DTT. Il Ministero ripubblica bando per LCN condivisi: nuova scadenza al 7 gennaio 2023. Intanto le FAQ delimitano i confini della questione
Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha aggiornato il termine della procedura per l’attribuzione dei cd. LCN condivisi (a circuiti ed intese di emittenti locali) a causa della presenza di un refuso contenuto all’art. 2 del bando. La nuova data di scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata per il 7 […]
DTT. Il Ministero pubblica elenco aggiornato delle graduatorie LCN AT14 Campania e AT10 Umbria
Ai sensi dell’art. 13, comma 17 della delibera Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ex Delibera 116/21/CONS il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato l’elenco aggiornato delle numerazioni LCN assegnate nell’area tecnica n. 14 – Campania e nell’area tecnica n. 10 – Umbria. AT14 – Campania – elenco aggiornato Aggiornamento graduatoria (pdf) […]
OTT. In Italia Netflix domina ancora il mercato streaming, ma il tempo di fruizione cala (-13,6%). Cresce invece Amazon Prime Video (+21,6%)
Nel primo semestre del 2022 si registra una flessione del 13,6% relativamente a Netflix (che da 226 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 passa a 196 milioni di ore); mentre il tempodi fruizione su Amazon Prime cresce del 21,6% (da 29 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 a 36 […]
Tv. Continua il calo degli ascolti della tv lineare. Agcom, Osservatorio sulle comunicazioni 3-2022: a giugno 2022 -9,8% vs 2021
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle comunicazioni n. 3-2022 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel settore televisivo, gli ascolti nel “giorno medio” registrati nel mese di giugno 2022 (7,39 milioni) si sono ridotti di 0,81 milioni (-9,8%) rispetto al corrispondente mese del 2021. Anche la fascia oraria prime time (16,76 milioni lo scorso giugno) registra […]
Rete nazionale n. 12 sul mercato. Ma le condizioni proposte da Agcom rischiano il “no, grazie”
Agcom ha sottoposto a consultazione pubblica la nuova procedura per l’attribuzione del diritto d’uso relativo alla rete nazionale n. 12. Ma le condizioni di apertura al mercato appaiono decisamente poco allettanti.
DTT. Mise: scambio LCN tra FSMA solo su bacini congruenti. Ma c’è soluzione. Il dicastero fornisce un ulteriore chiarimento sulla questione
Il Ministero dello sviluppo economico (in corso di ridenominazione in Ministero per le imprese e il Made in Italy) ha fornito un altro chiarimento su aspetti procedurali dei titoli per fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA) ed annessi logical channel number (LCN), segnatamente trattando dello scambio LCN nel contesto post refarming della banda 700 […]
Radio digitale. Mise avvia procedimenti assegnazione diritti d’uso DAB a consorzi nazionali
Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato le procedure per il rilascio dei diritti d’uso delle reti nazionali secondo i criteri e nel rispetto di quanto disposto dagli articoli 1 e seguenti della delibera Agcom n. 286/22/CONS (cd. PNAF-DAB “provvisorio”, in quanto rivedibile alla luce di eventuali modifiche del quadro internazionale circa la disponibilità delle […]
Tv. Contributi, decisioni Consiglio di Stato, Tanzariello e Lazzarino (Tv Insieme): il problema è lo scalino comparso magicamente dal nulla
Tv Insieme: Lo scalino è stato inserito “magicamente” perché non era previsto né nelle linee guida MISE del 9 maggio del 2016 “per l’approvazione del regolamento sui criteri le procedure di azione dei contributi in favore delle imprese televisive e radiofoniche locali”, né tantomeno nello Schema di DPR approvato in via preliminare dal Consiglio dei […]
Radio. Il dossier degli impianti interferenti con Croazia e Slovenia. 1200 gli interventi da programmare?
Ha destato particolare interesse il nostro ennesimo intervento sulla questione degli impianti FM interferenti con le emissioni estere, in particolare sull’area adriatica, dove Croazia e Slovenia hanno, nelle ultime settimane, rinnovato le proprie doglianze (complice la propagazione estiva, quest’anno particolarmente accentuata dalle elevate temperature). L’irrisolta questione adriatica, che, per ritorsione, aveva fatto temere una mancata […]
DTT. FSMA: attenzione a non scivolare sulla scadenza dell’autorizzazione all’esercizio. Revoche in agguato
Non è peregrina la possibilità che un soggetto che, dopo aver faticosamente superato le forche caudine dei bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), essersi collocato utilmente nelle graduatorie ed aver ottenuto un logical channel number pregiato nel primo arco di numerazione, non si accorga della scadenza dell’autorizzazione (che dura dodici anni e […]