Radio. Roberto Sergio su TER e PER. Anormale attendere agosto per dati Sanremo. Pronti a non sostenere più ricerca. RAI non scenderà da altri aggregatori. Pronta Visual Radio completa per Radio 2

Vi sembra normale dover aspettare agosto 2020 per sapere i risultati di Sanremo? RAI pronta a non sostenere più la ricerca e questa è l’ultima volta che parleremo. Prima dell’estate annunceremo che qualcosa è stato ottenuto o che ci dissoceremo dall’indagine. Si continua a discutere di una ricerca che monitora (male) solo l’ascolto FM. PER […]
Radio 4.0. L’ascolto IP cresce. E nasce StatCast per elaborare dati. Il punto su contemporaneità e concetti coi quali i radiofonici avranno sempre più a che fare

Il meter RadioStat: come raccogliere e trattare i dati dell’ascolto in streaming. L’ascolto radiofonico in streaming cresce costantemente, anche grazie allo sviluppo di piattaforme eterogenee che su di esso si fondano. Dalle app sugli smartphone, agli aggregatori (FM World, MyTuner, Replaio, TuneIn, ecc.), dalle smart tv agli smart speaker (Google Home, Amazon Echo), dai pc […]
Web. Le app e il divertimento: un’unione tutta da scoprire. Ecco alcuni dati

Chi ha uno smartphone, ormai, in Italia come nel mondo, non può proprio più fare a meno delle app. Si tratta di un fenomeno diffuso, tra tutte le fasce di età della popolazione, che ha sempre di più incuriosito gli addetti ai lavori – oltre agli stessi utenti – e generato, di conseguenza, classifiche e […]
Radio 4.0. Aumenta ascolto in streaming. FM World: 300% in più. Ma la pubblicità deve adeguarsi: preroll invasivi. Meglio overlay

La gestione dei preroll nello streaming radio va completamente rivista: il 95% degli utenti non si tollera ed il 70% skippa dopo i 5″. Aumenta l’ascolto radiofonico in streaming. E sono numeri così rilevanti da indurre alcuni player commerciali a valutare contratti di concessione non solo di blasonate radio FM, ma anche di prodotti nativi […]
Media. Sondaggio sul 2020 del Reuters Institute for the Study of Journalism : editori più fiduciosi verso digitale e rapporto con OTT. Ma permangono criticità su relazione tra Radio ed aggregatori

Reuters Institute for the Study of Journalism: gli editori stanno recuperando il rapporto con gli OTT del web (piattaforme tecnologiche e social). Ma nel 2020 permarranno ancora diverse criticità, in particolare nel rapporto tra Radio ed aggregatori, con tendenza alle strategie di windowing, attraverso le quali i contenuti vengono rilasciati per primi sulle app delle […]
Radio e social. Esperti: preoccupante se calo percentuale engagement sarà più alto del numero di pubblicazioni. Meglio pochi contenuti ma di qualità

Engagement, torniamo su un tema molto attuale e preoccupante: il calo medio di pubblicazioni su Facebook (dell’11% tra le dieci radio più seguite) ed il livello bassissimo delle attività di moderazione registrato dal report di Social Radio Lab, realizzato in collaborazione con la piattaforma di social listening Talkwalker, che monitora un panel di 27 radio […]
Radio. Tanti Bezos da Napoli: dopo Radio 105 Tv, anche Kiss Kiss sbarca sul DTT. E stringe un’alleanza con Amazon

Dopo i ripensamenti dell’a.d. di Radiomediaset Paolo Salvaderi (evidentemente indotti dalle tendenze ormai ineludibili del mercato), che, a dispetto delle dichiarazioni precedenti, ha deciso in fretta e furia di adottare la formula della visual radio DTT anche per Radio 105 (sacrificando però Virgin Radio, con effetti che saranno pesati nelle prossime indagini), anche Kiss Kiss […]
Tv. Continua l’espansione del gruppo Baronio: acquisito il canale 12 in Liguria. Parte E’ Tv Liguria. Ma non solo…

“Il palinsesto sarà di carattere generalista con particolare attenzione riferita alla salute (come già accade – a seguito di una felice intuizione – per Telecolor in Lombardia, ndr)”, commenta a NL Simone Baronio, figlo del fondatore della cremonese Telecolor nei primi anni ’80, Pierluigi (foto), anticipando la partenza di E’ Tv Liguria, prevista per il […]
Radio 4.0. RDS Next è la prima web radio social derivata da un gruppo radiofonico FM che pesca in un bacino di 19 mln di utenti potenziali

RDS Next la radio social RDS Next è la prima radio social, o per lo meno, la prima ad arrivare da un network nazionale. Dopo essere stata lanciata ad aprile 2019, è stata ufficialmente presentata oggi, 20/11/2019, con un evento presso la sede di RDS. Ad oggi, contando tutti i canali di distribuzione, la nuova […]
Radio e Tv 4.0. Tv tradizionale, IP tv e OTT. Di Chio (Mediaset): oggi tre tipi di aggregatore. Domani stratificazione di modelli e poi Amazon come mega-aggregatore

Cambiano i paradigmi della radio e della televisione, molto più velocemente di quanto si sarebbe potuto pensare. Abbiamo già scritto ampiamente sul tema: dal calo dei ricevitori FM negli ambienti indoor, alla presenza invece di 112 mln di schermi nelle case italiane (sui molteplici device a disposizione); dalla c.d. visual radio sul DTT, alla variazione […]