Radio. DAB+ avvisi salvavita (ASA) una rivoluzione per sicurezza pubblica e radio digitale. WorldDAB: meglio di SMS e notifiche push su app

WorldDAB: l’introduzione del sistema ASA (Automatic Safety Alerts) su DAB+ rappresenta una svolta nell’informazione d’emergenza. Una tecnologia robusta, affidabile e capillare che potrebbe ridefinire il ruolo della radio digitale nel contesto della sicurezza pubblica. Sintesi Il recente lancio del programma di certificazione ASA per il sistema di allerta automatica su DAB+ segna, secondo WorldDAB, l’ente […]
Radio. ARCOM (l’Agcom francese) propone di congelare la FM UE, vietando vendite o cambi di formato delle frequenze per favorire il DAB+

Sta facendo discutere in Francia il “libro bianco” sulla radio (“livre blanc sur l’avenir de la radio“) pubblicato ormai da alcuni mesi dall’ARCOM, l’autorità che regola il settore Radio TV tradizionale e quello digitale. Il documento contiene una grande quantità di dati, informazioni e considerazioni che possono fungere da interessante benchmark per il mercato italiano. […]
Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio. Agcom, delibera 316/24/CONS: indagine conoscitiva su DAB+. Al vaglio radio ibrida, obblighi dotazione automotive e revisione soglia CU

Agcom (delibera 316/24/CONS): “Valutare anche in Italia, nell’ambito dello sviluppo della piattaforma DAB (…) la possibilità di favorire il passaggio dalla radiofonia analogica a quella digitale. Potrebbero essere studiate eventuali misure incentivanti a tale riguardo”. Del resto, sulle orme della Svizzera, anche la Francia “spegnerà in due fasi la FM partendo dal 2027 e concludendo […]
OTT. L’accordo francese tra CSA e piattaforme per il finanziamento di produzioni locali potrebbe portare sgradevoli conseguenze per cinema e TV generaliste

È stato siglato a metà dicembre il tanto atteso accordo tra CSA (Arcom, Consiglio Superiore Audiovisivo francese) e le piattaforme SVOD quali Netflix, Amazon Prime Video, Disney Plus e altri. In forza del disciplinare, gli OTT dovranno reinvestire circa il 20% del fatturato nazionale in produzioni locali, al fine di sostenere il settore audiovisivo francese. […]