Multipiattaforma. Martusciello (Agcom): contenuto viaggia indipendentemente dal mezzo per cui è stato prodotto

Il principio della multipiattaforma cioè della possibilità che un contenuto sia veicolato su quante più piattaforme possibile per consentire all’utente di fruirne è all’ordine del giorno. Con radio FM che sbarcano in televisione e su IP per sopperire alla scomparsa di ricevitori in modulazione di frequenza indoor, tv che declinano i contenuti in forma testuale […]
DTT. Il punto delle sperimentazioni in Lombardia e Puglia in H264 per la radio in tv

Continua l’approdo di emittenti radiofoniche sul DTT in tutta Italia. Le motivazioni sono quasi sempre da ricondurre alla necessità di raggiungere l’utenza indoor ormai spesso priva di apparati ricevitori FM (presenti solo nel 50% delle abitazioni e quasi mai nei locali pubblici, dove invece c’è sempre almeno un televisore con ricevitore DTT) ed a conseguire […]
Radio. A giugno escono di scena tre storici brand veneti. E’ il modello di business radiofonico che cambia: ecco perché

Tre emittenti locali di spessore hanno lasciato l’etere nel mese di giugno 2017. L’evento non farebbe particolare notizia – considerato che negli ultimi due anni la riduzione del novero delle 900 stazioni locali concretamente attive (a fronte di 1.100 titoli concessori in circolazione) è una tendenza che si è molto intensificata – se non fosse […]
Radio & Tv. iHeart insieme a Layer3 Tv “perché l’apparecchio tv è il fulcro comunicativo domestico sfruttato per ascoltare musica per il 15%”

L’imperante commistione tra radio e tv (secondo i modelli radiovisione ed audiografica) non è, ovviamente, un fenomeno solo italiano o europeo. L’integrazione della radio su più piattaforme distributive s’intensifica anche negli USA: il colosso IHeartMedia (il più grande gruppo radiofonico del mondo, che sta cercando di cambiar pelle passando dal broadcasting all’IP) ha infatti reso […]
DTT. Lombardia: avviati i test in H264 di NBC per la radiovisione

Avviate ieri le trasmissioni DTT in H264 (il formato che probabilmente consentirà l’interregno non traumatico tra il T1 e il T2 fino al 2020/2022) in Lombardia di NBC Milano, la test station per la sperimentazione delle nuove tecnologie IP e DTT frutto di una joint venture tra Consultmedia (struttura di competenze a più livelli collegata […]
Radio & tv. RDS: “Non è vero che arriviamo in tv. Per noi non è strategica”. La pensano diversamente molti altri. In arrivo RIN

“Smentisco categoricamente la notizia, la televisione non è per noi strategica; il fraintendimento nasce dal fatto che a Milano stiamo allestendo un centro di produzione di contenuti multimediali“. Così una nota di RDS a firma di Massimiliano Montefusco a riguardo dei rumors circolati nei giorni scorsi (e di cui abbiamo dato conto anche su queste […]
Radio. Mai così vicina alla tv. Rumors: sul DTT anche RDS, 105 e Virgin

Anche il gruppo RDS sarebbe pronto a sbarcare sul DTT, integrando la diffusione della propria rete principale su una piattaforma che, dopo la modulazione di frequenza (attraverso l’autoradio), è la più fruita dall’utenza. La notizia del prossimo arrivo sugli schermi di casa di un prodotto audiovisivo della Famiglia Montefusco è stata data dal periodico Spot […]
Consultmedia circolare 16062017 circolare su aggregatori IP radio digitale e veicolazione DTT

consultmedia circolare 16062017 circolare su aggregatori IP radio digitale e veicolazione DTT
DTT. Florilegio di monoscopi. In autunno partono CineSony (55) e il 20 di Mediaset. Prorompono le radio ed è euforia anche sul locale

Sembra di essere tornati al periodo d’oro dei monoscopi, a cavallo tra gli anni ’70 e gli ’80, quando quasi ogni giorno compariva un nuovo monoscopio in due bande (VHF e UHF) che sembravano infinite (non lo erano, ma, abituati ai due canali RAI oltre a Capodistria e alla Svizzera per i più fortunati o […]
Radio digitale: chi non presidia la multipiattaforma sarà presto fuori dai giochi

Stiamo seguendo con attenzione il fenomeno dell’integrazione del medium radiofonico su altre piattaforme diverse dalla FM (in termini tecnici “ibridizzazione”) e in particolare sul DTT e su Internet, nella consapevolezza che la radio che si ascolterà, vedrà e leggerà nei prossimi cinque anni sarà multisensoriale, con sempre maggiori velleità audio-visivo-testuali ed un vincolo più che […]