OTT. Netflix scende, salgono Prime, Disney, Dazn. Lo dice l’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom n. 4/2022

Piattaforme online, Osservatorio Agcom n. 4/2022: scende Netflix, salgono Amazon Prime, Disney+, Dazn. Stabile Now. Si tratta di un assestamento nell’assestamento nella fruizione tv, che segue quello della tv lineare vs quella on demand. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali […]
OTT. 2022, un anno di turbolenze per il settore xVOD, che vedrà ulteriori scombussolamenti nel 2023. Un’analisi e qualche previsione per il nuovo anno

Siamo giunti alla fine del 2022, è dunque il momento giusto per analizzare alcuni dati provenienti dal mondo degli SVOD al fine di comprenderne alcune macro tendenze e cercare con queste di anticipare il futuro. Lo facciamo sulla base di un interessante studio della “Intelligence Platform” di Variety intitolato “Dare To Stream” e una serie […]
Web. ChatGPT, presidente di uno dei principali network italiani, dichiara: fortemente contrario allo spegnimento della FM

“Come presidente di uno dei principali network italiani radiofonici, sono fortemente contrario all’idea di spegnere la FM nell’immediato. La FM rimane una piattaforma di diffusione audio affidabile e non vedo alcun motivo per cui dovrebbe essere abbandonata in favore della trasmissione audio digitale (DAB+) senza una adeguata pianificazione e preparazione”. Chi parla è ChatGPT, presidente […]
Media. 18° Rapporto su comunicazione Censis: boom tv connesse (oltre la metà degli italiani, +11%). Ascolto Radio: 20,4% pc, 29,2% smartphone

18° Rapporto sulla comunicazione del Censis: esplosione della tv connessa con 52,8% di utenza (+10,9% in un anno) e boom della mobile tv, che è passata dall’1,0% di spettatori nel 2007 al 34,0% di oggi. DTT quasi – 4% in un anno. Radio, con l’80% degli italiani che l’ascolta è regina dell’ibridazione: l’ascolto via pc […]
OTT. Vietato sbagliare sugli investimenti: Netflix aumenta gli utenti del Preview Club

Novità in arrivo in casa Netflix. Ma questa volta non si tratta di abbonamenti, contenuti o pubblicità, bensì della possibilità di entrare a far parte di un club esclusivo. Il circolo web in questione è il Preview Club, un programma della società che permette ad alcuni utenti la visione in anteprima dei titoli in cantiere, a cui segue, ovviamente, […]
Tv. Hybrid, Tonio Di Stefano (HDFI): ibridizzazione lista canali (captive o DVB-I) non sembra vantaggiosa per broadcaster classici

Tonio Di Stefano (HDFI): Le iniziative di ibridizzazione della lista canali, ovvero l’affiancamento di servizi diffusi via broadcast a canali disponibili via IP, sia che avvengano in ambienti verticali gestiti dai gatekeeper (es. Samsung Tv+, Lg Channels) sia che si passi attraverso sistemi orizzontali e aperti (DVB-I), non sembrano poter apportare significativi vantaggi ai broadcaster […]
OTT. In Italia Netflix domina ancora il mercato streaming, ma il tempo di fruizione cala (-13,6%). Cresce invece Amazon Prime Video (+21,6%)

Nel primo semestre del 2022 si registra una flessione del 13,6% relativamente a Netflix (che da 226 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 passa a 196 milioni di ore); mentre il tempodi fruizione su Amazon Prime cresce del 21,6% (da 29 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 a 36 […]
OTT. YouTube diventa aggregatore di piattaforme con Primetime Channels: 30 OTT in una sola app

YouTube ha recentemente lanciato negli Stati Uniti una nuova sezione del proprio sito, anche se il termine (sezione) può sembrare limitante per quello che è Primetime Channels (nome che Amazon certamente non gradirà, vista l’evidente assonanza con la sua Prime Video). Infatti, il servizio di Google ha integrato alle modalità di fruizione già presenti per svariati contenuti sulla […]
OTT. Acquisizioni e invasioni di campo nel futuro delle piattaforme SVOD. Sale cinematografiche al palo. Il punto di Bloomberg

La crisi economica, quella attuale e la più grave in arrivo, stanno colpendo il settore dell’intrattenimento imponendo grandi trasformazioni. Un articolo pubblicato il 24 ottobre da Bloomberg fa il punto su alcuni fenomeni in atto e azzarda alcune previsioni per il futuro. Che, in base all’etica del gruppo, non sono mere elucubrazioni di un opinionista, […]
OTT. Quando la lentezza costa più di 100 milioni. Bocciate le sanzioni Agcm a Apple e Amazon

Il Tar del Lazio boccia la maxi sanzione di Agcm ai danni di Apple e Amazon, accogliendo due delle censure presentate dalle big tech in sede di ricorso. In particolare, il tribunale amministrativo ha motivato la decisione da un lato, con l’eccessivo lasso di tempo lasciato trascorrere dal Garante tra l’acquisizione delle informazioni necessarie e l’avvio dell’istruttoria. […]