Tv. Agcom pubblica provvedimento sulla Icona Tv per le tv connesse. Primo passo per prominence servizi media a/v di interesse generale

La Icona Tv per accedere ai canali della live tv sul digitale terrestre dalle smart tv è un obbligo: lo stabilisce il Regolamento Agcom che ha recepito le indicazioni di broadcaster, fornitori di contenuti e produttori di televisori durante un apposito tavolo tecnico che Newslinet aveva seguito passo passo. Sintesi Il Consiglio dell’Autorità per le […]
Radio. TuneIn: partnership con GWM (Great Wall Motor Co.) per la preinstallazione dell’aggregatore su alcuni modelli europei ed australiani

TuneIn conclude una partnership con uno dei più grandi produttori di auto cinese per l’installazione nativa dell’aggregatore sul dashboard di alcuni modelli distribuiti in Europa e Australia. La notizia riporta all’attualità la necessità di una prominence delle emittenti radiofoniche di ogni paese, che, diversamente, si trovano a competere con una concorrenza mille volte più aggressiva […]
Radio. A Milano 186 stazioni in DAB: le regole di ingaggio sono ormai cambiate. Occorre farsene una ragione e agire di conseguenza. Subito

A Milano sono sintonizzabili 186 stazioni DAB, tra italiane e svizzere, nazionali e locali. Al momento non tutte con la stessa stabilità di ricezione in movimento, ovviamente, ma comunque circostanza sufficiente ad attestare una rapida sopravvenuta saturazione del mercato, di cui occorre prendere atto. Perché nessun ritardo è sostenibile senza opportune contromisure. Rischio effetto DTT […]
Radio. Martusciello (Audiradio): rileveremo ogni device con trasparenza, garantendo accesso indipendentemente dalla partecipazione societaria

Martusciello (Audiradio): L’indagine di Audiradio sarà un’indagine mista, di tipo quantitativo e censuario, attraverso l’SDK, strumento che già rappresenta un significativo passo avanti rispetto ad un modello meramente dichiarativo. L’ascolto sarà rilevato su tutti i dispositivi, su tutte le piattaforme di distribuzione e in tutte le modalità di fruizione (live e on-demand). L’intento è quello […]
Web. Istituzioni europee contro disinformazione online con video di 30″ che mette in guardia su possibili alterazioni di immagini e suoni

I video in rete possono essere facilmente alterati; occorre essere critici nei confronti dell’informazione online; occorre controllare le fonti e consultare quelle affidabili e non condividere contenuti della cui fondatezza e provenienza non si è certi. Questi sono gli essenziali suggerimenti di un video di 30″ contro la manipolazione dell’informazione diffusa in rete, promosso dagli […]
Consultmedia circolare 07052024 su comunicazione annuale 2024 ex art. 11 delibera Agcom 666-08-CONS e smi

Consultmedia circolare 07052024 su comunicazione annuale 2024 ex art. 11 delibera Agcom 666-08-CONS e smi
Tv. Continua la flessione della tv lineare via etere. Lo certifica anche l’Osservatorio sulle comunicazioni 1/2024: -2,6% nel 2023 vs il 2022

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio sulle comunicazioni (1/2024) dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel settore della televisione lineare nel suo complesso, gli ascolti medi giornalieri relativi all’intero 2023 mostrano, rispetto al 2022, una flessione del 2,6% nell’“intero giorno” (da 8,44 a 8,22 milioni di spettatori). Giù anche il prime time Un andamento analogo (-2,5%) si […]
ERA ora!

Si cambia passo, nelle indagini d’ascolto. Dopo tre anni difficilissimi per la società Tavolo Editori Radio, con un’escalation di tensioni interne ed esterne che avevano portato all’inimmaginabile, ossia l’uscita dal CdA dei consiglieri del promotore del TER stesso, cioè la RAI (che aveva avanzato addirittura domanda di recesso dalla condizione di socio), si volta pagina. […]
Editoria. Equo compenso: Consiglio di Stato ripristina efficacia regolamento Agcom su diritto editori a percepirlo dalle piattaforme online

La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) plaude alla decisione con cui il Consiglio di Stato ha ripristinato l’efficacia del Regolamento Agcom sul diritto degli editori all’equo compenso da parte delle piattaforme online (Meta in testa), non ritenendo sussistenti pericoli concreti ed attuali per il social media che aveva conseguito soddisfazione in primo grado. Sintesi Il […]
Web. Agcom sanziona X per pubblicità gioco d’azzardo con 1,350 mln di euro. Provvedimento segue quelli di YouTube, Google, Twitch, Meta

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 6 marzo 2024, ha comminato una sanzione di 1.350.000,00 euro alla società Twitter International Unlimited Company, proprietaria della piattaforma di condivisione di video X, per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo, ai sensi dell’articolo 9 del cd. decreto dignità (delibera n. 65/24/CONS). Nove […]