Audio. Spotify vuole accerchiare e isolare la Radio: acquisto di Whooshkaa, piattaforma di semplificazione rivolta alle emittenti lo dimostra

Whooshkaa: piattaforma broadcast-to-podcast ad uso della radio va a… Spotify. Il colosso dello streaming on demand ha dichiarato da tempo guerra alla Radio. Target: portar via ad essa ascoltatori e inserzionisti, affamandola. Ma la strategia del colosso di Daniel Ek è sottile, alla Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore. Il condottiero e politico dell’antica Roma che, per […]
Radio. I dati in controluce della ricerca Edison commissionata da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer sull’ascolto in auto

Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati di un sondaggio dell’istituto Edison Research commissionato da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer (e sostenuto dalla National Association of Broadcasters, Commercial Radio Australia e Xperi). Gli editori radiofonici (cioè i committenti della ricerca) hanno in tale occasione chiaramente dato grande risalto ai risultati che, al contrario di […]
OTT. Spotify sta rallentando la crescita? Più interessante l’adv che il pay, oltre un certo limite. Ma il player guarda oltre la Radio

Piattaforme di live audio (il business più promettente), milioni di podcast, un proprio assistente vocale ed un mercato pubblicitario dove scorrazzare. Ecco gli obiettivi per la crescita di Spotify nel 2021. Dichiarazione di guerra Ha colto di sorpresa la dichiarazione di guerra di Spotify alla Radio, attraverso l’aggressiva campagna AD Studio (“Dimentica la Radio“). Un’uscita […]
Editoria. Accordo editori Google firmato anche in Italia. Il modello è quello francese ed australiano

Dopo Francia e Australia, anche in Italia Google annuncia la definizione di un accordo di licenza con gli editori. L’obiettivo è ovviamente quello di uniformarsi ai diritti previsti dall’Articolo 15 della Direttiva Europea sul Copyright. I sottoscrittori L’elenco delle parti editoriali è piuttosto ampio, includendo sia grandi gruppi (come Sole 24Ore, Monrif, RCS Media Group, Il Fatto Quotidiano, Libero) che realtà locali come Citynews e Vareseweb. Il commento di Google “News […]
Editoria. Australia e Big Tech: chi sta veramente vincendo nella battaglia del “pay per click”?

Nel precedente articolo del 23 febbraio si è trattato di come, a fronte di un accordo tra News Corp e Google, Facebook avesse invece scelto di scendere in campo contro gli editori australiani, bloccandone i contenuti sulla propria rete sociale. Lo stop è durato pochi giorni ed i media hanno parlato di un’importante vittoria per il settore […]
Editoria e web. Il disaccordo australiano tra Facebook e gli editori causa la cancellazione di contenuti dalla piattaforma di Zuckerberg

Nell’articolo del 18 febbraio abbiamo individuato nel pericolo di una pandemia legislativa la motivazione che ha spinto Google a scendere a patti con News Corp. Abbiamo anche accennato al fatto che in Australia il disaccordo tra Facebook ed editori stava limitando la condivisione di gran parte dei contenuti giornalistici. Quale è stata l’evoluzione della vicenda? […]
Editoria. L’accordo francese Google-APIG sullo sfruttamento dei diritti d’autore online modello base per tutti gli editori?

Nell’articolo del 15 febbraio abbiamo visto come l’accordo Google/APIG sullo sfruttamento dei diritti d’autore online sembri aver prodotto dei risultati soddisfacenti sul tema del copyright. Accordo che, abbiamo visto, è similare a quello definito in Australia dalla News Corp. di Murdoch. Ma un’analisi approfondita dei termini lascia parecchie questioni aperte. L’annuncio ufficiale L’annuncio è […]
Svod. Dazn: da dicembre si espandera’ in 200 Paesi. Obiettivo: diventare la piattaforma di riferimento degli sport da combattimento a livello globale

C’è chi dal lockdown ne è uscito più carico di prima. Questo è il caso di Dazn, prima piattaforma svod incentrata interamente sul mondo dello sport (e in particolar modo sugli sport da combattimento), che ha annunciato il lancio del servizio in oltre 200 Paesi a partire dal prossimo 01/12/2020. Un programma che in realtà […]
Editoria & Web. Davide sigla l’accordo con Golia. Google stipula i primi contratti di licenza con gli editori per la pubblicazione di news

Alla fine gli editori ce l’hanno fatta. Dopo anni di scontri, Google ha finalmente fatto un passo indietro, cedendo alle forti pressioni derivanti dai gruppi editoriali a livello globale, che negli ultimi anni hanno invaso il motore di ricerca di richieste per ottenere il pagamento di una quota per l’indicizzazione e la pubblicazione delle notizie […]
Editoria. New York Times: un’eccellenza da 4,9 mln di abbonati. Obiettivo 10 mln entro 2025

Rivoluzione digitale: un fenomeno che da tempo investe anche il mondo dell’editoria. Abbiamo già avuto modo di esaminare su queste pagine il digital development di uno tra i quotidiani più influenti al mondo, il New York Times. La testata statunitense, forte di un piano industriale che punta su una maggior qualità dell’informazione e su investimenti […]