Radio digitale. EBU: FM piattaforma più costosa; DAB più conveniente di qualsiasi altra. Ma connubio ibrido con IP soluzione vincente

L’Unione europea di radiodiffusione (UER o in inglese EBU), ente che associa diversi operatori pubblici e privati del settore della teleradiodiffusione, sente il fiato sul collo delle telco quali probabili prossime candidate a trasportare contenuti radiofonici digitali, minando le rendite di posizione dei broadcaster e pertanto mette in guardia sui costi dell’IP broadcasting attraverso un’analisi […]
Radio Show 2017 USA: il futuro di iHeart e Cumulus, la crisi dell’emittente classica, l’avvento di nuove piattaforme e l’incapacità di interagire efficacemente coi social

Al Radio Show 2017 di Austin di settimana scorsa (5-8 settembre), uno dei più importanti convegni al mondo sul settore radiofonico, si è parlato anche e soprattutto del futuro di alcuni gruppi editoriali in crisi. Proprio per questo motivo, l’incontro tra i principali ceo, quest’anno moderato da Scott Flick (partner di Pillsbury Winthrop Shaw Pittman […]
Radio 4.0. Astorri: ok alla hybrid radio e alla Radio del futuro. Ma non confondiamo quella “viva” con i robot musicali

Il 2017 sarà archiviato come l’anno del confronto mondiale serrato tra la Radio (nella sua accezione classica) e le piattaforme di streaming on demand che non raramente si definiscono allo stesso modo, anche se tali non sono (assumendo sempre a riferimento il modello classico) e l’ibridizzazione della radio (cd. “hybrid radio“). A questo punto il […]
Radio. Tmw, l’emittente IP di TuttoMercatoWeb, si allarga e punta ad altre piattaforme distributive

Tmw Radio, l’internet radio di TuttoMercatoWeb dedicata al calcio parlato, si ingrandisce e potrebbe diventare autonoma e multipiattaforma: il successo del primo anno di attività ha convinto l’editore TC&C (di Andrea Pasquinucci) della bontà dell’investimento e attirato l’attenzione di Triboo Media, già concessionaria di TuttoMercatoWeb, a breve partner al 50% nel progetto radiofonico. La base […]
Radio digitale. In Svizzera sale al 57%, anche se gli utenti non smettono di usare quella tradizionale

Dopo uno switch over digitale della radio in Norvegia particolarmente coraggioso (e forse temerario, dato il mal contento degli utenti e le perplessità dei broadcaster che avrebbero preferito un connubio più robusto con l’IP radio), anche la Svizzera procede nella direzione del passaggio al DAB+ entro il 2024, gradualmente eliminando le frequenze FM dal 2020 […]
Radio in tv. Mise sommerso da istanze avverte: attenzione che controlleremo contenuti in tv

Il 2017 sarà ricordato anche per essere l’anno di sostanziale avvio dell’ibridizzazione del medium radiofonico attraverso la sua declinazione su più piattaforme: FM, DAB+, sat, IP e, soprattutto, tv (e non solo in Italia, ovviamente). Se infatti per quanto riguarda DAB+ e IP (e in parte sat) l’integrazione si limita alla veicolazione in forma digitale […]
Radio. Sorpresa (forse): dopo i ricevitori FM scompaiono anche quelli DAB e IP stand-alone

Quando il webcasting è stato sviluppato per la prima volta negli anni ’90, le trasmissioni potevano essere fruite solo attraverso pc collegati a Internet. Tuttavia, pochi, a quel tempo, dubitavano che le Internet Radio stand-alone (cioè i ricevitori IP conformati in stile tradizionale, esteriormente simili alle radio convenzionali AM/FM ma in grado di accedere ad […]
Radio 4.0. Anche in Svizzera parte la radio ibrida. Radio 3i in FM, DAB+, IP e radiovisione

Diffusa in Canton Ticino in FM e DAB+ (da quest’anno), ma ascoltabile, oltre che in streaming, anche in vaste aree delle province di Como e Varese (sui 106,5 MHz e 106,8 MHz), Radio 3i (originariamente Radio 3iii, sigla volta ad identificare una vocazione per l’informazione, l’intrattenimento e l’integrazione dell’ascoltatore nei propri programmi), una delle più […]
Radio. UK, Global (Capital, Heart, Classic FM, ecc.): integrazione video/radio diventa rilevante per adv e brand

Global, gruppo UK costituito nel 2007 che possiede un gran numero di stazioni radio in tutto il paese come Capital, Heart, Classic FM, LBC per un totale di oltre 25 mln di ascolti settimanali sulle piattaforme FM, AM, DAB, IP che arrivano a 31 con i canali musicali autonomi Heart Tv e Capital Tv, sta […]
Radio 4.0. In arrivo il primo aggregatore a/v per smart tv. Italiano

Che la radio stia diventando un’unica cosa con la tv non è certo una novità: la declinazone dell’antico medium elettronico sulla piattaforma televisiva è solo una delle necessarie estensioni per consentirne la fruizione su tutti i device, anche alla luce della progressiva scomparsa dei ricevitori FM indoor e della scomodità di utilizzare in loro vece […]