Radio Popolare. La politica dell’audio first: il lineare anche on demand ovunque e comunque. Massima attenzione a metadati per essere trovati

Alessandro Diegoli (Radio Popolare): La quasi totalità dei nostri programmi è immediatamente disponibile on demand al termine della trasmissione in radio, con tutti i metadati necessari per facilitare l’accesso e la scoperta dei contenuti da parte del pubblico. Piero Rigolone (consulente Radio & Digital Audio): I dati confermano una tendenza riscontrata dalle ricerche internazionali che […]
Radio. La tv è ancora una piattaforma rilevante per l’ascolto radiofonico? Quanto pesano il DTT e l’IP Tv e quali sono i trend europei?

L’ascolto della radio attraverso la televisione è un’abitudine italiana o trova corrispondenza con altre nazioni europee? E, nello specifico, lo sfruttamento del DTT per la veicolazione dei contenuti radio, è un’anomalia o una tendenza trasversale a livello continentale? Uno studio comparativo tenta di dare una risposta alla domanda e fornisce ulteriori spunti di riflessione. Sintesi […]
Radio. Scomparsi o quasi i contenziosi interferenziali in FM: dopo cinquanta anni di litigi, gli editori hanno fatto pace? Cosa è successo?

I contenziosi interferenziali in FM, nell’arco di tre lustri, sono diminuiti del 90% in sede giurisdizionale (cioè avanti ai giudici civili) e del 70% in sede amministrativa (presso gli Ispettorati del Ministero delle imprese e del made in Italy). Cosa è successo: non ci sono più i disturbi FM o si destinano meno risorse economiche […]
Radio. Pubblicità: modello business emittenti locali sta cambiando. Più spot nazionali ed areali ed eventi, sempre meno piccoli inserzionisti

La pubblicità radiofonica sta cambiando pelle: sempre meno promozione di negozi fisici a fronte di un exploit di investitori costituiti da piattaforme online. Per le radio locali (in senso ampio, intendendo cioè ogni dimensione non nazionale, quindi anche superstation e syndication) in possesso di certificazione d’ascolto TER (tranne rarissimi casi) – che dal 2025 lascerà […]
Codice PI: esplode la confusione sui loghi. Coi metadati sulle piattaforme broadcast gli editori radio sono alle prese con un nuovo problema

Gli editori radiofonici locali sono alle prese con un nuovo problema: la confusione dei loghi sulle autoradio, determinata da uno scoordinato utilizzo dei codici PI che ingannano i ricevitori.
Media. UE, Commissione concede 9,5 mln euro per produzione e distribuzione news attraverso format digitali e audio innovativi

La Commissione europea concederà quasi 10 milioni di euro ai media di tutta l’UE per la produzione e la distribuzione di informazioni attraverso format digitali, nonché layout audio innovativi. I finanziamenti saranno resi disponibili attraverso due inviti a presentare proposte pubblicati il 17/06/2024 con termine al 19/09/2024, che stanziano 5 milioni di euro per il […]
Radio Meeting di Milano: quanto costa transizione online? Conversione di ascoltatori lineari in utenti digitali può essere anche zero

Radio Meeting di Milano: “La transizione all’online è relativamente economica per le stazioni radio, che possono convertire in modo organico il loro numero di ascoltatori storici in denaro guadagnato nel dominio digitale. Il CAC, costo di acquisizione di un cliente per una piattaforma, si può calcolare mediamente attorno ai 29 dollari. La radio, con un’opportuna […]
Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons

Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons
Radio. Durata ascolto ormai condizionata da device: heavy listeners in casa e light listeners in auto. Quale il peso dei dispositivi smart?

Tramontata l’era di quando la Radio si ascoltava solo con… la radio, gli operatori si confrontano col variegato mondo di dispositivi che somministrano audio nei vari ambienti e momenti. E valutano quanto essi condizionino la durata dell’ascolto, determinando i cd. heavy listeners ed i light listeners. Heavy listeners In ambito radiofonico sono definiti heavy listeners […]
Radio. 2024 In-Vehicle Visuals Report: l’era delle due manopole, dei sei preset e del lettore CD è ormai nello specchietto retrovisore

Qual è lo stato della radio via etere sui veicoli statunitensi? Secondo il 2024 In-Vehicle Visuals Report di Quu pubblicato il 9 aprile, è praticamente onnipresente. Ma non ha più il monopolio poiché, secondo lo studio, il numero medio di fonti audio in un veicolo è salito a 6,3. Se la FM è presente nel 100% dei […]