Radio. Edison Research: col Covid-19 il consumo audio digitale ha superato quello tradizionale

Per la prima volta dal 2014, cioè da quando lo studio Share of Ear di Edison Research monitora il consumo audio, la quota giornaliera totale di tempo trascorsa dagli over 13 su dispositivi digitali negli Stati Uniti ha superato quella dei device tradizionali e più lineari. Ante Covid-19 Prima del Covid-19, il 55% del tempo […]
Radio 4.0. La prospettiva di un aumento da 40 canali radio a 500.000 per bacino impone una revisione completa dei modelli. Must: contenuto, brand e rintracciabilità

Contenuti di qualità, brand e rintracciabilità. Le regole vincenti della Radio 4.0. Lunedì sera a Milano, in occasione della presentazione di Giornale Radio, la nuova digital radio “all news zero commenti”, si è parlato, ovviamente, anche di aspetti relativi allo sviluppo radiofonico in multipiattaforma. Dall’era analogica della diffusione in AM e FM si è passati […]
Radio 4.0. Airable: mediatore tra emittenti e produttori di device per l’ascolto radiofonico

Airable è una società tedesca (con sede a Nettetal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia) di B2B (Business-to-business). Nel dettaglio, Airable si pone come mediatore tra le emittenti radiofoniche e le aziende produttrici di device (ricevitori IP Radio stand alone, smart speaker, smart tv, soluzioni per il car entertainment e l’automotive in generale, ecc.) nella gestione dei flussi […]
Radio 4.0. Aggregatore PER, Lorenzo Suraci: presto il lancio. Gestione operativa a xDevel. Adesione a fronte di canone annuale

“Dopo aver chiuso l’accordo con Radioplayer World Wide, PER sigla il contratto anche con xDevel, partner tecnologico che gestirà le operation”. Lo ha dichiarato in un comunicato Lorenzo Suraci editore di RTL 102,5 e presidente del Player Editori Radio s.r.l., la società titolare di PER, l’aggregatore captive fondato sulla partnership tra gli editori radiofonici nazionali […]
Radio 4.0. Slitta la partenza dell’aggregatore di Player Editori Radio: l’app solo nel primo semestre 2020. Sara’ risposta adeguata a TuneIn e Spotify?

Come anticipato da questo periodico, l’app aggregatrice della Player Editori Radio slitta al primo semestre 2020. Il rilascio dell’app dell’aggregatore di flussi streaming radiofonici delle emittenti FM italiane (e dei loro derivati DAB+ e IP, brand bouquet compresi), non avverrà prima del 1° semestre 2020 (probabilmente tarda primavera), contrariamente alle (in verità un po’ troppo […]
Radio. Report USA: 42% utenti smart speaker li usa per ascoltare la Radio. Ora vogliono assistenti vocali in auto per farlo. NuVoodoo Media Service: caduta barriera selezione FM/AM vs Spotify

Un recentissimo report USA conferma: in maniera diametralmente opposta a quanto accade con gli smartphone, sugli smart speaker l’ascolto radiofonico supera quello di Spotify ed Amazon Music. A determinate condizioni, gli utenti tornano a volere la Radio privilegiandola allo streaming on demand. Ecco perché è indispensabile la multipiattaforma. Un nuovo studio pubblicato dalla società americana […]
Radio 4.0. Radiocentre: entro 5 anni la meta’ delle auto circolanti sara’ connected. Ma tra 500.000 stazioni ne ascolteremo meno di 10. E sempre le stesse

Smart speaker, smart tv, smartphone, connected car sono termini, volenti o nolenti, entrati prepotentemente nel vocabolario degli editori radiofonici da qualche anno a questa parte. O perlomeno nel dizionario di quelli che pensano di avere ancora un ruolo in un futuro sempre più interconnesso. La Radio è un mezzo resiliente, lo ha dimostrato in occasione […]
Radio. Futuri Media a NL: ci interessa mercato italiano, avete inventato la Radio ed ora la Radiovisione. Siete geniali. Editori devono prendere sul serio smart speaker, multipiattaforma e connected car

Futuri Media è una società USA leader mondiale nella tecnologia SaaS (software as a service), progettata per incrementare la crescita dell’audience e dei ricavi approfondendo la fiducia, l’affinità e la fedeltà dei consumatori verso i marchi e i team che li rappresentano. Lanciata nel 2009 con la piattaforma Listener Driven Radio (LDR) (piattaforma di engagement […]
Radio 4.0. Anche Polestar, il gioiello elettrico di Volvo, sposa l’hybrid radio: IP, DAB+, FM (ma non AM) e per il mercato USA anche satellite radio

Anche le auto elettriche Polestar (Volvo) disporranno di un sistema ibrido per la fruizione di contenuti multimediali ed in particolare radiofonici. Polestar, brand tecnologico per le vetture solo elettriche di Volvo Cars, ha presentato il nuovo modello Polestar 2 all’89° Salone Internazionale di Ginevra, tenutosi dal 7 al 17 marzo. Il modello di pre-produzione di […]
Radio 4.0. Bose sostituisce vTuner con TuneIn e gli utenti insorgono. Mancano le radio locali, il buffer e’ eccessivo e la qualita’ audio diminuita. Gli aggregatori sono ormai uno snodo essenziale

Più volte abbiamo parlato su queste pagine del complesso rapporto tra Radio ed aggregatori (indipendenti) di flussi streaming radiofonici, come TuneIn, MyTuner, vTuner e, per citare il principale player italiano, FM World. Ora però il rapporto è diventato triangolare, con l’ingresso nella relazione degli smart speaker. Partiamo dall’inizio: la difficoltà nella convivenza tra Radio e […]