Radio. Il 13/02/2024 i radiofonici si danno appuntamento a Milano per il World Radio Day. Ne parliamo col deus ex machina Giorgio D’Ecclesia

“Le Star delle Radio italiane unite per celebrare la Giornata Mondiale della Radio e i suoi primi 100 anni” è il claim del World Radio Day organizzato da Radio Speaker, che anche quest’anno di terrà a Milano, al Talent Garden Calabiana. Newslinet sarà media partner ed anticipa i temi in un’intervista con il promotore, Giorgio […]
Nuovi TUSMA e Codice comunicazioni elettroniche: si punta a semplificazione e normalizzazione, ma alla fine si reintroducono sperequazioni

Deregulation? Piuttosto semplificazione e normalizzazione. Sembrerebbero essere questi i principi ispiratori dei nuovi TUSMA (Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi, D. Lgs. 208/2021) e Codice delle Comunicazioni Elettroniche CCE (D. Lgs. 207/2021), attualmente in discussione in Parlamento. Sennonché, ad un esame collegato, le spinte vengono spesso neutralizzate da controspinte in testi tra loro contraddittori. Almeno […]
Radio. Diminuisce vendita auto (nuove) e, conseguentemente, frena sviluppo della radio digitale via etere (DAB+). Quali le conseguenze?

Nel 2022 sono state immatricolate 1,317 milioni di auto in Italia rispetto alla media di 2 milioni degli ultimi 30 anni. Si tratta della quota più bassa dopo il disastroso 2013, con 1,304 milioni di vetture immatricolate. Che effetti ha questa flessione sull’affermazione del digitale radiofonico via etere? Il target del 2025, come momento di […]
MIMIT, ministro Urso: nostra agenda prevede riforma TUSMA, sviluppo radiofonia (DAB/FM), DVB-T2, rinnovata tutela minori, prominence smart tv

Ministro Urso: aggiornare Testo Unico Servizi Media Audiovisivi, favorire evoluzione radio (sviluppando DAB+ preservando FM), introdurre senza ulteriori tentennamenti il DVB-T2, adeguare codice di tutela dei minori, affrontare il controverso tema delle smart tv. Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il …tempo, che corre veloce.
Radio. Automotive: le piattaforme OTT sul dashboard delle vetture sono già una realtà con cui gli editori devono cominciare a fare i conti

Gli standard OTT Android Auto (parte di Open Automotive Alliance, joint venture di costruttori di autoveicoli e aziende tecnologiche per l’utilizzo della piattaforma Android in ambito automobilistico) ed Apple Carplay consentono ai dispositivi mobili coi relativi sistemi operativi (Android e iOS) di essere utilizzati sulle automobili mediante il sistema di infotainment accessibile dal dashboard, evolvendo il cd. mirrorlink, tecnologia che consente la comunicazione fra un ricevitore […]
Radio. Sottotono la prominence dei fornitori di servizi di media radiofonici. Eppure si tratta di questione di vitale importanza per il mezzo

Se ne parla (troppo) poco, anche se la discussione sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari tradizionali, per come le conosciamo) prosegue a livello superiore, cioè da parte dei grandi broadcaster europei per l’esame degli interventi necessari. Sta di fatto che, in Italia, il principio e l’importanza dello stesso non sembrano […]
Radio. Polverizzazione ascolto radiofonico è problema in tutta Europa. E si amplifica necessità riforma indagini verso total audience

Con la polverizzazione dell’ascolto radiofonico determinata dall’aumento dei vettori digitali (DAB+ e piattaforme eterogenee IP) si comprende come il problema delle indagini d’ascolto sia generalizzato e non solo italiano. Così, quelli che qualcuno pensava fossero problemi specifici della nostra indagine ufficiale TER (Tavolo Editori Radio), si scopre che non lo sono. Da una ricognizione di […]
Radio. Negli USA si stima quanto costerebbe salvare la AM sul cruscotto: fino a 4 miliardi di $ in 7 anni. E ci si chiede se ne valga la pena

In Europa, il problema della trasmissione radiofonica AM (modulazione di ampiezza) è stato risolto alla radice, spegnendo gli impianti in onde medie, considerati dai broadcaster non più convenienti nel rapporto costo d’esercizio/numero utenti. E ciò anche per il fatto che i ricevitori non sono più disponibili (oltre che nelle case) su gran parte delle nuove […]
Radio. DAB: al WorldDAB Summit 2023 di Monaco di Baviera si parla del primo utilizzo italiano della radio digitale via etere per un’emergenza

E’ in corso a Monaco di Baviera (Germania) il WorldDAB Summit 2023, evento annuale di WorldDAB, l’associazione industriale globale per la definizione e la promozione della radio digitale via etere. WorldDAB Summit 2023 “Riunendo i professionisti del settore radiofonico, WorldDAB fornisce conoscenze e competenze che aiutano i paesi ad adottare ed implementare con successo la […]
Radio. Quelli che si pensava fossero ormai principi consolidati della radio 4.0 cedono sotto la pressione della continua innovazione

Le nuove regole dettate dalle modifiche degli algoritmi di Google, Facebook, Instagram, ecc. mediate dall’Intelligenza Artificiale stanno scombussolando equilibri (più o meno) consolidati nel settore editoriale, imponendo la revisione di strategie ritenute vincenti solo un anno fa. Non ne è esente, chiaramente, il sottoinsieme radiofonico, che sta subendo gli ennesimi scossoni, potenziati da avvicendamenti tecnologici […]