TV. Dopo Sky News Rupert Murdoch e Andrew Neil lanciano due canali all news concorrenti. Con strategie molto diverse

Due nuovi canali all news inglesi esordiranno quest’anno: GB News (gruppo All Perspectives) e News UK TV (News Corp). Entrambi puntano ad una stessa audience ben precisa (Brexiters), ma con due differenti strategie di distribuzione. Segnatamente: un tradizionale canale DTT (GB News) e un approccio quasi 100% IP TV orientato alle TV connesse (News UK TV). […]
Radio digitale. Irlanda, in controtendenza con l’UK, cessano le emissioni DAB+. Altre piattaforme digitali preferite

Irlanda: la RTÉ, la radiotelevisione irlandese, spegnerà dal 31/03/2021 le emissioni DAB+. Motivazione laconica: costa troppo e solo lo 0,5% degli ascoltatori in Irlanda lo usa Come spiega il portale Italradio: “A fronte del 77% di persone adulte che ascoltano la radio in FM in Irlanda, il 5% usa dispositivi mobili, il 2% il PC, […]
Radio. Accordo Gedi (DeeJay, Capital, m2o) Stellantis: il rischio icone profetizzato 2 anni fa da NL si realizza

Esattamente due anni fa, il 22/02/2019, NL titolava: Icone radio obbligatorie sul cruscotto delle auto. Quell’articolo fu giudicato da qualcuno eccessivamente allarmistico, pessimistico. O comunque un’anticipazione eccessiva degli eventi futuri. In realtà, col senno di poi, possiamo dire di essere stati anche troppo cauti. Accordo a 3 fasi tra Stellantis e Gedi E’ infatti notizia […]
Radio digitale. Concluso l’evento EBU Digital Radio Summit. Ecco le risultanze

Ieri si è concluso il Digital Radio Summit di EBU sulle nuove frontiere digitali della radio. Esaminate le esperienze della via digitale dei Paesi Nordici: Dab (Norvegia), IP Finlandia e un mix dei due (Svezia) e approfondite le evoluzioni on demand e automotive. Verso la fine dell’era analogica: la Radio continuerà ad avere successo solo […]
Radio & Social. Clubhouse, la piattaforma RVSP. Sarà un pericoloso competitor di radio talk verticali e podcast?

Clubhouse: un nuovo pericoloso competitor per la radio e per i podcast o un provvidenziale alleato per l’interazione con pubblico? In soli dodici mesi di esistenza la app Clubhouse ha già raggiunto la valutazione di quasi un miliardo di dollari e sta iniziando a spopolare anche in Italia. Noi l’abbiamo testata e vi riportiamo una […]
Tv. France 24 rafforza la sua presenza in Italia. Nuovo accordo con Tivù ed espansione multipiattaforma

Il canale di informazione internazionale francese France 24 rafforza la sua presenza in Italia con un nuovo accordo di distribuzione con Tivù, operatore televisivo italiano. App France 24 L’app OTT che consente agli utenti di accedere alla trasmissione in diretta dei quattro canali (in inglese, francese, arabo e spagnolo), nonché a un’ampia offerta di programmi […]
Radio. Ascolti sull’aggregatore FM World a dicembre 2020. Con tante sorprese indiziarie di cambiamenti di modelli ed abitudini

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di dicembre 2020 misurato attraverso un campione di circa 1 milione di sessioni. Alcune, consuete, annotazioni preliminari La classifica non può evidentemente considerarsi rappresentativa dell’ascolto radiofonico, quand’anche IP, essendo limitata […]
Radio. I produttori di smartphone interpretano l’obbligo di interfaccia per la radio digitale contro i broadcaster. Tolta la radio FM dai telefoni per non renderli più ricevitori radio

Interfaccia sulla faccia. Non solo non ci sarà il DAB+ sugli smartphone, ma addirittura verrà tolta FM. Con una astuta interpretazione della norma, Samsung ha risolto alla radice l’obbligo ex L. 205/2017 di munire gli smartphone di un ricevitore DAB+. Alla fine è finita peggio di come avevamo previsto la vicenda dell’obbligo normativo previsto dall’art. […]
La sfida di TikTok: unire viralità e informazione attraverso l’edutainment

TikTok? Roba da adolescenti… E allora che ci fanno lì, insieme e radio con un target non proprio giovanissimo (come RTL e RDS), Repubblica, il Corriere della Sera, ma anche il Washington Post, The Guardian e la CBS News?
Radio. Sergio (RAI) risponde a Grasso: visual radio non è tv. Ma se veniamo vissuti come tv vuol dire che siamo già andati oltre obiettivo

Roberto Sergio, direttore di Radio RAI raccoglie la polemica con Aldo Grasso, che aveva contestato il progetto visual radio del secondo canale della concessionaria pubblica. “Continuo a leggere alcune critiche, anche autorevoli, alla modalità visiva per la radio. Credo però che ci sia un equivoco di fondo. La visual radio, almeno la nostra visual radio, […]