DTT. Dismissione canali UHF 51 e 53: consultazione pubblica Agcom su modalità e condizioni economiche cessione capacità trasmissiva RAI a favore FSMA degli assegnatari diritti d’uso da rilasciare anzitempo
A partire dal 01/01/2020, come noto, avrà inizio la dismissione anticipata dei canali UHF 51 e 53 UHF per esigenze di coordinamento internazionale. In linea con le previsioni normative e allo scopo di evitare o ridurre problemi interferenziali verso i Paesi radioelettricamente confinanti che utilizzino la banda 700 MHz per il servizio mobile con scadenze […]
Radio. Del. 389/19/CONS: Agcom conclude analisi mercato radiofonico. Posizioni dominanti da Fininvest e RAI. Attenzione a piattaforme aggregatrici online (TuneIn & C.): per ora non sono ancora destabilizzanti, ma…
Il mercato radiofonico italiano è condizionato dalla presenza di importanti gruppi multimediali collocati ai primi posti per ricavi (come RAI e Fininvest, attraverso Radiomediaset). Tali superplayer sono in grado, attraverso la propria offerta radiofonica, di raggiungere numerosi e diversi target sociodemografici con audience significative (in particolare, Fininvest). Elementi di criticità nell’ambito del mercato radiofonico possono […]
DTT. La delicata questione sulla revisione del Piano LCN affidata ad un Consiglio Agcom uscente?
La revisione del Piano della numerazione automatica del telecomando (LCN) potrebbe dover essere gestita da un Consiglio Agcom uscente. Come noto, il Consiglio dei Ministri del 19 settembre scorso ha approvato il decreto di riordino delle funzioni dei Ministeri ed un’ulteriore proroga del mandato del Presidente e dei consiglieri Agcom fino all’insediamento del nuovo Consiglio […]
Il certo per il promettente incerto
La prossima nomina del nuovo Consiglio Agcom da parte del Parlamento consentirà di affrontare il controverso tema dell’aggiornamento del Piano LCN previsto dalla legge di Bilancio 2018.
Radio. Osservatorio Agcom: nel 2018 dominio di Mediaset con 29% ascolti. Seguono RTL (27%), Gedi (24%), RAI (23%)
Secondo l’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (n. 2/2019) nel 2018, nell’ambito del comparto radiofonico (parte di un valore complessivo del settore delle comunicazioni di 53,7 mld di €, in riduzione dell’0,3% rispetto al 2017 e con un’incidenza sul Prodotto Interno Lordo del 3,16%), il gruppo Mediaset (divisione Radiomediaset, dove confluiscono R101, […]
Pubblicita’ gaming. Agcom: trasmessa segnalazione al Governo in materia di promozione del gioco con vincita in denaro
Ad un anno dall’entrata in vigore del divieto di pubblicità del gioco con vincita in denaro (gaming) ad opera del c.d. Decreto Dignità (art. 9 decreto legge n. 87/2018), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha ritenuto di indirizzare al Governo alcune considerazioni sulla materia, formulando al contempo alcune specifiche proposte di riforma. “Le proposte, […]
Radio 4.0. Agcom: pronti per il digitale radiofonico, che “smettera’ di essere un progetto di lavoro”. Intanto crollano i valori degli impianti FM
Nella Relazione annuale 2019 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro, il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Marcello Cardani entra nel merito dei profondi cambiamenti che stanno interessando il settore radiotelevisivo in vista della rivoluzione del Twenty Twenty. “Sulla pianificazione delle frequenze, sul governo dell’etere, sulle regole per le procedure di assegnazione […]
OTT. Cardani (Agcom): compiuto primo passo per controllo player over the top. Google e Facebook sono stati iscritti al ROC
OTT del web: Agcom si prepara alle azioni per conseguire maggiori garanzie di controllo sull’attività. Con la prossima chiusura dell’indagine conoscitiva congiunta sui Big Data, Agcom interrogherà il legislatore su possibili azioni per estendere le garanzie nelle comunicazioni e gli ambiti di attività Agcom all’utente online, sia con riferimento ai contenuti audiovisivi, sia alla profilazione […]
Ne quid minis
Con una serie di delibere sulla radio digitale, Agcom sta sostanzialmente lanciando un monito: il DAB+ nazionale si sta pericolosamente concentrando nelle mani di pochi player. Che ne stanno facendo un uso esclusivo.
Radio 4.0. Arriva la riforma del Regolamento sul DAB+. Agcom pubblica Del. 223/19/CONS recante consultazione pubblica su processo revisione radio digitale via etere
Come noto, attraverso la delibera n. 13/19/CONS l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha avviato il procedimento di pianificazione dello spettro che renderà finalmente disponibile su tutto il territorio le risorse frequenziali necessarie per l’effettivo avvio del servizio DAB+ sia a livello nazionale che locale. In conseguenza di ciò, Agcom, attraverso la delibera 223/19/CONS, ha […]