Economia. Eco-ansia, italiani fra i più preoccupati: risparmi e abitudini green

I cambiamenti climatici, soprattutto nell’ultimo periodo, sono diventati sempre più anomali e preoccupanti. Tra i cittadini europei, gli italiani stanno cercando più di tutti di contrastare le conseguenze legate al cosiddetto climate change, attraverso comportamenti più ecologici e responsabili che, oltre a fare bene al pianeta, possono aiutare anche gli stessi consumatori verso risparmi economici. […]
Economia. 2021 altera trend consolidati: su omnichannel, local, phygital. Meno fedeltà a brand. Su valori trasmessi, efficienza e semplicità

Il 2021 per il settore mediatico porta indicatori molto interessanti, sia per gli editori che per i pubblicitari. I trend che si si sono consolidati sono: omichannel, less is more, prossimità, qualità e soprattutto phygital (interazione tra due mondi complementari in continua e imprescindibile relazione: fisico e digitale). Virata nelle ricerche dei consumatori, che lungo […]
Libri. Future Energy, Future Green. Antologia del Verde che c’è già e di quello che verrà

Future Energy, Future Green è una raccolta di saggi curata da Maurizio Guandalini e dal compianto Victor Uckmar, nata con lo scopo di voler parlare di ambiente e di green economy, evitando però la solita retorica. Infatti, prendendo in considerazione i pro e i contro della globalizzazione, è emersa la necessità di assicurare – al […]