Radio. Indagini di ascolto: verso un tavolo di conciliazione delle posizioni (distanti) della intera industria radiofonica avanti ad Agcom?

L’intricatissima questione delle indagini sull’ascolto radiofonico, con ogni probabilità, finirà davanti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in un’audizione complessiva della industria radiofonica. Difficile, se non impossibile, infatti, che i grandi editori riescano a trovare un accordo da soli. Radio RAI, infatti, non ne vuole più sapere del Tavolo Editori Radio s.r.l. e dichiara: “O […]
Radio. Indagini d’ascolto. RAI mai più con TER anche se rilevazione aggiornata a prescrizioni Agcom. Sergio: “Per noi non esiste più”

Le prescrizioni di Agcom impongono modifiche all’indagine TER sull’ascolto radiofonico entro sei mesi. Ma potrebbe essere troppo tardi. Quella che vedete come immagine d’apertura riassume gli ultimi risultati trimestrali di RAJAR, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna. L’acronimo, che evoca contesti indiani (da tempi politicamente non sospetti, risalendo al 1992), riassume il nome completo […]
Radio. Escalation nello scontro RAI vs TER: pubblicazione primo semestre 2023 a rischio. Ricorso d’urgenza al giudice civile per bloccarla

E’ un’escalation senza sosta la guerra di RAI verso TER (Tavolo Editori Radio), la società che cura l’unica rilevazione d’ascolto radiofonico italiana. Prima gli annunci di Roberto Sergio, quando era direttore di Radio RAI, circa l’inadeguatezza dell’impiego del metodo CATI (anacronismo sostanzialmente condiviso da tutti, ma che, ciononostante, viene confermato di anno in anno). Poi, […]
Fantasmi nel TER

La spaccatura creatasi all’interno del Tavolo Editori Radio (TER), probabilmente insanabile, è essenzialmente da ricondurre allo scontro tra due opposti orientamenti.
Radio. TER, critiche RAI con uscita indagine a gennaio 2024. Suraci (RTL 102.5): concordo su tutto. Con augurio che RAI favorisca innovazione

Le dichiarazioni di Roberto Sergio, neo AD RAI e le critiche di Flavio Mucciante, prossimo direttore di Radio RAI, a riguardo dell’insostenibilità del modello di rilevazione CATI del Tavolo Editori Radio (TER) con conseguente decisione di uscire dall’indagine da gennaio 2024, non potevano non provocare reazioni dagli altri player. Lorenzo Suraci, presidente del Gruppo RTL […]
Radio. Primi effetti della nomina di Sergio quale AD RAI: da gennaio 2024 fuori da TER e sviluppo intensivo radio digitale. Che succederà ora?

Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato RAI, non ha atteso molto per sganciare la prima bomba. Lo ha fatto al primo cda utile, con una dichiarazione esplosiva: dal 1° gennaio 2024 RAI uscirà dal tavolo TER (Tavolo Editori Radio), l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico italiano. Smentendo coloro che, dopo l’importante nomina, prevedevano un suo ammorbidimento su temi […]
Radio. Rilevazione ascolti TER: consiglieri RAI disertano votazione presidente. E altri tre (di due grandi gruppi) si astengono. Che succede?

Non si placano le polemiche intorno all’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, il TER (Tavolo Editori Radio). Anzi, se possibile, s’intensificano. I segnali che raccogliamo sono, infatti, dell’ennesima tempesta in arrivo. Ma quali sono questi indicatori? Consiglieri RAI assenti L’ultimo in ordine di tempo, ma anche probabilmente il meno rilevante, è l’assenza di tutti i consiglieri Radio […]
Radio. Il protrarsi dell’incapacità di adeguamento del TER al mercato rischia di minare la credibilità del mezzo radiofonico italiano

Il primo semestre del 2021 è passato e, ancora una volta, delle ventilate innovazioni annunciate al layout del TER (Tavolo Editori Radio), l’unica indagine multicommittente sull’ascolto radiofonico italiano, non c’è dimostrazione concreta. Nell’era della tracciabilità assoluta, la circostanza che gli ascolti di uno dei più importanti mezzi di comunicazione di massa elettronica avvenga ancora attraverso […]
Radio. Indagini ascolto. Roberto Sergio (RAI): cosi’ TER proprio non va. Occorre modificare CATI, inserire dati fruizione on-line. Il meter c’e’ gia’ e sara’ gratis: e’ l’aggregatore PER

Diciamolo da subito: le doglianze sui dati sull’ascolto radiofonico del TER (Tavolo Editori Radio) del primo semestre 2019 di Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, di cui di seguito diamo conto, non sono un caso solitario. I malumori a riguardo di un’indagine d’ascolto che per la sua metodologia tende a privilegiare il ricordo (e quindi […]
Radio. Lolli su futuro radiofonico. DAB+ troppo tardi: 5G cambiera’ tutto. Chi non va su DTT fa grosso errore. Spotify: ora e’ un pericolo. TER: meter azzerera’ ascolti basati solo su nome. Smart speaker: fantastici

Il 2019 sarà un anno di profondi cambiamenti ed avvicendamenti per la Radio: ne mancano tre alla dead line del 2022, con l’avvento del 5G che cambierà la modalità di fruizione di radio e tv. Intanto Spotify e altri servizi di streaming on demand lanciano l’attacco alla Radio sull’automotive e attraverso contenuti legati all’informazione ed […]