Radio. NAB Show, Techsurvey 2022, Jacobs: sull’auto la Radio sta perdendo olio. Non è più al primo posto tra gli utilizzi degli automobilisti

techsurvey 2022, perdita olio

Se vogliamo assumere a riferimento gli Stati Uniti quale modello di orientamento del comparto radiofonico, dobbiamo avere il coraggio di farlo sia quando le notizie mostrano la tenuta del mezzo, ancorché di fronte ad una costante erosione da parte di altre piattaforme di entertainment (come lo streaming musicale on demand ed i podcast), sia quando […]

Radio. L’altro modo di affrontare Spotify: TuneIn si allea con Amazon. Ma gli svedesi non stanno a guardare e rilanciano con Greenroom

greenroom, spotify

Insieme al crollo del mito dell’intoccabilità della FM, un altro punto fermo dell’approccio al futuro radiofonico da parte di pensatori analogici si è sgretolato: gli OTT dello streaming audio on demand sono competitori della Radio. Eccome se lo sono. Anzi, ne sono il principale antagonista. Lo avevano già capito alcuni esponenti di spicco del settore, […]

Audio. Il trust halo tra ascoltatori e influencer audio: nuova via dell’adv

trust halo

Il trust halo che si è venuto a creare tra ascoltatori e conduttori di radio e podcast – ormai veri e propri influencer – si presenta come la nuova frontiera dei branded content e al contempo dice molto sul ruolo e sulle potenzialità dell’audio entertainment. Gli host godono di un’alta credibilità presso i consumatori, che li reputano addirittura più affidabili dei personaggi che popolano […]

Tecnologia. Automotive: il sistema multimediale dell’auto. Come scegliere quello giusto

sistema multimediale

Oggi, è difficile immaginare un’auto moderna senza vari componenti multimediali. Un sistema multimediale può essere inteso come un dispositivo multimediale, di solito un’unità principale in grado di trasmettere, ricevere e convertire informazioni come segnali video e audio. Ci sono diverse varianti di questi tipi di dispositivi: multimedia, stazione multimediale, centro multimediale, complesso multimediale, unità principale. […]

Audio. Neil Young escluso da Spotify. Le grandi radio italiane entrano nel mondo dei podcast. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?

interazione, La Valle delle favole, 06/04/2022, Laura Badiini, KVOX, Neil Young

Gennaio 2022 ha visto un flusso continuo di notizie e novità nel settore podcasting. I grandi gruppi editoriali hanno lanciato importanti iniziative anche in Italia, mentre, a livello globale, la rimozione del catalogo musicale di Neil Young da Spotify ha mostrato come la migrazione di alcuni podcast da piattaforme indipendenti verso i superplayer possa portare […]

Morgan Stanley: la Radio cala, mentre Spotify ed Apple Music crescono. Utenza si spacca: 57% over 65 alla prima, target 18-29 a Spotify 

Morgan Stanley

Benjamin Swinburne, managing director and head of U.S. Media Research di Morgan Stanley, ha diffuso agli investitori una nota destinata a creare non pochi grattacapi finanziari ai grandi gruppi radiofonici americani. Nella sua comunicazione il top manager della banca d’affari segnala infatti alcune tendenza nella fruizione di contenuti audio. Ribadendo un concetto ormai chiaro: il […]

Media. IAB: positivo outlook 2022 per il digital advertising nonostante la minaccia Omicron. Ridotta competitività dei social network, opportunità da non perdere per il settore audio

home2 1024x562 - Media. IAB: positivo outlook 2022 per il digital advertising nonostante la minaccia Omicron. Ridotta competitività dei social network, opportunità da non perdere per il settore audio

Ha avuto luogo martedì 30 novembre 2021 l’ultima conferenza dell’anno dell’Economics Trend Forum (ETF) di IAB presentata dal Chief Economist Daniel Knapp e intitolata  Outlook 2022 and Trends. Nonostante Omicron, il livello degli investimenti dovrebbe restare soddisfacente nel 2022, con alcuni importanti shift settoriali e una notevole crescita del settore audio a danno dei social media.  Annus Mirabilis  Dopo l’annus horribilis del Covid-19 […]

2023: l’anno dell’audiogiornale on demand

2023, estratti molto brevi

Il 2023 sarà l’anno in cui i giornali (e l’editoria cartacea e online in generale) celebreranno un matrimonio di convenienza con l’audio. L’abbiamo scritto più volte: l’area di business più promettente per il futuro dell’editoria è il podcast.

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER