Radio. Se in Europa avessimo avuto la FM digitale come in USA sarebbe stato meglio? Cridland: HD Radio è un fallimento, meglio il DAB

Se, in Europa, avessimo adottato il formato HD Radio/IBOC (che prevede la veicolazione di due contenuti digitali insieme al programma analogico in FM) sarebbe stato meglio? HD Radio/IBOC festeggia nel 2024 i 22 anni di impiego negli USA. Con quali risultati? Il consulente radiofonico James Cridland li espone, rispondendo indirettamente alla prima domanda. Sintesi Una […]
Radio. Qual è il giorno della settimana in cui l’ascolto in casa è maggiore? La sorpresa di Share of Ear

Quando l’istituto di ricerca americano Edison Research, nel 2014, ha introdotto l’indagine Share of Ear® sull’ascolto del complesso sonoro, la fruizione in casa rappresentava circa il 50% di tutto il tempo trascorso con l’audio. Quel valore non è quasi mai cambiato (a differenza dei device d’ascolto) fluttuando, di trimestre in trimestre, di uno o due […]
Radio. Indagini ascolto: abbandonare CATI sarà morte radio locali. Folli coloro che pensano che il meter aiuterà: segano ramo che li sostiene

Tra indiscrezioni e riflessioni si comincia a delineare il prossimo scenario delle rilevazioni d’ascolto radiofonico in adesione alle prescrizioni di Agcom attraverso la delibera 202/23/CONS. NL, ormai crocevia del dibattito, ha cercato di assemblarle, all’indomani della pubblicazione di un articolo che ha fatto un certo rumore. E che forse ha sollevato anche qualche (profondo) malumore… […]
Radio. TER, Silvestri: pronti a trasformarci da MOC a JIC adottando nuovo metodo con indagine 2025. Iniziative giudiziarie vs TER respinte

Federico Silvestri: TER unico riferimento di misurazione della radiofonia italiana. Abbiamo anticipato all’Agcom, confermando la nostra volontà e disponibilità ad adeguarci alle indicazioni e prescrizioni per adozione del modello e della struttura del JIC e a recepire le indicazioni relative alla evoluzione metodologica. Da tempo aperto un canale di comunicazione con le componenti del mercato […]
Radio. Quali sono i principali indicatori dell’audience online? E cosa succede comparando emittenti italiane omogenee con quelle estere?

In un periodo di intenso dibattito sulla total audience e sui criteri di misurazione degli ascolti sulle varie piattaforme, abbiamo voluto chiedere a degli esperti della materia quali sono i principali indicatori da considerare per sondare il livello della fruizione streaming. E ci siamo spinti anche oltre, azzardando un confronto tra un’emittente italiana ed una […]
Radio. Indagini di ascolto: verso un tavolo di conciliazione delle posizioni (distanti) della intera industria radiofonica avanti ad Agcom?

L’intricatissima questione delle indagini sull’ascolto radiofonico, con ogni probabilità, finirà davanti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in un’audizione complessiva della industria radiofonica. Difficile, se non impossibile, infatti, che i grandi editori riescano a trovare un accordo da soli. Radio RAI, infatti, non ne vuole più sapere del Tavolo Editori Radio s.r.l. e dichiara: “O […]
Radio. Indagine ascolto TER, 1° semestre 2023: tra device vincono come incremento gli smart speaker. Ma cosa succederebbe se applicassimo…

Anche l’ascolto per device pubblicato tra i dati integrativi alla rilevazione del 1° semestre 2023 dell’indagine di ascolto TER (Tavolo Editori Radio) pare soffrire del condizionamento dell’intensa azione di sensibilizzazione a rispondere agli intervistatori degli istituti incaricati della ricerca. Come l’ascolto generale, cresciuto in una misura imparagonabile rispetto al 2022 sul 2021, anche (quasi) tutti […]
Radio. Indagine sull’ascolto radiofonico: i rumors su quello che potrebbe succedere nei prossimi mesi dopo la delibera 202/23/CONS di Agcom

La mancata adozione delle necessarie modifiche alla composizione societaria, alla governance ed ai metodi di rilevazione del Tavolo Editori Radio, la s.r.l. partecipata da soli editori radiofonici (direttamente per le nazionali e in forma mediata con alcune associazioni di categoria per le locali), quando si poteva farlo senza i riflettori ed il termine di 6 […]
Portante muta

Avevamo già pronto l’editoriale di questa settimana: sul FAST, la nuova frontiera della tv IP, che ricrea il modello della tv lineare commerciale, ma in chiave on demand. Ma è destino che si debba parlare nuovamente di indagini sull’ascolto radiofonico. Del FAST, quindi (ri)parleremo magari già domani.
Radio. TER, autopromozione. Il sondaggista Renato Mannheimer a NL: pratica irrilevante a livello statistico. Non ne farei una questione

Renato Mannheimer su TER: il metodo CATI funziona sempre peggio. Sarà sostituito completamente dal CAWI. E’ una delle conseguenze dell’abbandono dei numeri fissi a favore di quelli portatili, avvenuto ormai decine di anni fa. Col CATI ormai è difficilissimo fare sondaggi. Non solo è alto il tasso di non risposta, ma anche quelli che magari rispondono […]