Radio. Norvegia, Nielsen: radio pubblica NRK leader. Difficoltà switch-off FM/DAB del 2017 un ricordo. Ma cresce solo ascolto degli over 65

Nielsen, Norvegia, audience, meter, 2024

Nielsen, rilevazione meter in Norvegia: la radio cresce solo tra gli over 65, ma tiene come mezzo. La radio pubblica NRK leader negli ascolti: la sofferta e dolorosa scelta dello switch-off nel 2017 per rafforzare l’offerta nel digitale ha, nel tempo, consentito di distanziare i concorrenti appesantiti dal simulcasting (l’autoradio tradizionale pesa oggi solo per […]

Audio. Ricerca Mappe Sonore Università Cattolica sulla fruizione della musica online, tra webcasting, aggregatori, piattaforme live streaming

Mappe Sonore. web radio

Mappe Sonore. La galassia multiforme della musica nel web, studio dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con Itsright e contribuzioni di Newslinet e Consultmedia, ha esplorato due settori diversi: da un lato le web radio italiane e gli aggregatori di flussi streaming radiofonici; dall’altro lo streaming online. La galassia eterogenea Una galassia eterogenea costituita da una […]

Audio. Marco De Domenico: l’I.A. mi spaventa come speaker e doppiatore, ma ormai c’è ed occorre conviverci, conoscendola e sfruttandola

Marco De Domenico

Dopo le reazioni allarmistiche iniziali, quale è, oggi, il rapporto tra speaker e doppiatori con l’intelligenza artificiale? Newslinet ne ha parlato a fondo con Marco De Domenico, esaminando i pericoli, le opportunità e comunque la necessità di scendere a patti con uno strumento che esiste ed evolverà sempre di più (e molto velocemente). Sintesi Marco […]

Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo

nomen omen, suffisso radio,

Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l’ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto può essere fruito solo premendo sulla stazione. La canzone attrattiva dell’ascolto è quindi stata sostituita dalla denominazione stimolante la fruizione, perché affine ai nostri gusti. […]

Radio. Tra poco più di un mese la Svizzera inizierà lo spegnimento dei diffusori FM, azzerando la rete analogica della radio pubblica

La Svizzera, DAB

Dalla radio analogica al DAB+/IP: la Radio Svizzera dice addio alla modulazione di frequenza dal 31/12/2024, “per una fruizione più moderna ed efficiente” e per ridurre costi ormai insostenibili in relazione all’utenza raggiunta. Ma il passaggio sarà davvero senza ostacoli? Svizzera: il 31 dicembre 2024 la RSI cesserà le trasmissioni FM. Cosa cambierà per gli […]

Pubblicità. Kantar Media: adv meno invasiva del 2016. Crollano influencer, pubblico preferisce offline. Ma centri media non colgono segnale

Kantar Media

Kantar Media: anche negli USA scende la fiducia dei consumatori (non solo quelli adulti) verso la pubblicità online e gli influencer in particolare, mentre torna a salire quella dell’adv offline, anche se i centri media sembrano faticare a riconoscere il fenomeno, indirizzando investimenti a favore, in particolare, della radio in forma disallineata rispetto al sentiment […]

Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?

Agcom, Del. 390/24/CONS

Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell’attesissima Del. 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di prominence dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici di Interesse Generale. A dispetto di una definizione non particolarmente intellegibile, si tratta di una vera e […]

Audio. UK, MIDAS Summer 2024: esplosione sonora, con live radio dominante, anche se podcast e catch up crescono. Ma vincitore è vettore IP

Midas Summer 2024

La ricerca MIDAS Summer 2024 di RAJAR (Radio Joint Audience Research, l’istituto che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico nel Regno Unito) evidenzia come e dove gli utenti britannici consumano contenuti audio, tra radio, podcast e musica on demand, in un panorama digitale sempre più connesso. Emblematica la distribuzione dell’ascolto radiofonico per vettori: 45% DAB, 34% […]

Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…

scala parlante, ricevitore radio, loudness war

Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull’apparato radio non era peregrina la volontà di suonare “più forte”. Alla presenza di una stazione con un livello superiore (ovviamente al di sotto della distorsione) la percezione era, infatti, di un segnale più potente, robusto. E quindi presente. Ovviamente con l’evoluzione della ricezione radiofonica […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER