I nuovi modelli pubblicitari tv creano due tipi di telespettatori

Se siete telespettatori di Prime Video, la piattaforma over the top di Amazon principale competitor di Netflix, avete già fatto la vostra scelta. Che vi ha classificato in una delle due nuove categorie in cui rientrano gli utenti della tv on demand di seconda generazione.
Radio. Durata ascolto ormai condizionata da device: heavy listeners in casa e light listeners in auto. Quale il peso dei dispositivi smart?

Tramontata l’era di quando la Radio si ascoltava solo con… la radio, gli operatori si confrontano col variegato mondo di dispositivi che somministrano audio nei vari ambienti e momenti. E valutano quanto essi condizionino la durata dell’ascolto, determinando i cd. heavy listeners ed i light listeners. Heavy listeners In ambito radiofonico sono definiti heavy listeners […]
Radio. Perché se la RAI fosse privata del canone sarebbe una tragedia per il comparto radiofonico privato. Studio su ipotesi applicata a BBC

Si parla spesso di abolizione del canone RAI, nella convinzione che ciò determinerebbe un beneficio diffuso per il pubblico introducendo un processo virtuoso di autosostentamento della concessionaria radiotelevisiva pubblica. Ma sarebbe veramente così? Uno studio applicato all’ipotesi di eliminazione del sostegno pubblico alla BBC (Radio), commissionato ad un’importante società di analisi economica mondiale, dimostra che […]
Media tradizionali sotto protezione in tutta Europa: rischio sottomissione da parte di OTT e IA troppo elevati

Si sta estendendo in tutti i paesi europei il dibattito sulle modalità di protezione dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, cioè le emittenti radiotelevisive per come le conosciamo) dall’aggressione delle piattaforme OTT mondiali ed ora anche dall’intelligenza artificiale applicata all’informazione.
Radio Tv. OTT scelgono per FAST contenuti lineari da integrare: partendo da nome. E’ patto di fiducia con utente. Ultimo atto di processo noto

Le grandi piattaforme audio/video mondiali valutano l’integrazione della loro offerta FAST (Free ad-supported streaming television) con contenuti lineari di terze parti (di alta appetibilità quelli musicali verticali, quelli sportivi tematici e quelli di approfondimento informativo). E sapete quale è il primo elemento valutato nel generalmente esteso processo di valutazione (da 6 a 8 mesi)? Il […]
OTT. RaiPlay proiettata verso l’olimpo dello streaming video on demand in Italia. Ma due ostacoli frenano la corsa verso il futuro segnato

Corsa nella classifica dello streaming a/v on demand in Italia: RaiPlay in pole position con una crescita del 40% degli utenti nel 2023. Ma con due problemi ancora da risolvere. Sintesi RaiPlay, forte del suo enorme ed incontrastabile (perché in gran parte esclusivo) archivio a/v storico, ha solo due problemi prima di concludere la corsa […]
Pubblicità. TargetVideo: disabilitazione cookies Chrome avrà impatto negativo su adv online. Anche per questo nel 2024 boom spot su smart tv

La disabilitazione progressiva dei cookies da parte di Google su Chrome impatterà enormemente sulla pubblicità personalizzata (basata sul tracciamento dei nostri comportamenti online). Secondo la società di gestione pubblicitaria TargetVideo, (gran) parte dei 600 miliardi di dollari verrà dirottata su altre soluzioni pubblicitarie digitali, come lo streaming sulle smart tv, i video immersivi e la […]
Media web. Agcom, settembre 2023: flessione per streaming video on demand. Fonti informativi da gruppi editoriali storici, che però flettono

Dopo quelle relative alla tv lineare di cui ci siamo già occupati, altre interessanti dinamiche sono state monitorate, questa volta nell’ambito mediatico via IP, dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a settembre 2023 nell’ambito del report 4/2023 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni. Sintesi A settembre 2023 i contenuti online dominanti (fuori dagli OTT) sono stati quelli dei […]
Spotify augura Buon Natale a 1500 dipendenti: fatelo a casa, per sempre. Insieme agli altri 800 che quest’anno sono stati licenziati

Il 4/12/2023 il CEO di Spotify, Daniel Ek, ha diffuso una nota “sui cambiamenti organizzativi dell’azienda con tutti i dipendenti di Spotify”. In pratica, ha giustificato licenziamenti per il 17% dei dipendenti: circa 1500 persone su 9400 attuali. Che si aggiungono ai 600 di inizio 2023 (6%) ed ai 200 di giugno (2%), sempre 2023. […]
MIMIT, ministro Urso: nostra agenda prevede riforma TUSMA, sviluppo radiofonia (DAB/FM), DVB-T2, rinnovata tutela minori, prominence smart tv

Ministro Urso: aggiornare Testo Unico Servizi Media Audiovisivi, favorire evoluzione radio (sviluppando DAB+ preservando FM), introdurre senza ulteriori tentennamenti il DVB-T2, adeguare codice di tutela dei minori, affrontare il controverso tema delle smart tv. Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il …tempo, che corre veloce.