Tv. Telecomandi senza numeri impongono subito norme di armonizzazione LCN. Dopo Amazon anche Sky lancia la propria smart tv. Si parte da UK.

Senza un obbligo normativo di armonizzazione delle liste LCN via etere con associazione di nomi univoci dei canali sui nuovi tv smart, i fornitori di contenuti via etere finiranno marginalizzati in pochi anni. Entro dieci, infatti, la tv via etere sarà ampiamente accessoria rispetto a quella connessa. Gli analisti sono concordi: i segnali appaiono coerenti. […]
Radio. Ricerca Censis ratifica visual radio e tendenze utenti. Su 41 mln, 19 ascoltano con schermi. Non interessa il device ma il contenuto

La Ricerca Censis sulla radiovisione ratifica il fenomeno della visual radio. Non è più una tendenza, ma una realtà. Di cui gli editori, volenti o nolenti, devono prendere atto. Gli italiani, infatti, la chiedono. Su 41 milioni di ascoltatori radiofonici, ormai 19 lo fanno attraverso device dotati di schermo (+8% in un anno). 11 vengono […]
Radio. Report USA Infinite Dial 2021: la radio scopre di avere sull’auto non concorrenti, ma preziosi alleati

Secondo l’ultima rilevazione Infinite Dial 2021 (qui per il download) la Radio USA sta combattendo una dura guerra per il controllo del dashboard delle auto. Sempre più affollato da fonti audio alternative a FM e AM. E per ora le battaglie sono (ampiamente) vinte Grazie anche al fatto che numerose fonti digitali non sono nemiche […]
Radio 4.0. In tutto il mondo nascono stazioni ghost. A monte la necessità di avere due o anche più nomi. Contemporaneamente

I nomi delle emittenti radiofoniche non dovrebbero essere un dogma nell’era della Radio 4.0. Se non ci sono esigenze solide per mantenerli, nonostante non siano più rappresentativi del contenuto, vanno aggiornati all’insegna della regola del web: nomen omen. Se invece vi sono importanti ragioni di convenienza nel mantenerli, c’è un’altra soluzione. Che centinaia di stazioni […]
Radio. HD come in tv: torna la passione per l’audio ad alta qualità. Stazioni a 320 kbps e addirittura wav. Sonos lancia Radio HD con formato flac

HQ, HD, Hi-FI, alta fedeltà, alta qualità sonora. Termini desueti nel nuovo millennio. Dopo un periodo di pesante offuscamento del culto per la qualità sonora, tipico degli anni 70 e 80 con impianti HI-FI che arrivavano ad essere definiti esoterici, la Radio ed il suo pubblico riscoprono l’alta fedeltà della musica. Il flat sdogana l’alta […]
Radio. De Robertis lascia Giornale Radio? “Ma quando mai! Notizie infondate. Anzi, insieme a Zambarelli stiamo lanciando la nuova campagna!”

Angelo Colciago De Robertis utilizza NL per smentire una fake news diffusasi sul web in queste ore a riguardo di un suo presunto disimpegno dalla all news Giornale Radio. “Sono rimasto basito da questa notizia, che smentisco categoricamente. Il mio impegno a Giornale Radio permane. Ho un ottimo rapporto con l’editore Domenico Zambarelli e credo […]
Radio 4.0. TuneIn non inserisce più nuove stazioni? Nasce la piattaforma Get Me Radio

Get me Radio: saremo un aggregatore evoluto, multidevice. Abbiamo già un forum con le emittenti per raccogliere consigli e stiamo popolando l’elenco in questi giorni. Gavin Watson, cofondatore di Get Me Radio, aggregatore con base in Gran Bretagna, anticipa a NL la sua visione sui formati radiofonici ideali per l’IP, il rapporto DAB+/IP e la […]
Radio 4.0. Busi (22HBG): vi spiego come deve essere un’app radiofonica e come cambierà la Radio nel prossimo futuro. Anzi, come in parte è già cambiata

La Radio del futuro? I grandi numeri appartengono già al passato. La Radio, anzi, le Radio nella Radio, saranno ultra specifiche, settoriali, sartoriali, elitarie, verticalissime. Il risultato non cambierà con la somma dei numeri. Ma il modello sì. Cominciando dall’app, che deve avere una caratteristica precisa. Un brain storming di diverse ore con l’eclettico Gianluca […]
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
Radio 4.0. La radio in streaming negli USA è fruita dal 10% degli ascoltatori totali. TuneIn prende la palla al balzo e lancia l’adv Hear, Here

La radio in streaming negli USA arriva al 10% del totale dell’ascolto radiofonico (sottraendo spazio a quello via etere) e TuneIn, il principale servizio di live streaming radiofonico e audio on-demand, coglie al volo l’occasione per lanciare la campagna “Hear, Here”. Hear, Here Hear, Here una nuova campagna pubblicitaria che punta a rendere evidenti i […]