, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fornito aggiornamenti sul tema del coordinamento delle frequenze radiofoniche analogiche e digitali (FM/DAB) con gli stati esteri. Ed è tornata a parlare, anche se in maniera sottile, del controverso (ma normativamente previsto) Piano FM, per il quale è istituito il tavolo interistituzionale Banda […]
Audio-Video. Del. 177/23/CONS Agcom: linee guida diritti Lega prof. Serie B stagioni 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028 e 2028/2029
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato, ai sensi dell’articolo 6, comma 6, del decreto legislativo n. 9/2008, alle condizioni e secondo le prescrizioni di cui in motivazione, le Linee-guida per la commercializzazione di diritti audiovisivi sportivi della Lega Nazionale Professionisti Serie B relativi alle stagioni sportive 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028 e 2028/2029. Delibera […]
Consultmedia circolare 18072023 su comunicato avvio consultazione pubblica su misure per garantire rispetto TUSMA da parte influencer
Consultmedia circolare 18072023 su comunicato avvio consultazione pubblica su misure per garantire rispetto TUSMA da parte influencer
Consultmedia circolare 14072023 su Delibera Agcom 165_23_CONS Consultazione schema regolamento su servizi media audiovisivi e radiofonici via satellite, su altri mezzi di comunicazione, a richiesta
Consultmedia circolare 14072023 su Delibera Agcom 165_23_CONS Consultazione schema regolamento su servizi media audiovisivi e radiofonici via satellite, su altri mezzi di comunicazione, a richiesta
Consultmedia circolare 06072023 su Informativa Economica di Sistema Agcom anno 2023
Consultmedia circolare 06072023 su Informativa Economica di Sistema Agcom anno 2023
Radio. Decine di richieste di chiarimenti sulle procedure per l’attribuzione dei diritti d’uso DAB inviate al MIMIT. Ecco di cosa trattano
Diversi enti esponenziali e singoli concessonari radiofonici (soci degli enti consortili), da martedì hanno inviato a NL copia delle richieste di chiarimenti formulate al Ministero delle imprese e del made in Italy in ordine alle procedure di attribuzione dei diritti d’uso DAB avviate in relazione ai primi bacini individuati dal Piano provvisorio di Agcom ex […]