Radio 4.0. USA: Entercom lancia la funzione Rewind per le sue stazioni. La Radio sempre più simile alla tv on demand

Ora è possibile mettere in pausa la live radio che si sta ascoltando e riascoltare porzioni di trasmissioni trasmesse in diretta con il tasto Rewind sull’app. Il modello Netflix della tv on demand, come avevamo supposto, sta influenzando sempre di più il mezzo radiofonico. La Radio sempre più simile al modello televisivo on demand Non […]
Radio e Tv 4.0. 43 mln di tv e 44 di smartphone nelle case: non presidiarli significa rinunciare all’utenza. Nel 2030 a decidere cosa ascolteremo e vedremo saranno gli OTT con menu in luogo di LCN. I cui valori, come quelli degli impianti FM iniziano a scendere

Entro il 2030 il telecomando per come lo conosciamo andrà in pensione, sostituito da una particolare forma di mouse e da comandi vocali per l’interrogazione del tv ed in generale dei device (distributori di contenuti audiovisivi) connessi alla rete. Nel 2019 solo in 4 case su 10 ci sono ricevitori FM (ed entro fine 2020 […]
Social media. Tik Tok: sempre piu’ giovani su questo nuovo social. Ma quale e’ il motivo del suo successo?

Tik Tok, applicazione di cui abbiamo già avuto modo di parlare, sta lentamente portando via sempre più utenti – per la maggior parte giovanissimi – da Instagram e dagli altri social network. Questa piattaforma – nuova in Italia, ma già ben consolidata nel resto del mondo – si basa su contenuti videografici e, quindi, dinamici; […]
Radio. Ancora cambiamenti a Radiomediaset. Nuove teste a Radio 105 e al brand bouquet UnitedMusic, su cui il Biscione punta molto

Maurizio Franciosi è il nuovo head of music di Radio 105, la rete ammiraglia di Radiomediaset al centro di vere e proprie rivoluzioni connesse alle risultanze d’ascolto non all’altezza delle aspettative del gruppo. Se infatti R 101 e Virgin Radio performano adeguatamente (non altrettanto bene fanno però le relative versioni sul DTT, che non danno […]
Radio. TER: 19/09 cda caldo. Roberto Sergio (RAI): basta CATI, servono meter e analisi streaming e app. Necessario poi ragionare su ascolto volontario e involontario. Presto visual radio DTT. FM-World: da monitoraggio reale molte sorprese

Giovedì si terrà un cda della Tavolo Editori Radio s.r.l., la società che gestisce la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia. Riunione che si preannuncia molto calda, visti i temi all’ordine del giorno. Ne abbiamo parlato con il direttore di Radio RAI Roberto Sergio, sempre molto disponibile con Newslinet. (Newslinet) – Il 19/9 si terrà […]
Tv. Pier Silvio Berlusconi: con MediaForEurope Mediaset porta avanti il suo progetto europeo. La fiction del Biscione sara’ nazionale: “solo cosi’ ci si differenzia dai prodotti internazionali alla Netflix”

Dopo l’acquisizione del 9,6% del capitale sociale del broadcaster tedesco ProSiebenSat.1 e la creazione della società di diritto olandese MediaForEurope, il progetto europeo di Mediaset continua a espandersi. A questo proposito, stando a quanto riportato dal quotidiano ItaliaOggi, Pier Silvio Berlusconi – amministratore delegato del Biscione – ha così dichiarato:“Stiamo parlando con il management di […]
Radio 4.0. Spotify non e’ una radio, ma sta facendo di tutto per somigliarle. Tanto che lancia l’app Stations. Omen nomen

Stations by Spotify è una nuova app sperimentale (per ora in versione Android) che il provider di streaming audio on demand più famoso al mondo sta per lanciare nella versione definitiva (ovviamente anche per IOS). Già dal nome si intuisce che Stations mira ad un’utenza fidelizzata all’ascolto radiofonico. Circostanza che si rafforza se si considera […]
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]
Radio 4.0. Conclusioni shock all’Automotive Workshop dell’EBU: l’autoradio andra’ in pensione e la Radio sara’ una app. Metadati visual essenziali da subito

Conclusioni lapidarie dei futurologi radio all’Automotive Workshop della Digital Radio Week dell’EBU: l’autoradio sarà sostituita da una app sul dashboard delle auto. Inutile investirci più di tanto da parte degli editori: le case automobilistiche hanno già deciso dove porre l’attenzione maggiore. La rivista Radio World ha dedicato un approfondimento particolare all’Automotive Workshop nell’ambito della Digital […]
Radio. Lolli su futuro radiofonico. DAB+ troppo tardi: 5G cambiera’ tutto. Chi non va su DTT fa grosso errore. Spotify: ora e’ un pericolo. TER: meter azzerera’ ascolti basati solo su nome. Smart speaker: fantastici

Il 2019 sarà un anno di profondi cambiamenti ed avvicendamenti per la Radio: ne mancano tre alla dead line del 2022, con l’avvento del 5G che cambierà la modalità di fruizione di radio e tv. Intanto Spotify e altri servizi di streaming on demand lanciano l’attacco alla Radio sull’automotive e attraverso contenuti legati all’informazione ed […]