TS 2022, Radio: app, però!

TS 2022: cala l’utilizzo dei siti delle stazioni per l’ascolto in streaming, mentre sale quello delle app, determinando un saldo positivo. Smart speaker: curva appiattita, ma le stazioni fanno troppo poco per promuoverne l’uso, nonostante la scomparsa dei ricevitori FM/AM nelle case.
Radio. E’ credibile il superamento dell’ascolto digitale sull’analogico entro 5 anni? Il caso UK

Il superamento dell’ascolto radiofonico digitale sull’analogico non è più un tabù nemmeno nel nostro paese. Se ne comincia a parlare. Ed è giusto che lo si faccia, per non essere presi in contropiede. Partiamo da due dati di cui spesso abbiamo discusso su queste pagine in tema di ascolto radiofonico: quello relativo alla fruizione delle […]
Radio. Anticipazione dati TER: i commenti di RTL 102.5, RAI, Kiss Kiss

Immediatamente dopo la pubblicazione della anticipazione dei dati d’ascolto radiofonici del 2° semestre 2021 (qui per consultare i dati) e dell’intera annualità 2021, sono giunti a NL i commenti di alcuni dei principali protagonisti. Anticipazione RTL 102.5: sempre primi “I dati di ascolto dell’ultimo semestre sono arrivati. RTL 102.5 ancora una volta prima, si conferma la radiovisione più […]
Radio. TER produce speciali elaborazioni sui dati in corso di rilevazione. Primi due rilasci del nuovo Trimestre Mobile disponibili dal 21/09

Per fornire una visione aggiornata dell’andamento della radio, la società Tavolo Editori Radio che cura l’indagine TER, ha deciso di aumentare il numero di rilasci disponibili al mercato relativi alle metriche Giorno Medio e AQH (06:00-00:00) del totale mezzo producendo speciali elaborazioni sui dati raccolti in corso di rilevazione. I primi dati disponibili dal 21/09/2021. […]
Radio. Montefusco (RDS): dati TER rispecchiano passato e non rilevano gli effetti di scelte strategiche fondamentali, come RDS Social Tv

Eduardo Montefusco, presidente RDS: “I dati TER rispecchiano una fotografia passata e diversa dalla situazione attuale. E non esprimono appieno il nostro potenziale di crescita che invece si basa su scelte strategiche e investimenti messi in campo nel corso dell’anno scorso. Come la RDS Social TV”. Montefusco: stratificazione difforme nelle modalità di fruizione della radio […]
Frammentazione provvidenziale

Secondo l’ultima ricerca di Triton Digital, l’ascolto USA delle stazioni radiofoniche (già presenti in FM/AM, quindi non native digitali) sugli smart speaker nel 2020 è aumentato del 29% rispetto al 2018. Ma a fronte di una frammentazione dei device.
Radio. Partita la Terza Wave dell’indagine Radioter 2020 della Tavolo Editori Radio srl, che conferma Rossignoli alla presidenza

Sono iniziate le rilevazioni della Terza Wave dell’indagine RadioTer 2020 sull’ascolto radiofonico italiano. Nel frattempo il CdA della società conferma alla presidenza Marco Rossignoli e nomina come Coordinatore del Comitato Tecnico Veronica Chiloiro. Conferme & successioni In data odierna, il Consiglio di Amministrazione di TER – Tavolo Editori Radio srl, società che cura la rilevazione […]
Radio. Pubblicità, la Radio tocca il fondo ad aprile 2020: -77,8%. 1° quadrimestre -28,5%

E’ il peggior mese di tutti i tempi per la pubblicità radiofonica italiana quello di aprile 2020. L’Osservatorio Fcp Assoradio coordinato dalla società Reply, ha infatti registrato ad aprile 2020 un calo nella raccolta pubblicitaria nazionale di quasi l’80% (esattamente 77,8%). 2020 a crescita zero? Magari… Azzerato, ça va sans dire, il trend positivo dei […]
Radio. Pubblicità, nazionale accusa colpo del lockdown: a marzo 2020 -41,6%. Ma crescita di gennaio e febbraio alleggerisce dato negativo trimestre: -8,9%

Col lockdown la pubblicità nazionale a marzo 2020 è scesa di oltre il 40% (ma i dati positivi di gennaio e febbraio hanno ridotto la decrescita rimestratale a circa -9%). Aumentato per contro del 43% l’ascolto digitale e la fidelizzazione (ascolto nei 7 gg.). Il comunicato odierno di FCP Assoradio (Federazione Concessionarie Pubblicità) ha sostanzialmente […]
Radio 4.0. Con la moltiplicazione dell’offerta si acuisce il problema della denominazione delle emittenti. E gli editori riflettono sulla regola del omen nomen

Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome un destino”, “il destino nel nome”, “di nome e di fatto”. Ma Omen nomen in ambiente web è anche la regola in base alla quale il nome (di un servizio/sito/prodotto) deve rappresentare il contenuto per favorirne […]