Radio & Tv. Continua l’euforia per il digitale terrestre delle emittenti radiofoniche

Anche l’EBU, l’ente che raggruppa i broadcaster europei, ne è convinto: il futuro immediato della radiofonia, anzi, il presente è caratterizzato dall’ibridazione. Il medium con la sola componente audio non può competere con il valore aggiunto multimediale offerto dai competitors del web, OTT in testa, né può incautamente sposare un solo vettore (FM, o DAB, […]
Radio e DTT. Carina: al sud in radio, tv e audiografica

Continua l’espansione in Campania di Radio Carina. Dopo aver collegato, due anni fa, i 102.400 MHz per il Vallo di Diano (Sa) e i 97.300 MHz di San Giovanni a Piro (Sa), e successivamente i 106.900 MHz a Salerno (l’unica emittente lucana ricevibile nel capoluogo campano), l’emittente interregionale, che ha sede a Potenza, come anticipato […]
Storia della radiotelevisione italiana. Basilicata, ricordi radiofonici potentini
