Radio. La crisi dell’automotive contiene l’affermazione del DAB, aumenta la rilevanza della FM, ma, paradossalmente, anche quella IP
![tesla-model-s-visual-computing-module-dashboard del DAB, tesla, dashboard,](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/12/tesla-model-s-visual-computing-module-dashboard-1024x687.webp)
Dopo il Covid il mercato automobilistico italiano non si è più ripreso compiutamente: la vendita di nuove auto è scesa del 18,3% dal 2019 al 2023 e – per converso – la vita media dei veicoli è aumentata oltre i 13 anni. Ciò ha vanificato in parte la spinta allo sviluppo del DAB determinata dall’obbligatorietà, […]
Radio. Milano, Convegno “Da Marconi al DAB”: poco pubblico, tanta prominence, qualche polemica tra privati e RAI e la rete DTT 12 sullo sfondo
![Genzano + Capitanio Da Marconi al DAB, Massimiliano Capitanio, Anna Maria Genzano,](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/12/Genzano-Capitanio-1024x768.jpg)
Convegno Da Marconi al DAB: scarsa affluenza, ma diversi temi intriganti ravvivati da qualche polemica che ha aumentato l’attenzione su temi cruciali. Tra questi, la prominence, i tentativi dell’automotive di escludere i ricevitori DAB dal dashboard dell’auto, la mancata previsione di un obbligo di dotare gli smartphone di ricevitori DAB al cospetto della progressiva avanzata della […]
Il futuro della radio senza “Radio”: opportunità o rinuncia?
![ITEL RTR99 autoradio DAB itel, rtr99, dab, senza](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2022/06/ITEL-RTR99-autoradio-DAB-1024x582.png)
Senza Radio, c’è più Radio. L’articolo più letto questa settimana su Newslinet è stato quello, provocatorio, sull’opportunità di togliere il prefisso/suffisso Radio dalla denominazione della stazione, stante una sopravvenuta inutilità descrittiva che svantaggia l’emittente nelle liste alfanumeriche dei sistemi di catalogazione delle nuove autoradio.
Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo
![nomen omen suffisso radio nomen omen, suffisso radio,](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/11/nomen-omen-suffisso-radio.jpg)
Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l’ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto può essere fruito solo premendo sulla stazione. La canzone attrattiva dell’ascolto è quindi stata sostituita dalla denominazione stimolante la fruizione, perché affine ai nostri gusti. […]
Radio-Tv. Shortcut e disintermediazione su device connessi (smart tv, smart speaker, carplay) all’Università degli Studi di Milano il 27/11
![Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano, 27/11/2024,](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/11/Universita-degli-Studi-di-Milano.jpg)
Domani, 27/11/2024, all’Università degli Studi di Milano si discuterà delle implicazioni giuridiche e tecnologiche della disintermediazione nei media e delle shortcut nei dispositivi connessi. Un fenomeno guidato dagli OTT come Google, Apple, Amazon e Netflix, che ridisegna i rapporti tra utenti, fornitori di contenuti e produttori di device, con profonde conseguenze normative e di mercato. […]
Radio. Tavolo tecnico Agcom su prominence ex Del. 390/24/CONS. Prodotti i contributi degli stakeholders in vista dell’apertura del confronto
![radio ricevitore delibera 390-24-cons delibera 390/24/CONS](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/11/radio-ricevitore-delibera-390-24-cons.jpg)
Il 5 dicembre si terrà la prima sessione del tavolo tecnico previsto dalla delibera Agcom 390/24/CONS, dedicato alla rilevanza dei servizi di media radiofonici di interesse generale su dispositivi automotive ed altre piattaforme audio (cd. prominence). Nel mentre, due giorni fa (20/11/2024) è scaduto il termine assegnato agli stakeholders per la presentazione di contributi per […]
Radio. Indagini d’ascolto: AudiRadio assegna ricerca CATI 2025 a GFK Italia, Ipsos ed Altlab. Ancora da definire i costi ed altri aspetti
![audiradio 2025 audiradio 2025](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/11/audiradio-2025-1024x553.png)
Audiradio S.r.l. approva il piano AudiRadio 2025 e rilancia la rilevazione d’ascolto radiofonico con un approccio ibrido. La nuova indagine, frutto della interazione tra GfK Italia, IPSOS ed Altlab, integra il metodo CATI con un’analisi censuaria tramite SDK per tracciare le abitudini d’ascolto digitale audio e video. In attesa di ulteriori dettagli sui costi di […]
Tv. Prominence, punto di vista produttori device. Anitec-Assinform: requisiti aumentano frammentazione mercato e impongono oneri eccessivi
![smart tv home page Anitec-Assinform Anitec-Assinform](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/10/smart-tv-home-page-Anitec-Assinform-1024x701.webp)
La delibera Agcom sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale divide Confindustria: mentre Confindustria Radio TV sostiene il provvedimento per tutelare il pluralismo, Anitec-Assinform critica le nuove norme che impongono costi elevati e ostacolano lo sviluppo tecnologico dei produttori di dispositivi. Sintesi La prominence imposta da Agcom attraverso la delibera 390/24/CONS non è una buona […]
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS
![smart tv home page servizi di interesse generale smart tv, servizi di interesse generale](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/10/smart-tv-home-page-servizi-di-interesse-generale-1-1024x688.jpg)
La delibera 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare la piena applicazione, riducendo un provvedimento che, negli intenti, dovrebbe tutelare i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici lineari via etere in un […]
Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?
![agcom delibera 390-24-CONS Agcom, Del. 390/24/CONS](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/10/agcom-delibera-390-24-CONS.jpg)
Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell’attesissima Del. 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di prominence dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici di Interesse Generale. A dispetto di una definizione non particolarmente intellegibile, si tratta di una vera e […]