Tv. Relazione Auditel 2024 al Parlamento conferma: mondo audio/video polverizzato con 120 mln di schermi, di cui 97 connessi, per 380 canali

Relazione Auditel 2024: 120 mln di schermi in Italia (2 per abitante), 97 mln dei quali connessi, 380 canali rilevati, 27 piattaforme OTT che hanno trasformato l’ascolto da familiare ad individuale e da lineare a promiscuo (live + on demand). Una polverizzazione del panorama di cui si deve prendere atto attraverso analisi di total audience […]
Radio. Mise prende atto dei rischi per 2000 impianti FM. Confindustria RTV: tavolo adriatico non c’entra nulla con Piano DAB+ di Agcom

Confindustria Radio Tv si aggrega all’allarme lanciato da NL: “Piano Dab posto in consultazione dall’Autorità è basato su frequenze coordinate e non dipende dalla previa definizione del cosiddetto “tavolo adriatico”, in cui l’Italia è ormai da tempo tenuta sotto scacco da parte di alcuni Paesi che hanno posto l’immediata pianificazione dell’FM (con riduzione di potenza […]
Radio. PNAF DAB+, Agcom pronta a pubblicarlo. Ma si comincia a parlare di incomprensibili slittamenti. CRTV: intervento non più procrastibile

Agcom, come ha anticipato NL, ha concluso velocemente il suo compito ed il PNAF per la radio digitale sarebbe già pronto per la pubblicazione. Un click e via, insomma. Ma allora perché in queste ore si parla di slittamenti? Certamente il PNAF per la stabilizzazione della radio digitale è solo un elemento di una articolata […]
Tv. Auditel con Total Audience procede a riorganizzazione Ascolto non riconosciuto e lancio Codice Univoco degli Spot Video

Come anticipato in altro articolo, oggi ha avuto luogo la prima release della Total Audience di Auditel. La novità si accompagna alla riorganizzazione del cd. Ascolto non riconosciuto e al lancio del CUSV, il Codice Univoco degli Spot Video. Le tre importanti novità contenute nell’annuale Relazione al Parlamento sono state esposte dal presidente di Auditel, […]
Radio. Caro bollette: Confindustria Radio Tv aderisce a proposta di Montefusco su NL e chiede equiparazione radiofonia a industria energivora

Anche Confindustria Radio Tv accoglie la proposta di Eduardo Montefusco, presidente di RDS, lanciata su NL di riconoscere la radiofonia come industria energivora. Con una lettera a firma di Franco Siddi indirizzata al ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e alla sottosegretaria con delega alle Comunicazioni Anna Ascani, la principale associazione di categoria del settore […]
DTT. Le Regioni accorrono in extremis in soccorso delle emittenti locali vittime del refarming. Ma l’approccio è farraginoso e demagogico

Le regioni si muovono per tentare di sostenere le emittenti locali strangolate dal refarming. Ma in qualche caso lo fanno con poche e confuse idee. E sempre tardivamente. Con una lettera accorata inviata il 16/02/2022 al ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, alla sottosegretaria Anna Ascani ed al dirigente della D.G.S.C.E.R.P. Div IV Giovanni Gagliano […]
DTT. Confermata partenza switch-off nord Italia dal 3 gennaio 2022. Anche se in diverse aree esiste ancora qualche problema da definire

Confermato, nonostante i rumors delle scorse settimane di un (lieve) differimento, la partenza dello switch-off del nord Italia dal 3 gennaio 2022. Anche se in Val d’Aosta vi sarebbero ancora nodi da sciogliere a riguardo della veicolazione dei programmi francofoni e in Lombardia e Piemonte ci sarebbero alcuni aggiustamenti dell’ultimo minuto sulle reti assentite. Via […]
DTT. Bando LCN, Giunco (Associazione Tv locali di Confindustria): Soro a Mise spiraglio di luce. D’accordo a soluzioni per aiutare esclusi

Maurizio Giunco, presidente della Associazione Tv Locali di Confindustria Radiotelevisioni è molto soddisfatto del Bando LCN pubblicato per l’Area Tecnica 18 (Sardegna), ma che costituisce il prototipo di quelli delle restanti Aree tecniche. E dà atto di un cambio di atteggiamento ministeriale. Regole chiare, comprensibili e logiche “L’interesse dell’Associazione è che il processo di refarming […]
Radio. Esame schema nuovo TUSMAR prorogato a 19/10/2021. Oggi affrontiamo un particolare della novella relativa alla diffusione radio locale

Le commissioni parlamentari hanno chiesto una proroga dei termini per l’esame dello schema del decreto legislativo in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808, che novellerà il datato (16 anni) TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali). La nuova scadenza è stata fissata al 19/10/2021. La conclusione dell’analisi dei contributi alla riunione del […]
Radio. Domani conclusione esame commissioni parlamentari su schema di D. Lgs. che aggiornerà TUSMAR. Il nodo della successione DAB+/FM

La successione DAB+/FM è uno dei temi più controversi dello schema di decreto legislativo che novellerà il superato TUSMAR (D. Lgs. 177/2005), il cui esame si concluderà da parte delle commissioni parlamentari domani. L’analisi dei contributi Ci avviamo alla conclusione dell’analisi di alcuni dei contributi esposti dagli stakeholder in occasione dell’incontro del 09/09/2021 al Ministero […]